sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europa

NUOVO CODICE DI CONDOTTA UE PER LE RECENSIONI ONLINE

La Commissione europea ha introdotto un nuovo Codice di condotta per contrastare il fenomeno delle recensioni false online, in particolare nel settore turistico

by Redazione
9 Settembre 2025
in Europa
0 0
0
NUOVO CODICE DI CONDOTTA UE PER LE RECENSIONI ONLINE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’obiettivo principale è riuscire a ridurre l’impatto delle recensioni ingannevoli o manipolate che possono ingiustamente danneggiare determinate strutture ricettive, ad esempio gli hotel, oppure favorirne altre in maniera scorretta, generando una concorrenza sleale. In alcuni casi, queste dinamiche hanno persino avuto risvolti giudiziari o di cronaca nera.

Vista l’importanza sempre più elevata che le recensioni possiedono nelle scelte dei consumatori, il Codice punta a garantire dei contenuti trasparenti, attendibili e imparziali, a tutela sia degli utenti sia delle attività commerciali coinvolte.

L’adesione al Codice è su base volontaria e le regole sono state definite in collaborazione con alcuni dei principali attori del settore turistico. Lo scopo è quello di estendere il coinvolgimento a tutto l’ecosistema, compresi i consumatori stessi.

Coloro che sceglieranno di aderire dovranno rispettare quanto stabilito, altrimenti rischiano eventuali sanzioni oppure conseguenze di tipo reputazionale.

S.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

Tags: Nuovo Codice di CondottaRecensioni onlineUe
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL NUOVO SISTEMA DI INDAGINE PATRIMONIALE SI CHIAMA CEREBRO
Cybersecurity

IL NUOVO SISTEMA DI INDAGINE PATRIMONIALE SI CHIAMA CEREBRO

6 Ottobre 2025
“L’UNIONE POLITICA EUROPEA: L’INCOMPIUTA”
Europa

“L’UNIONE POLITICA EUROPEA: L’INCOMPIUTA”

30 Settembre 2025
CHATGPT E IL PARLAMENTO BRITANNICO
Ai

CHATGPT E IL PARLAMENTO BRITANNICO

29 Settembre 2025
ECCO COSA SONO GLI EUDI WALLET
Europa

ECCO COSA SONO GLI EUDI WALLET

22 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025
DA OGGI ENTRA IN VIGORE IL DATA ACT
Diritto

DA OGGI ENTRA IN VIGORE IL DATA ACT

12 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL GIGANTESCO ATTACCO HACKER ALLA PIATTAFORMA DI STREAMING TWITCH

IL GIGANTESCO ATTACCO HACKER ALLA PIATTAFORMA DI STREAMING TWITCH

13 Ottobre 2021
La critica musicale italiana premia il Teatro Dal Verme di Milano

La critica musicale italiana premia il Teatro Dal Verme di Milano

23 Aprile 2021
IL CANONE RAI POTREBBE SCATTARE ANCHE PER I DEVICE MULTIMEDIALI

PARTE OGGI LO SWITCH-OFF DELLA TELEVISIONE ITALIANA

20 Ottobre 2021
LE AZIENDE DEVONO RIPROGETTARE GLI STANDARD PER VALUTARE L’IA

LE AZIENDE DEVONO RIPROGETTARE GLI STANDARD PER VALUTARE L’IA

4 Febbraio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra