sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’UOMO NON È UN ALGORITMO: IL PAPA CONTRO LA DISUMANIZZAZIONE DIGITALE

Papa Leone XIV mette in guardia da un mondo in cui la dignità umana rischia di essere schiacciata da AI, social e automatismi. E rilancia il ruolo del pensiero antropologico nella Chiesa di oggi

by Redazione
18 Giugno 2025
in Ai, Chiesa
0 0
0
L’UOMO NON È UN ALGORITMO: IL PAPA CONTRO LA DISUMANIZZAZIONE DIGITALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

A cosa servono innovazione e la tecnologia se a farne le spese è chi, in teoria, dovrebbe godere dei benefici, ovvero l’essere umano? È questo il cuore del messaggio lanciato da Papa Leone XIV, che, parlando ai vescovi italiani, ha espresso preoccupazione per l’impatto crescente dell’Intelligenza Artificiale, dei social media e dell’economia dei dati sulla percezione della vita e dell’identità personale.

Secondo il Pontefice, il rischio è che la dignità dell’uomo venga appiattita su funzioni, simulazioni, automatismi. Ma “la persona non è un sistema di algoritmi: è creatura, relazione, mistero”, ha affermato con saggezza. Per questo motivo, ha invitato le Chiese italiane a includere una riflessione viva sull’umano come strumento essenziale del discernimento pastorale.

Non si tratta di semplice prudenza nei confronti della tecnologia, ma di una critica al vuoto antropologico che può derivare da una cultura orientata solo all’efficienza e alla replicabilità. Senza uno sguardo integrale sull’uomo, fatto di corporeità, fragilità, desiderio e legame, l’etica si riduce a un insieme di regole e la fede perde contatto con la realtà concreta delle persone.

Accanto a questo richiamo, il Papa ha ribadito l’importanza della cultura del dialogo come antidoto alla frammentazione e alla superficialità. Le parrocchie, i movimenti e le associazioni devono diventare spazi di ascolto intergenerazionale, luoghi in cui le parole siano scelte e curate e le relazioni vissute con profondità.

In un mondo dove il digitale rischia di sostituire il volto con uno generato artificialmente e l’incontro con l’interazione, l’appello del Papa è chiaro: senza una visione alta dell’umano, anche la verità rischia di ridursi a calcolo. Coerente, ma priva di senso.

A.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

 

 

Tags: AIdisumanizzazionepapaleoneXIVsocialmediaumanesimo
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL GOVERNO DICHIARA GUERRA ALLA PIRATERIA

IL GOVERNO DICHIARA GUERRA ALLA PIRATERIA

18 Ottobre 2023
PROTEZIONE DATI E MEDIA, INCONTRO GARANTE PRIVACY – CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ORDINE DEI GIORNALISTI

PROTEZIONE DATI E MEDIA, INCONTRO GARANTE PRIVACY – CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ORDINE DEI GIORNALISTI

29 Marzo 2022
SNA E ANITEC-ASSINFORM FIRMANO IL PROTOCOLLO PER LA PROMOZIONE DI PERCORSI FORMATIVI DIGITALI

SNA E ANITEC-ASSINFORM FIRMANO IL PROTOCOLLO PER LA PROMOZIONE DI PERCORSI FORMATIVI DIGITALI

24 Giugno 2024
GLI ATTI DI VIOLENZA SULLE DONNE IN RETE

GLI ATTI DI VIOLENZA SULLE DONNE IN RETE

25 Novembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra