mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

LA COMUNICAZIONE DI PAPA FRANCESCO, TRA ETICA DELL’IA E UTILIZZO RESPONSABILE DEI SOCIAL

La scomparsa del Pontefice ci fa riflettere su quella che è stata la sua straordinaria capacità comunicativa, resa evidente anche nell'utilizzo attivo dei canali social

by Redazione
23 Aprile 2025
in Ai, Cronaca, Etica AI
0 0
0
LA COMUNICAZIONE DI PAPA FRANCESCO, TRA ETICA DELL’IA E UTILIZZO RESPONSABILE DEI SOCIAL
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail
Nella mattinata di lunedì 21 aprile, non abbiamo salutato soltanto uno dei Pontefici più amati della storia recente. Papa Francesco, nei suoi 12 anni da Vescovo di Roma, è stato anche un grandissimo comunicatore, capace di veicolare il suo messaggio anche attraverso i canali più moderni. Una qualità che non tutti potrebbero aspettarsi da un uomo di Chiesa, ma che, nel corso del tempo, è divenuta sempre più evidente.
Risale al 2016 l’apertura del suo profilo Instagram, che ha raggiunto in pochissimo tempo milioni di follower e visitatori. Un fatto unico per un Papa, che ha però riscosso il favore di numerosissimi fedeli. Bergoglio, tramite i social, si è impegnato a diffondere il messaggio evangelico, muovendosi in un mondo che, per un’istituzione come il Vaticano, potrebbe non risultare il canale più importante attraverso il quale diffondere le Sacre Scritture.
Nonostante quest’attività, Papa Francesco si è preoccupato anche di mettere in guardia i più giovani. La dipendenza da social è uno dei problemi sui quali si discute da tempo e il Pontefice, nel gennaio di quest’anno, non ha mancato di sottolineare l’importanza di una responsabilizzazione all’utilizzo delle nuove tecnologie, per non cadere in quella che lui stesso ha definito “putrefazione cerebrale”.
Bergoglio non ha poi mancato di soffermarsi sulla tematica del momento: l’intelligenza artificiale. Lo ha fatto nel suo Messaggio per la 58esima Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, insistendo su alcuni punti fondamentali. Il primo è stato la centralità che l’uomo deve comunque continuare ad avere in un mondo che si dirige sempre di più verso il monopolio dell’IA. Le nuove tecnologie non dovranno quindi mettere in secondo piano la mente umana, bensì affiancarla. Mestieri come quello del giornalismo, secondo le parole del Pontefice, non dovrebbero mai essere sostituiti dalle innovazioni tecnologiche.
Il contributo che Papa Francesco ha dato alla comunicazione attraverso i social è stato enorme. Bergoglio ha anche voluto ribadire la necessità di combattere le fake news, per non contaminare il panorama dell’informazione anche attraverso l’utilizzo dell’IA. Il suo lascito, in questo campo, è senza dubbio importantissimo. Una figura di questo calibro non potrà quindi mancare soltanto a chi ha avuto il piacere di conoscerla, ma anche a tutti coloro che, dal 2013 ad oggi, hanno ascoltato le sue parole e imparato da esse lezioni di straordinaria importanza. Francesco, per tutti questi motivi, è stato senza dubbio un Papa rivoluzionario.
S.C.

Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

 

Tags: Fake newsIAPapa Francescopapa francesco iapapa francesco social
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SULLA CRESCITA DIGITALE INCOMBE LA PENURIA DI CONNESSIONI

SULLA CRESCITA DIGITALE INCOMBE LA PENURIA DI CONNESSIONI

1 Ottobre 2024
#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

3 Maggio 2025
REGIONE LOMBARDIA APPROVA PROPOSTA DI LEGGE PER REGOLAMENTARE L’USO DEI MONOPATTINI ELETTRICI

REGIONE LOMBARDIA APPROVA PROPOSTA DI LEGGE PER REGOLAMENTARE L’USO DEI MONOPATTINI ELETTRICI

9 Settembre 2021
CONTRASTO AL BULLISMO, NUOVO PROTOCOLLO IN LOMBARDIA

CONTRASTO AL BULLISMO, NUOVO PROTOCOLLO IN LOMBARDIA

27 Giugno 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra