lunedì, 23 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Blockchain

BLOCKCHAIN, PROBLEMI CON I “PONTI” E GLI ATTACCHI INFORMATICI

I servizi di “bridge” permettono trasferimenti di criptovalute tra i sistemi, ma ora stanno diventano un obiettivo per i criminali informatici

by Redazione
28 Aprile 2022
in Blockchain
0 0
0
BLOCKCHAIN, PROBLEMI CON I “PONTI” E GLI ATTACCHI INFORMATICI

Server room rack, blockchain technology, token api access, data center, cloud storage concept, data exchange protocol illustration, dark neon gradient background

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La rete di criptovalute Ronin ha subito una violazione in cui sono stati rubati 173.600 Ehereum e 25,5 milioni di Usd coin (una stablecoin il cui valore è ancorato al dollaro) per un totale di 540 milioni di dollari. Nel caso dell’attacco al ponte, gli aggressori hanno usato l’ingegneria sociale per ottenere con l’inganno le chiavi di crittografia private utilizzate per verificare le transazioni sulla rete. Il modo in cui queste chiavi erano impostate per convalidare le transazioni non era particolarmente rigoroso, consentendo ai cybercriminali di approvare i prelievi.

Negli ultimi anni gli attacchi ai cosiddetti “ponti blockchain” sono diventati sempre più comuni, e il caso di Ronin rappresenta un importante promemoria dell’urgenza del problema.

I ponti blockchain, noti anche come ponti di rete, sono applicazioni che permettono di spostare beni digitali da una blockchain all’altra.

I ponti sono diventati un meccanismo fondamentale nell’economia delle criptovalute, una sorta di un anello mancante tra blockchain diverse. Infatti, i ponti si occupano di “impacchettare” le criptovalute per convertirle da un tipo di moneta in un altro.

Quando ci si rivolge a questi servizi per usare un’altra valuta, per esempio bitcoin, il ponte restituisce dei wbtc, o bitcoin wrapped (dall’inglese “to wrap”, impacchettare, appunto). Sono l’equivalente di una gift card o di un assegno che rappresenta il valore memorizzato in un formato alternativo flessibile. Per coprire le monete “impacchettate”, i ponti devono dotarsi di una riserva di criptovalute, che diventa però un bersaglio per i cybercriminali.

Mentre le tecnologie di base si evolvono e maturano, le piattaforme di criptovalute e il movimento finanziario decentralizzato continuano ad essere afflitti da problemi di sicurezza. Nel contesto della corsa all’oro delle criptovalute, i servizi che stanno mettendo insieme le forze per formare la spina dorsale di questo nuovo ecosistema finanziario sono messi a dura prova.

Arda Akartuna – analista che si occupa di minacce alle criptovalute presso la società di analisi della blockchain Elliptic – sottolinea che una maggiore sicurezza dei ponti comporterà anche più supervisione e controlli al complesso codice delle piattaforme. I servizi che fanno da collegamento tra piattaforme non possono essere realizzati con superficialità senza un controllo esteso e continuo. Tuttavia, Akartuna aggiunge anche che alla base di alcuni problemi di sicurezza nei ponti c’è una motivazione esterna. “In alcuni casi, i ponti hanno a che fare con blockchain oscure o meno conosciute, in cui le revisioni alla sicurezza non sono ancora una pratica diffusa – spiega l’analista.

Per il momento, avvertono i ricercatori, gli attacchi ai ponti della blockchain non accenneranno a diminuire.

Tags: Attacchi informaticiBlockchainCriptovaluteponti

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

PRIMO NFT SOSTENIBILE, L’IDEA È ITALIANA
Blockchain

PRIMO NFT SOSTENIBILE, L’IDEA È ITALIANA

4 Maggio 2022
NFT: L’INVESTIMENTO DEL FUTURO
Arte

AERARIUMCHAIN PUNTA A CREARE VALORE ATTRAVERSO L’EMISSIONE DI NFT-MICRO DA PARTE DEI MUSEI

4 Aprile 2022
L’INSTABILITA’ DELLE CRIPTOVALUTE
Blockchain

L’INSTABILITA’ DELLE CRIPTOVALUTE

22 Ottobre 2021
OPERE D’ARTE REALI AUTENTICATE TRAMITE SMART CONTRACT
Arte

OPERE D’ARTE REALI AUTENTICATE TRAMITE SMART CONTRACT

8 Ottobre 2021
Cresce l’utilizzo della blockchain in ambito artistico
Arte

Cresce l’utilizzo della blockchain in ambito artistico

23 Marzo 2021
Un contributo alla Strategia italiana in materia di Blockchain
Blockchain

Un contributo alla Strategia italiana in materia di Blockchain

28 Luglio 2020

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Polizia postale, Aribnb e Altroconsumo insieme per contrastare il fenomeno delle truffe online

Polizia postale, Aribnb e Altroconsumo insieme per contrastare il fenomeno delle truffe online

4 Agosto 2021
Emilia-Romagna, torna ‘Cesenatico Noir’, il festival dedicato al giallo, al mistery e al thriller con i grandi maestri del brivido

Emilia-Romagna, torna ‘Cesenatico Noir’, il festival dedicato al giallo, al mistery e al thriller con i grandi maestri del brivido

19 Luglio 2021
CON VODAFONE NASCE L’ERA DELL’ECONOMY OF THINGS

CON VODAFONE NASCE L’ERA DELL’ECONOMY OF THINGS

23 Marzo 2022
Marche, al via il progetto di cittadinanza attiva giovanile “Ci Sto?Affare Fatica! – Facciamo il bene comune” per il recupero e la valorizzazione del territorio

Marche, al via il progetto di cittadinanza attiva giovanile “Ci Sto?Affare Fatica! – Facciamo il bene comune” per il recupero e la valorizzazione del territorio

8 Giugno 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI 23 Maggio 2022
  • INSTAGRAM TESTA GLI NFT 23 Maggio 2022
  • IL PRIMO TEST SULLA “MOTHERHOOD PENALTY” PER LE GIORNALISTE 23 Maggio 2022
  • LA DISABILITÀ, TRA PAROLE E DIRITTI 20 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »