venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Internet

LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE

Che cosa sono, quali conseguenze hanno e come riconoscerle

by Redazione
12 Agosto 2025
in Internet, Salute
0 0
0
LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nell’odierna era digitale l’utilizzo costante dei dispositivi elettronici ha portato alla nascita di nuove forme di dipendenza, note come “dipendenze digitali” o “dipendenze da Internet”. Si tratta di vere e proprie dipendenze comportamentali che, al pari di altre, possono avere conseguenze molto gravi.

Una delle caratteristiche più insidiose di queste dipendenze è la loro accettazione sociale: l’uso di smartphone, computer o social media, è così radicato nella quotidianità da rendere difficile distinguere tra un uso normale e uno patologico.

Chi sviluppa una dipendenza tecnologica può passare inosservato persino agli occhi dei propri familiari, poiché il tempo trascorso sui dispositivi può sembrare apparentemente produttivo, come nel caso dello studio o del lavoro. La natura pervasiva della tecnologia, combinata ad una percezione pubblica prevalentemente neutrale se non positiva, porta a sottovalutare le potenziali implicazioni negative di un uso patologico.

Le dipendenze digitali possono, contrariamente all’opinione comune, avere effetti significativi su più livelli: fisico, psicologico, relazionale e sociale. Studi recenti hanno evidenziato come un abuso della tecnologia, se non riconosciuto e trattato, possa compromettere seriamente il benessere complessivo dell’individuo.

Benché l’uso dei dispositivi abbia un esito tragico solo in rari casi, le ripercussioni più frequenti riguardano la qualità della vita quotidiana, nella quale i soggetti spesso manifestano cali nel rendimento scolastico o lavorativo, procrastinazione cronica, trascuratezza delle relazioni interpersonali e isolamento sociale.

A livello psicologico le dipendenze digitali possono aggravare condizioni preesistenti come ansia, depressione e ADHD, e anche la salute fisica può risentirne, venendo colpita da disturbi del sonno, aumento o perdita di peso, cefalee, dolori muscolari e sindrome del tunnel carpale.

Una dipendenza digitale si manifesta attraverso segnali come la difficoltà a controllare l’uso dei dispositivi, la preoccupazione costante per la tecnologia e la tendenza a trascurare impegni familiari, scolastici o lavorativi. Spesso si accompagna a isolamento sociale, sintomi di ansia o irritabilità e a un aumento progressivo del tempo trascorso online.

Le dipendenze tecnologiche rappresentano una sfida emergente e spesso silenziosa, ma con effetti potenzialmente devastanti. Riconoscerle e affrontarle non significa rinunciare al progresso tecnologico, ma imparare a gestirlo con responsabilità e consapevolezza.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

 

Tags: benesseredipendenze tecnologicheInternet
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

NUOVE REGOLE PER GLI INFLUENCER CINESI
informazione

NUOVE REGOLE PER GLI INFLUENCER CINESI

27 Novembre 2025
APP IO:  AVVIO AI TEST PER L’ISEE E I TITOLI DI STUDIO IN FORMATO DIGITALE
App

APP IO: AVVIO AI TEST PER L’ISEE E I TITOLI DI STUDIO IN FORMATO DIGITALE

27 Novembre 2025
RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI
Internet

RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI

26 Novembre 2025
SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI
Ai

SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI

21 Novembre 2025
GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY
informazione

GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY

21 Novembre 2025
LA NUOVA ARMA DI DIFESA DI GOOGLE CONTRO I RANSOMWARE
Ai

LA NUOVA ARMA DI DIFESA DI GOOGLE CONTRO I RANSOMWARE

17 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’ITALIA SCENDE AL TRENTESIMO POSTO NELLA CLASSIFICA DELLA LOTTA ALLA CRISI CLIMATICA

L’ITALIA SCENDE AL TRENTESIMO POSTO NELLA CLASSIFICA DELLA LOTTA ALLA CRISI CLIMATICA

19 Novembre 2021
COME FUNZIONA LA CENSURA NEL WEB

COME FUNZIONA LA CENSURA NEL WEB

17 Marzo 2022
LE SPERANZE RIPOSTE NELLA NUOVA REGOLAMENTAZIONE CONTRO IL TELEMARKETING

LE SPERANZE RIPOSTE NELLA NUOVA REGOLAMENTAZIONE CONTRO IL TELEMARKETING

24 Novembre 2021
COME CAMBIANO LE DIETE MEDIATICHE

LA RAI PONE ATTENZIONE ALLA TUTELA DEI MINORI NEL NUOVO CONTRATTO DI SERVIZIO

9 Ottobre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra