venerdì, 20 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

LE SPERANZE RIPOSTE NELLA NUOVA REGOLAMENTAZIONE CONTRO IL TELEMARKETING

Il nuovo Regolamento prevede l’estensione del Registro Pubblico delle Opposizioni alla telefonia mobile

by Redazione
24 Novembre 2021
in Privacy
0 0
0
LE SPERANZE RIPOSTE NELLA NUOVA REGOLAMENTAZIONE CONTRO IL TELEMARKETING

Woman working in call center as dispatcher

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il diritto di opposizione al marketing telefonico e postale è espresso attraverso l’iscrizione del proprio numero di telefono e/o indirizzo postale nel Registro Pubblico delle Opposizioni. Ma è stata espressa l’intenzione di estendere il RPO a tutti i numeri riservati, inclusi i cellulari, che consentirà loro il blocco di tutte le chiamate di telemarketing.

La legge n. 5/2018 ha esteso l’ambito di applicazione del Registro a tutti i numeri nazionali, fissi e cellulari, anche se non presenti negli elenchi telefonici pubblici. Il testo della riforma nell’ultima versione andrebbe a sostituire il DPR 178/2010. L’iscrizione al nuovo Registro consentirebbe l’annullamento di tutti i consensi pregressi rilasciati per finalità di telemarketing e sancirà il divieto di cessione a terzi dei dati personali, indifferentemente dalla fonte dei contatti che utilizzano gli operatori. Questi ultimi saranno obbligati a consultare il nuovo Registro  prima dell’avvio di ogni campagna pubblicitaria per verificare i numeri che intendono contattare.

Si tratta di una vera e propria riforma del telemarketing, rappresentando un’importante novità nell’ambito degli strumenti disponibili per la tutela della privacy, in quanto con un’unica iscrizione al Registro si vieterà a tutti gli operatori di utilizzare il proprio numero di telefono per fini pubblicitari.

Una volta che l’utente si iscriverà al nuovo Registro verrà “azzerato” l’elenco dei consensi fornito precedentemente ai vari operatori e si ripartirà da una situazione in cui nessuno potrà chiamarlo per finalità di telemarketing, ad eccezione dei soggetti che hanno raccolto un consenso nell’ambito di un contratto attivo per la fornitura di beni o servizi. Resta salva la facoltà per gli utenti di autorizzare uno o più soggetti da cui si vorranno ricevere comunicazioni commerciali fornendo un consenso libero, specifico e consapevole successivamente alla data di iscrizione al Registro.

La Riforma del Registro Pubblico delle Opposizioni al telemarketing è però ancora bloccata. Questo perché l’Agcom vorrebbe estendere l’applicazione del nuovo registro delle opposizioni anche ai risponditori automatici, mente il Garante Privacy vorrebbe che si rimanesse fedeli all’attuale versione che vale soltanto per i “risponditori umani”, ossia per i call center fatti di operatori in carne ed ossa. Il Garante Privacy avverte che l’estensione del registro ai risponditori automatici implicherebbe un intervento su una legge primaria dello Stato. Un procedimento che prenderebbe mesi di tempo, facendo slittare ancora l’entrata in vigore del nuovo registro esteso alle numerazioni mobili.

Tags: Garante privacynuova regolamentazioneregistro delle opposizionitelemarketing

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

NOVITÀ IN ARRIVO SU FACEBOOK
Privacy

NOVITÀ IN ARRIVO SU FACEBOOK

20 Maggio 2022
APPROVATO IL CONNECTICUT DATA PRIVACY ACT
Privacy

APPROVATO IL CONNECTICUT DATA PRIVACY ACT

20 Maggio 2022
NEL 2023 NON SERVIRANNO PIÙ LE PASSWORD PER ACCEDERE A SITI E APP
Privacy

NEL 2023 NON SERVIRANNO PIÙ LE PASSWORD PER ACCEDERE A SITI E APP

19 Maggio 2022
LA PRIVACY DELLE EMAIL SUL POSTO DI LAVORO
Privacy

LA PRIVACY DELLE EMAIL SUL POSTO DI LAVORO

19 Maggio 2022
INDIRIZZI E NUMERI DI TELEFONO CANCELLATI DA GOOGLE
Privacy

INDIRIZZI E NUMERI DI TELEFONO CANCELLATI DA GOOGLE

16 Maggio 2022
RITA, UN’APP PER LA PRIVACY
Privacy

RITA, UN’APP PER LA PRIVACY

13 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

VENTETO, AL VIA CORSO ITS “WELLNESS HOSPITALITY MANAGER”

VENTETO, AL VIA CORSO ITS “WELLNESS HOSPITALITY MANAGER”

20 Luglio 2021
Bullismo, cyberbullismo e minorenni. La necessità della prevenzione. Dalla parte dei più vulnerabili

Bullismo, cyberbullismo e minorenni. La necessità della prevenzione. Dalla parte dei più vulnerabili

12 Febbraio 2021
Una piattaforma per separarsi online

Una piattaforma per separarsi online

16 Marzo 2021
Unione Europea: approvato il piano italiano da 325 milioni per la banda ultralarga nelle scuole

Unione Europea: approvato il piano italiano da 325 milioni per la banda ultralarga nelle scuole

27 Gennaio 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • NOVITÀ IN ARRIVO SU FACEBOOK 20 Maggio 2022
  • APPROVATO IL CONNECTICUT DATA PRIVACY ACT 20 Maggio 2022
  • GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS 19 Maggio 2022
  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTO A GUIDA AUTONOMA, C’È ANCORA MOLTA STRADA DA FARE 19 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »