sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diritto

L’ESPERIMENTO ITALIANO DEL TRIBUNALE ONLINE

Il portale del ministero della Giustizia semplifica e digitalizza alcune procedure di volontaria giurisdizione, ma il linguaggio e la mancanza di assistenza rischiano di allontanare i cittadini

by Redazione
22 Luglio 2025
in Diritto
0 0
0
L’ESPERIMENTO ITALIANO DEL TRIBUNALE ONLINE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La promessa è ambiziosa: portare la giustizia più vicino ai cittadini, rendendo digitali e più veloci alcuni procedimenti di volontaria giurisdizione. È l’obiettivo del tribunale online, il progetto del ministero della Giustizia nato durante l’emergenza Covid e finanziato con fondi europei. Dal 1° marzo 2024 è possibile depositare online istanze come la nomina di un amministratore di sostegno o la gestione di un’eredità giacente; dal 1° luglio, invece, si sono aggiunti nuovi procedimenti, tra cui l’autorizzazione alla vendita di beni ereditari e le autorizzazioni del giudice tutelare per atti di straordinaria amministrazione. Oggi sono coinvolti otto tribunali pilota, compreso quello di Roma.

Il portale, accessibile tramite Spid, Cie o Cns e firma digitale, funziona e guida l’utente passo per passo: la procedura per la nomina di un amministratore di sostegno risulta chiara e quasi impossibile da sbagliare. Ma emergono criticità: il sito mantiene traccia di ogni tentativo, anche non completato, registrando nome e cognome delle persone coinvolte, senza possibilità di eliminare i dati. Inoltre, per quanto l’interfaccia sia tecnicamente semplice, il linguaggio è giuridico e dà per scontato che l’utente sappia già cosa chiedere e perché.

La comunicazione è il vero punto debole. In homepage manca una spiegazione chiara dei servizi disponibili, i percorsi sono confusi e non c’è un canale di assistenza dedicato: né chatbot, né numero di supporto. Persino i link ai social rimandano solo agli account istituzionali del ministero, più orientati alla comunicazione politica che all’informazione di servizio.

Il tribunale online è un passo importante per alleggerire gli uffici giudiziari e accorciare i tempi, ma rischia di rimanere un servizio “per addetti ai lavori”. La giustizia digitale deve parlare la lingua di chi la richiede. Un tribunale che non sa spiegarsi rischia di restare, anche online, un luogo inaccessibile.

A.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: Italialimititribunale online
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA
Ai

L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA

2 Ottobre 2025
DA OGGI ENTRA IN VIGORE IL DATA ACT
Diritto

DA OGGI ENTRA IN VIGORE IL DATA ACT

12 Settembre 2025
“RESPONSABILITA’ CIVILE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE”
Ai

“RESPONSABILITA’ CIVILE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE”

11 Settembre 2025
CRITICA DIGITALE: IL CONFINE È LA VERIFICA DELLE FONTI
Diritto

CRITICA DIGITALE: IL CONFINE È LA VERIFICA DELLE FONTI

11 Settembre 2025
GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI
Diritto

GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI

29 Luglio 2025
AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT
Copyright

AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT

25 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PRIVACY E DATA PROTECTION, VIA AL PATTO TRA GARANTE E UNIVERSITÀ DI FIRENZE

PRIVACY E DATA PROTECTION, VIA AL PATTO TRA GARANTE E UNIVERSITÀ DI FIRENZE

11 Maggio 2022
MILANO DIGITAL WEEK 2024

MILANO DIGITAL WEEK 2024

24 Settembre 2024
Regione Lombardia stanzia 4 milioni di euro per brevetti e terapie avanzate

Regione Lombardia stanzia 4 milioni di euro per brevetti e terapie avanzate

27 Aprile 2021
TELEMARKETING, DI COSA SI TRATTA E COME SI È EVOLUTO NEL TEMPO

TELEMARKETING, DI COSA SI TRATTA E COME SI È EVOLUTO NEL TEMPO

22 Novembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra