venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DELLA FAUNA SELVATICA: IL PROGETTO WADAS NEL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO

La salvaguardia della fauna selvatica rappresenta una sfida cruciale, soprattutto nelle aree naturali italiane dove confini aperti e territori antropizzati rendono la convivenza tra uomo e animali complessa e delicata

by Redazione
6 Maggio 2025
in Ai
0 0
0
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DELLA FAUNA SELVATICA: IL PROGETTO WADAS NEL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, grazie ad un’innovativa collaborazione tra tecnologia e competenza naturalistica, prende forma WADAS (Wild Animal Detection and Alert System). Questo sistema sperimentale open source, frutto della sinergia tra il Pnalm, l’Università dell’Aquila e l’associazione Salviamo l’Orso, utilizza l’AI per monitorare e proteggere le specie animali, aprendo nuovi orizzonti nella gestione e conservazione della biodiversità.

Alla base del sistema WADAS vi è un’avanzata integrazione tecnologica, resa possibile dai processori Intel Core Ultra serie 200V e dalle videocamere Reolink Go Ranger PT. Gli AI pc equipaggiati con processori Intel offrono una potenza di elaborazione fino a 120 TOPS (Tera Operations Per Second) e un’autonomia di batteria che raggiunge le 20 ore, garantendo un monitoraggio costante ed efficiente anche in aree remote. Questo permette l’elaborazione locale e rapida dei dati visivi senza la necessità di connessioni complesse o server esterni, un aspetto cruciale per il successo del progetto. Le videocamere Reolink Go Ranger PT completano il sistema, assicurando immagini di alta qualità grazie alla risoluzione 4K e alla visione notturna non invasiva.

L’intelligenza artificiale alla base di WADAS consente non solo di rilevare la presenza di animali, ma anche di classificarli con un’accuratezza del 97,4%. Una volta individuata una specie, il sistema invia notifiche in tempo reale agli operatori, che possono intervenire rapidamente, se necessario. Questo approccio ha un impatto diretto sulla riduzione degli incidenti stradali causati dalla fauna selvatica, una delle principali minacce per specie protette come l’orso bruno marsicano.

Stefano Orlandini, presidente di Salviamo l’Orso, ha sottolineato come la mitigazione del rischio stradale sia stata una delle motivazioni principali dietro la creazione di WADAS: “Gli incidenti rappresentano una delle cause principali di mortalità per l’orso bruno marsicano e una minaccia per gli automobilisti. Questo sistema può fare la differenza.”

Il successo del progetto è stato possibile grazie alla stretta collaborazione tra sviluppatori, naturalisti e istituzioni locali. Gli esperti del Pnalm hanno fornito un contributo fondamentale, mettendo a disposizione conoscenze uniche sull’habitat e il comportamento delle specie locali. Questo ha permesso di tarare il sistema sulle esigenze specifiche del territorio, garantendo un impatto minimo sull’ecosistema e massimizzando i benefici per la fauna e le comunità locali.

Luciano Sammarone, direttore del Pnalm, ha dichiarato: “La tecnologia, se utilizzata con intelligenza e sensibilità, consente di monitorare la fauna riducendo al minimo il disturbo. WADAS rappresenta un esempio concreto di come l’innovazione possa diventare un’alleata della natura.”

Uno degli aspetti più promettenti di WADAS è la sua natura open source, che lo rende un modello replicabile in altri contesti. Già si pensa a dispositivi smart come segnali stradali luminosi o mangiatoie motorizzate, in grado di attivarsi automaticamente in presenza di animali. Questa flessibilità apre la strada a un’espansione del progetto in altri parchi e riserve, contribuendo a creare un equilibrio più armonioso tra uomo e natura.

In un mondo sempre più segnato dai cambiamenti climatici e dalla perdita di biodiversità, iniziative come WADAS rappresentano una fonte di ispirazione. Grazie alla combinazione di tecnologia avanzata e sensibilità ecologica, è possibile tracciare una nuova rotta verso una convivenza sostenibile, dove innovazione e rispetto per l’ambiente camminano fianco a fianco.

di Matteo Cotellessa, Giornalista professionista in Direzione Comunicazione Mediaset e cultore della materia di Diritto dell’informazione, Diritto europeo dell’informazione e Regole della Comunicazione d’impresa con il Prof. Ruben Razzante (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: IAparco nazionale d'abruzzo
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

ASSOLOMBARDA, PRESENTATO IL MANUALE DEL PROF.RUBEN RAZZANTE

ASSOLOMBARDA, PRESENTATO IL MANUALE DEL PROF.RUBEN RAZZANTE

27 Ottobre 2022
LE TRAPPOLE DELLA RETE E LE ARMI DEL DIRITTO

LE TRAPPOLE DELLA RETE E LE ARMI DEL DIRITTO

15 Giugno 2022
“L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE  NON DEVE ESSERE CONCEPITA COME UNA SCORCIATOIA”

“L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NON DEVE ESSERE CONCEPITA COME UNA SCORCIATOIA”

31 Gennaio 2024
IL VENETO PUNTA SU AGRICOLTURA BIOLOGICA E SOSTENIBILE NELLE MENSE DELLE SCUOLE

IL VENETO PUNTA SU AGRICOLTURA BIOLOGICA E SOSTENIBILE NELLE MENSE DELLE SCUOLE

22 Novembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra