sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Eventi

NON NATURALE MA ARTIFICIALE

Il tic linguistico che smaschera l’AI

by Redazione
12 Settembre 2025
in Eventi
0 0
0
NON NATURALE MA ARTIFICIALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Un’analisi svolta dal ricercatore Filippo Lubrano ha dimostrato che i modelli linguistici dell’Intelligenza Artificiale tendono ad avere una cadenza ricorrente che smaschera subito l’artificialità del testo. Questa figura retorica si chiama epanortosi enfatica e prevede la ripetizione della formula “non X, ma Y”.

Nei documenti scritti dagli esseri umani questo artificio ha la funzionalità di ribaltare un’aspettativa, di introdurre un colpo di scena retorico o di intensificare un pensiero, ma nei testi generati dall’AI diventa una ripetizione quasi ossessiva. Dalla ricerca di Lubrano è emerso che ogni 1000 frasi si possono contare 27 occorrenze di questo tipo nei testi generati da ChatGPT, contro le 5 presenti nei testi umani.

L’epanortosi, essendo così frequente nei testi generati da ChatGPT, è un ottimo predittore del fatto che il testo che abbiamo davanti agli occhi sia frutto dell’Intelligenza Artificiale. Se la frequenza di questo espediente retorico cresce infatti oltre una certa soglia, è facile ipotizzare che quel contenuto non sia stato generato da un umano.

Nei dataset che alimentano gli LLM, casi di epanortosi sono riscontrabili 9 volte su 1000, cifra significativamente inferiore di quella che invece troviamo poi nel testo generato. Com’è possibile che ci sia una differenza così ampia? Lubrano spiega che le formule di negazione seguita dal rilancio positivo che si trovano nei dataset sono tipiche di settori quali marketing e comunicazione politica, che mirano ad essere persuasivi e memorabili. A questo si aggiunge il fatto che coloro che sono incaricati di valutare la qualità delle risposte generate dall’AI tendono a premiare quei segmenti linguistici percepiti come rafforzativi e chiari. Ecco quindi che l’epanortosi viene rafforzata proprio nel momento del training, in un processo definito sloganoid effect: una chiarezza di linguaggio solo apparente che non fa altro che ridurre la varietà di significati. 

Uno dei problemi principali di questo training erroneo è il suo continuo autoalimentarsi: gli utenti che leggono testi in cui sono presenti numerosi casi di epanortosi tendono a interiorizzare il fenomeno e usarlo a loro volta nei testi che pubblicano sul web, che vengono poi impiegati in nuovi dataset.

Tra le strategie proposte per evitare un appiattimento della lingua, c’è quella di inserire nei dataset più testi che usano forme diverse di enfasi, penalizzare la ripetizione degli schemi ricorrenti e spingere coloro che scrivono i prompt a chiedere esplicitamente soluzioni alternative.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AILingua
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025
IL MONDO DEL CINEMA SI EVOLVE: L’AI GENERA TILLY NORWOOD
Ai

IL MONDO DEL CINEMA SI EVOLVE: L’AI GENERA TILLY NORWOOD

7 Ottobre 2025
MILANO DIGITAL WEEK 2025. AL VIA OTTAVA EDIZIONE, A CONFRONTO “TUTTE LE INTELLIGENZE DELLA CITTÀ”
Eventi

MILANO DIGITAL WEEK 2025. AL VIA OTTAVA EDIZIONE, A CONFRONTO “TUTTE LE INTELLIGENZE DELLA CITTÀ”

1 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ENTRA NELLE SERRE
Eventi

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ENTRA NELLE SERRE

12 Settembre 2025
SMISHING, PHISHING E VISHING
Eventi

SMISHING, PHISHING E VISHING

21 Agosto 2025
DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI
Eventi

DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI

18 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

AI ACT: COSA DEVONO FARE LE AZIENDE ORA

AI ACT: COSA DEVONO FARE LE AZIENDE ORA

14 Marzo 2024
TROPPI MESSAGGI DA WHATSAPP? L’AI CI AIUTERÀ A RIASSUMERLI VELOCEMENTE

TROPPI MESSAGGI DA WHATSAPP? L’AI CI AIUTERÀ A RIASSUMERLI VELOCEMENTE

30 Maggio 2025
Milano, al via la sesta edizione di “MILANO DA LEGGERE”

Milano, al via la sesta edizione di “MILANO DA LEGGERE”

20 Aprile 2021
LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE

LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE

12 Agosto 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra