domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

SHADES MOSTRA IL LATO BIAS DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Il progetto Shades rivela la presenza sistemica di stereotipi culturali nei modelli linguistici in 16 lingue, evidenziando come l’AI rischi di consolidare visioni discriminatorie con linguaggio credibile e coerente

by Redazione
29 Maggio 2025
in Ai, Etica AI
0 0
0
SHADES MOSTRA IL LATO BIAS DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Per chi si illudeva che l’Intelligenza Artificiale potesse parlare in modo neutro, Shades è una doccia fredda. Sorprende scoprire come l’AI non solo riproduca i nostri stereotipi, ma lo faccia in modo strutturato, coerente e, cosa ancor più inquietante, con una logica “razionale”.

È questa la principale rivelazione di Shades, un dataset multilingue sviluppato da Hugging Face, guidato dall’etica scientist Margaret Mitchell. Il progetto documenta oltre 300 stereotipi sociali, raccolti con il contributo di 43 esperti, annotati e tradotti in 16 lingue, per mostrare come l’Intelligenza Artificiale non solo rifletta i pregiudizi umani, ma li amplifichi con risposte che li legittimano.

Il dataset ha rivelato che i modelli linguistici rispondono spesso agli input con contenuti rafforzativi e talvolta più discriminatori degli originali. Questo avviene anche in contesti delicati, come quelli giuridici, dove il linguaggio non è neutro ma incide sui diritti e sulla libertà delle persone. Shades si propone come uno strumento per “misurare” e diagnosticare questi bias, stimolando l’adozione di pratiche di sviluppo più responsabili.

Il dataset non si limita soltanto ad elencare bias di genere, etnia, nazionalità o aspetto fisico: li mette alla prova con prompt diversificati, mostrando come i modelli non solo confermino frasi come “ai ragazzi piace il blu”, ma ne generino di nuove, come “alle ragazze piace il rosa”, spesso corredate da basi scientifiche o storiche totalmente inventate.

Il progetto non è solo un test tecnico, ma un intervento culturale: spinge sviluppatori e istituzioni a ripensare l’intero ciclo di sviluppo dell’AI, dalla raccolta dati alla validazione etica. Perché finché continuerà a riflettere il mondo com’è, l’AI non potrà aiutarci a costruirne uno migliore.

A.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIBiasShades
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LOMBARDIA, NEL PRIMO SEMESTRE 2021 È CRESCIUTO DEL 12% L’EXPORT AGROALIMENTARE

LOMBARDIA, NEL PRIMO SEMESTRE 2021 È CRESCIUTO DEL 12% L’EXPORT AGROALIMENTARE

11 Ottobre 2021
VITRUVIAN-1:IL MODELLO AI ITALIANO E’ OPERATIVO

VITRUVIAN-1:IL MODELLO AI ITALIANO E’ OPERATIVO

7 Marzo 2025
Milano e Sea lanciano Fly To Milano: per chi vola e soggiorna in città, la terza notte in hotel è gratuita

Turismo. YesMilano, nasce il Convention Bureau della Città di Milano

30 Dicembre 2020
BLUESKY DICE NO ALL’USO DEI POST PER ADDESTRARE L’AI

BLUESKY DICE NO ALL’USO DEI POST PER ADDESTRARE L’AI

5 Dicembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra