mercoledì, 13 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Italia

IL DIGITALE CRESCE IN ITALIA, MA NON PER TUTTI

Nel 2024 il settore è cresciuto cinque volte più del PIL, ma l’innovazione resta concentrata al Nord e nelle grandi organizzazioni

by Redazione
29 Luglio 2025
in Italia
0 0
0
IL DIGITALE CRESCE IN ITALIA, MA NON PER TUTTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nel 2024 il digitale si è confermato essere una leva strategica per l’economia italiana, registrando una crescita del 3,7% che ha portato il settore a valere 81,6 miliardi di euro. Un risultato significativo, soprattutto se confrontato con il PIL nazionale fermo a una crescita di 0,7%.

Tuttavia, dietro a questi numeri positivi si celano profonde disomogeneità territoriali. Secondo il rapporto Il Digitale in Italia 2025, lo sviluppo digitale rispecchia le disparità economiche e infrastrutturali esistenti. La Lombardia, con un mercato di oltre 26 miliardi di euro (1/3 del totale nazionale) si conferma leader indiscussa. Seguono il Lazio con quasi 11 miliardi, ed Emilia-Romagna, Veneto e Piemonte, tutte tra i 5 e i 6 miliardi. Toscana, Liguria e Marche si posizionano a metà classifica, mentre Campania, Sicilia e Puglia guidano il Mezzogiorno, pur restando indietro nei volumi.

Nonostante i numeri alcune regioni del Centro-Sud mostrano dei tassi di crescita superiori alla media nazionale: Calabria (+4,3%), Campania (+4,2%), Lazio (+4,1%) e Abruzzo (+4,0%).

La Pubblica Amministrazione svolge un ruolo fondamentale nella distribuzione del digitale, soprattutto attraverso gli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), la cui prima missione, quella dedicata alla digitalizzazione, ha mobilitato 19 miliardi di euro. La spesa non è però stata uniforme, infatti il 75% degli investimenti in Intelligenza Artificiale nella PA si sono concentrati nei ministeri e negli enti centrali, mentre le amministrazioni locali devono ancora fare i conti con risorse scarse, carenza di competenze e ritardi attuativi.

A rappresentare l’anello debole del processo di digitalizzazione sono le piccole e medie imprese (PMI), di cui solo il 26% raggiunge un livello elevato di trasformazione digitale. L’Intelligenza Artificiale è la tecnologia in maggiore espansione, con un mercato che nel 2024 ha superato i 900 milioni di euro, segnando un aumento del 38,7%; tuttavia solo l’8,2% delle imprese con almeno 10 dipendenti la utilizza, e tra le PMI il dato è ancora più basso.

La trasformazione digitale in Italia è ben avviata, ma non ancora equamente distribuita. La sfida non è solo tecnologica, ma anche sociale e organizzativa. Per garantire uno sviluppo competitivo è necessario un impegno comune da parte di istituzioni, imprese, amministrazioni locali e cittadini. Per essere davvero trasformativa l’innovazione deve essere inclusiva, perché solo così il digitale potrà diventare un motore di crescita sostenibile per tutto il Paese.

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

 

Tags: DigitalizzazioneItalia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

ALGORITMI TRASPARENTI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Etica AI

ALGORITMI TRASPARENTI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

7 Agosto 2025
L’ITALIA PUNTA ALLA SOVRANITÀ DIGITALE
Italia

L’ITALIA PUNTA ALLA SOVRANITÀ DIGITALE

1 Agosto 2025
LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA
Italia

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA

8 Luglio 2025
EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA
Italia

EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA

2 Luglio 2025
NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE
Fake news

NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE

9 Maggio 2025
EMERGENZA CYBERATTACCHI NEGLI OSPEDALI ITALIANI
Ai

EMERGENZA CYBERATTACCHI NEGLI OSPEDALI ITALIANI

24 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

REGISTRO DEI VISITATORI E PROTEZIONE DELLA PRIVACY

REGISTRO DEI VISITATORI E PROTEZIONE DELLA PRIVACY

14 Luglio 2022
TAC CON INTELLIGENZA ARTIFICIALE

TAC CON INTELLIGENZA ARTIFICIALE

4 Marzo 2025
LA SANITA’ DIGITALE, NUOVO ACCORDO PER LA CERTIFICAZIONE GLOBALE

LA SANITA’ DIGITALE, NUOVO ACCORDO PER LA CERTIFICAZIONE GLOBALE

22 Giugno 2023
Covid-19, app per tracciare i cittadini. Professor Razzante: “Servono limiti, per non cancellare conquiste di decenni”

Covid-19, app per tracciare i cittadini. Professor Razzante: “Servono limiti, per non cancellare conquiste di decenni”

26 Marzo 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025
  • L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE 11 Agosto 2025
  • AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI? 8 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra