venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diritto

GIUSTIZIA O SPETTACOLO? QUANDO L’AVVOCATO VA IN SCENA SUI SOCIAL

Il caso Taccia riaccende il dibattito sull’uso dei social da parte dei legali. Tra libertà espressiva e doveri deontologici, la toga può convivere con l’algoritmo solo con equilibrio e responsabilità

by Redazione
13 Giugno 2025
in Diritto, Social
0 0
0
GIUSTIZIA O SPETTACOLO? QUANDO L’AVVOCATO VA IN SCENA SUI SOCIAL
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Instagram, TikTok, podcast: oggi anche il diritto si racconta online. Sempre più avvocati utilizzano i social per spiegare sentenze, commentare casi o mostrare il dietro le quinte della professione. Ma la libertà comunicativa si scontra con i limiti imposti dal codice deontologico. E la linea che separa la divulgazione dall’autopromozione è tanto sottile quanto instabile.

Lo dimostra il recente caso che ha coinvolto Angela Taccia, legale di Andrea Sempio, figura emersa nel riaperto caso Garlasco. L’Ordine degli Avvocati di Milano l’ha formalmente richiamata per alcune Instagram stories pubblicate durante il processo, considerate lesive del decoro professionale. Frasi come “guerra dura senza paura” o “Codice penale ti amiamo” hanno sollevato perplessità sull’opportunità di certi toni, soprattutto in una vicenda giudiziaria complessa e delicata.

Il richiamo non ha riguardato l’uso dei social in sé, ma il linguaggio e lo stile comunicativo adottati, ritenuti non compatibili con il ruolo dell’avvocato, in violazione dell’articolo 9 del Codice deontologico forense. Comunicare è lecito, ma va fatto nel rispetto della sobrietà e della dignità della professione.

Secondo il Codice, l’informazione deve essere veritiera, non ingannevole, non elogiativa o denigratoria (art. 35-37). Ma chi stabilisce se un contenuto supera la soglia dell’ammissibile? Oggi, tutto è affidato alla valutazione dei Consigli di disciplina, caso per caso. Non esiste una giurisprudenza deontologica univoca sul linguaggio digitale.

Eppure, in molti casi, la comunicazione legale è utile, persino necessaria. Ci sono avvocati che fanno divulgazione di qualità, rendendo accessibili concetti complessi e contribuendo alla formazione di una cittadinanza più consapevole. Ma anche in questi casi, se i contenuti sono pensati per generare consenso o attrarre clienti, il rischio di scivolare nell’autopromozione è dietro l’angolo.

Oggi la professione forense deve conciliare le regole di un codice pensato per tempi analogici con le dinamiche comunicative dell’era digitale. Serve un intervento chiaro da parte del Consiglio Nazionale Forense: linee guida aggiornate che indichino ai professionisti come comunicare senza snaturare la propria funzione.

Si può essere avvocati anche su Instagram? Sì, ma con più giudizio di chiunque altro. Perché nei social non conta solo cosa si dice, ma come lo si dice. E la toga, a differenza dei filtri, non perdona leggerezze.

 

A.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: Angela TacciaAvvocatosocial media
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
LA CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DEI BAMBINI
Authority

LA CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DEI BAMBINI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
LA NUOVA ARMA ANTI-PLAGIO DI META
Ai

LA NUOVA ARMA ANTI-PLAGIO DI META

20 Novembre 2025
REFERENTE CSIRT: NUOVA FIGURA PER LE AZIENDE
Ai

REFERENTE CSIRT: NUOVA FIGURA PER LE AZIENDE

14 Novembre 2025
LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS
Diritto

LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS

11 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

#SMARTPHONEDORO2023: PREMIATE LE GEV DEL COMUNE DI MILANO

#SMARTPHONEDORO2023: PREMIATE LE GEV DEL COMUNE DI MILANO

1 Dicembre 2023
NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO

NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO

11 Luglio 2025
IN ITALIA CRESCE L’ONLINE ENTERTAINMENT

IN ITALIA CRESCE L’ONLINE ENTERTAINMENT

9 Maggio 2022
IL CARO CARBURANTE METTE A RISCHIO ANCHE LA LIBERTA’ DI STAMPA

IL CARO CARBURANTE METTE A RISCHIO ANCHE LA LIBERTA’ DI STAMPA

18 Marzo 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra