lunedì, 23 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

COME FUNZIONA LA CENSURA NEL WEB

Il report dell’International Trade Commission USA analizza in che modo opera la censura nell’era digitale

by Redazione
17 Marzo 2022
in Libertà d'informazione
0 0
0
COME FUNZIONA LA CENSURA NEL WEB
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’ITC statunitense ha elaborato un rapporto che si occupa di analizzare le modalità con le quali i governi attuano pratiche censorie sui contenuti. L’analisi si concentra sui mercati chiave in 6 Paesi strategici, ossia Cina, Russia, Turchia, Vietnam, India e Indonesia; paesi, questi, che ricoprono un ruolo importanti all’interno del mercato e che hanno fatto uso di pratiche censorie a livello governativo. 

La censura da parte di governi stranieri, o da parte di attori privati per volere di governi stranieri, dell’attività online, così come delle modalità più tradizionali di espressione artistica e comunicazione, come film, TV, libri, giornali e musica, sta avvenendo con crescente frequenza e intensità nei mercati di tutto il mondo. 

Poiché i servizi digitali hanno continuato a crescere di importanza nell’economia globale, diversi paesi hanno introdotto nuove politiche e pratiche che regolano la comunicazione online e il flusso di informazioni su Internet, comprese le restrizioni sui contenuti che possono essere pubblicati su piattaforme online e siti Web aziendali. Le conseguenze delle politiche e delle pratiche legate alla censura possono essere significative per le aziende statunitensi, in particolare i produttori di contenuti con sede negli Stati Uniti e le società di servizi digitali, in quanto possono limitare il commercio, impedire l’accesso al mercato, aumentare i costi operativi e i rischi reputazionali o scoraggiare gli investimenti diretti esteri. 

Secondo le analisi condotte dai ricercatori, sia attori governativi che non governativi assumono un ruolo attivo nelle politiche e nelle pratiche relative alla censura all’interno dei mercati chiave. I governi, infatti, richiedono spesso la cooperazione da parte di soggetti non governativi, ed in particolare di società che operano nel web, alla luce della crescente rilevanza di Internet per la diffusione delle opinioni e della parola. Grazie alla cooperazione con le aziende private, i governi censurano contenuti molto differenti, tra i quali rientrano opinioni politiche, sociali e relative alla sicurezza nazionale, nonché informazioni sugli strumenti Internet che possono essere utilizzati per aggirare le politiche di censura applicate (come le VPN).

Cina, India, Indonesia e Vietnam hanno effettuato un filtraggio pervasivo soprattutto dei contenuti politici (opposizione nei confronti del governo, notizie di critica o rapporti sui diritti umani, commenti di stampo religioso).

Cina, Russia e Turchia hanno effettuato un filtraggio pervasivo dei contenuti relativi ai conflitti e alla sicurezza nazionale (informazioni su conflitti con altri paesi, dispute di confine, violenza interna e movimenti separatisti).

Cina e Indonesia hanno effettuato un filtraggio pervasivo degli strumenti Internet per evitare il filtraggio e la sorveglianza del governo, comprese le informazioni relative alla crittografia.

Indonesia e Russia hanno effettuato filtraggio pervasivo dei contenuti social, anche in settori come la pornografia, il gioco d’azzardo, l’alcol, le droghe e le questioni relative ai gruppi LGBT+.

Le censure avvengono principalmente mediante due categorie di misure: 

  • quelle che prendono direttamente di mira il contenuto ritenuto lesivo. Online, le politiche di censura diretta mirano a impedire l’accesso a Internet, a interi siti web, o prevedono delle limitazioni di accesso ai siti;
  • quelle che possono consentire o facilitare la censura governativa. Fra queste rientrano, ad esempio, le regole di intermediazione di Internet, la localizzazione dei dati o i requisiti di presenza locale e le restrizioni agli investimenti esteri e all’accesso al mercato.

Al fine di identificare i contenuti lesivi online, spesso sono adottate, da parte dei governi esaminati, persino tecnologie di intelligenza artificiale.

La censura avviene spesso al di fuori dei confini territoriali: in alcuni casi, come rilevato all’interno del report, una legge o una politica può affermare espressamente che il suo divieto sulla pubblicazione di determinati contenuti si applichi al di fuori della sua giurisdizione territoriale; in altri casi, la pressione governativa o la coercizione economica vengono utilizzate per forzare il rispetto delle regole di censura di un Paese al di fuori dei suoi confini, anche quando non vi è alcun elemento sul quale poter fondare una rivendicazione di tal genere.

Tags: censuracensura nel webreport

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS
Libertà d'informazione

GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS

19 Maggio 2022
L’ITALIA PEGGIORA NELLE CLASSIFICHE SULLA LIBERTÀ DI STAMPA
Libertà d'informazione

L’ITALIA PEGGIORA NELLE CLASSIFICHE SULLA LIBERTÀ DI STAMPA

18 Maggio 2022
USO DEI SOCIAL, LE REGOLE DI TWITTER PER I GIORNALISTI
Libertà d'informazione

USO DEI SOCIAL, LE REGOLE DI TWITTER PER I GIORNALISTI

16 Maggio 2022
LA DEMOCRAZIA DIGITALE PUÒ CONTRASTARE LA DISINFORMAZIONE
Libertà d'informazione

LA DEMOCRAZIA DIGITALE PUÒ CONTRASTARE LA DISINFORMAZIONE

9 Maggio 2022
LIBERTÀ DI PAROLA SU TWITTER CON MUSK AL COMANDO
Libertà d'informazione

LIBERTÀ DI PAROLA SU TWITTER CON MUSK AL COMANDO

6 Maggio 2022
MENO TWEET E PIÙ NOTIZIE, QUESTA LA RICHIESTA DEL DIRETTORE DEL NEW YORK TIMES
Libertà d'informazione

MENO TWEET E PIÙ NOTIZIE, QUESTA LA RICHIESTA DEL DIRETTORE DEL NEW YORK TIMES

4 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Lavoro, Confesercenti lancia l’allarme: la pandemia sta “licenziando” i lavoratori indipendenti

Lavoro, Confesercenti lancia l’allarme: la pandemia sta “licenziando” i lavoratori indipendenti

25 Febbraio 2021
Corecom Lombardia in prima linea per tutelare cittadini e imprese

Corecom Lombardia in prima linea per tutelare cittadini e imprese

27 Maggio 2021
DISABILITÀ, REGIONE LOMBARDIA STANZIA 855.000 EURO PER LA REALIZZAZIONE DI PARCHI GIOCO INCLUSIVI

DISABILITÀ, REGIONE LOMBARDIA STANZIA 855.000 EURO PER LA REALIZZAZIONE DI PARCHI GIOCO INCLUSIVI

5 Luglio 2021
Diritti umani e psicologia: nasce ReDiPsi

Diritti umani e psicologia: nasce ReDiPsi

23 Settembre 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I 25 ANNI DEL GARANTE DELLA PRIVACY IN ITALIA 23 Maggio 2022
  • L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI 23 Maggio 2022
  • INSTAGRAM TESTA GLI NFT 23 Maggio 2022
  • IL PRIMO TEST SULLA “MOTHERHOOD PENALTY” PER LE GIORNALISTE 23 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »