giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

Diritti umani e psicologia: nasce ReDiPsi

by Redazione
23 Settembre 2020
in Authority
0 0
0
Diritti umani e psicologia: nasce ReDiPsi
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Da poco è stata fondata a Milano la rete associativa ReDiPsi – Reti di Psicologi per i Diritti Umani. Il nostro portale ha intervistato la Dott.ssa Gabriella Scaduto, Psicologa Psicoterapeuta e Presidente ReDiPsi.

Perché Milano, perché ReDiPsi?

Milano è la città italiana che presenta il più fertile dibattito culturale e sociale in ambito di diritti umani e, al contempo, presenta la più avanzata e vivace comunità professionale psicologica d’Italia. Perfetta per ospitare ReDiPsi – Reti di Psicologi per i Diritti Umani.  La rete associativa ReDiPsi nasce per valorizzare, sul territorio italiano, la proficua intersezione che esiste, e va sempre più consolidandosi, fra la professione psicologica e l’universo dei diritti umani. ReDiPsi si colloca quale punto di riferimento scientifico, sociale e culturale nazionale per quanto riguarda: i contributi scientifici psicologici in tema di diritti umani; gli standard minimi di competenze della professione psicologica declinata in un’ottica di diritti umani; gli scambi, le condivisioni e le collaborazioni della sotto comunità professionale degli psicologi per i diritti umani; l’impegno sociale e civile della professione psicologica per il benessere comune e per la tutela dei diritti dell’umanità tutta; lo studio e la ricerca dell’intersezione fra l’etica psicologica e il dibattito inerente i diritti; i progetti e le declinazioni professionali all’interno delle azioni nazionali e internazionali di promozione e tutela dei diritti.

 

Quali sono gli obiettivi della vostra rete associativa?

A livello italiano vogliamo rappresentare un riferimento unico e fondamentale per tutti i professionisti, per tutte le realtà che si dedicano alla tutela e alla promozione dei diritti, ma soprattutto, per ogni persona, ogni cittadino ogni uomo e ogni donna che dall’impegno e dai frutti di tale rete vorrà ottenere per sé e per gli altri dignità, rispetto, felicità e benessere.

Partendo dall’assunto che vede gli psicologi operare sempre per un fine ultimo di miglioramento delle condizioni di vita di singoli, gruppi e comunità e agire, per definizione, nella tutela e promozione di alcuni diritti umani fondamentali. Ricordando che la psicologia è una scienza da sempre vocata alla tutela globale del benessere e della dignità umana. ReDiPsi – Reti di Psicologi per i Diritti Umani nasce con una duplice declinazione in termini di mission: la valorizzazione, da un lato, della conoscenza e dell’operare rispetto a tutto ciò che riguarda i diritti umani dentro la professione di psicologo sì da accrescerne la portata in termini di contributo umano e sociale e, dall’altro, la conoscenza, diffusione e promozione dei contributi cruciali che la professione stessa di psicologo può dare per il benessere, per il progresso e per l’armonia dell’umanità tutta.

L’incontro fra questi due mondi rappresenta un apice nello sviluppo di entrambi i dibattiti scientifico culturali. Per la professione ciò vale a livello collettivo ma, anche e soprattutto, a livello individuale; per i diritti ReDiPsi rappresenta invece uno spazio di frontiera culturale, scientifico e professionale; è una rete di esperienze e di competenze nuove, che vuole lanciare nei diritti la psicologia e gli psicologi con tutto il loro bagaglio di esperienze. ReDiPsi è una strada verso un nuovo modo di intendere la professione psicologica e il suo ruolo così come, al contempo, è uno strumento che vuole offrire alla società e al progresso il meglio di una scienza e una professione nate per creare attorno a sé, pace e felicità.

 

Che cosa ha spinto lei e i suoi soci a fondare ReDiPsi?

La mia storia personale mi ha visto vivere, anno dopo anno, in un intreccio sempre più stretto fra psicologia e diritti umani. Dopo aver studiato psicologia, mi sono occupata per molti anni della tutela e della promozione dei diritti umani in Sud America, lavorando per Unicef – Bolivia, collaborando con l’Unità di attenzione a vittime e testimoni di violenza sessuale, violenza di genere e  Tratta e Traffico di esseri umani. Al mio ritorno in Italia ho completato gli studi con una specializzazione in psicoterapia, focalizzandomi sulla clinica e la cura dei traumi individuali e familiari. Pochi anni fa si è accesa la scintilla che ha fatto nascere la prima embrionale idea che porterà a ReDiPsi. Nel 2015, ho trovato nell’impegno sociale e per i diritti dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia un profondo legame e una profonda sintonia con quanto andavo via via maturando alla luce della convergenza fra le mie due principali esperienze umane e professionali. Le esperienze vissute e l’incontro con professionisti con una visione condivisa hanno gettato le basi per trasformare qualcosa di personale e individuale in un atto pubblico e di interesse collettivo.

ReDiPsi è una realtà che nasce dall’aver vissuto due mondi e averne sentito la vicinanza, sulla mia pelle e su quella di tutte le persone che ho incontrato e aiutato. Avendo scoperto che il mio non era un sentire isolato ma che accomuna l’esperienza di altri meravigliosi colleghi abbiamo deciso di unire sogni ed esperienze e di rendere questa scoperta fruibile e potenzialmente utile per tutti.  Così, nell’estate del 2020, è nata ReDiPsi – Reti di Psicologi per i Diritti Umani.

 

 

Tags: DirittiUmaniGabriellaScadutoPsicologiaReDiPsi
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE
Ai

TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE

7 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI AUSTRALIANI: TRA INNOVAZIONE E RISCHI PER LA GIUSTIZIA
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI AUSTRALIANI: TRA INNOVAZIONE E RISCHI PER LA GIUSTIZIA

11 Marzo 2025
IL CAMBIAMENTO DELLA LEADERSHIP AZIENDALE CON L’INTRODUZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

IL CAMBIAMENTO DELLA LEADERSHIP AZIENDALE CON L’INTRODUZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

10 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

I VOUCHER DIGITALI AIUTANO LE FAMIGLIE

I VOUCHER DIGITALI AIUTANO LE FAMIGLIE

17 Maggio 2022
L’Emilia-Romagna approva il Programma del fondo regionale 2021 per l’inserimento lavorativo e la qualificazione professionale delle persone con disabilità

L’Emilia-Romagna approva il Programma del fondo regionale 2021 per l’inserimento lavorativo e la qualificazione professionale delle persone con disabilità

7 Luglio 2021
La Regione Veneto mira ad avviare un nuovo Its sulla digitalizzazione e a rafforzare le competenze digitali dei lavoratori

La Regione Veneto mira ad avviare un nuovo Its sulla digitalizzazione e a rafforzare le competenze digitali dei lavoratori

25 Maggio 2021
NON SERVE PIÙ ESSERE GIGANTI: L’AI DEL FUTURO È SMART, SNELLA E ACCESSIBILE 

NON SERVE PIÙ ESSERE GIGANTI: L’AI DEL FUTURO È SMART, SNELLA E ACCESSIBILE 

16 Giugno 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra