giovedì, 8 Giugno, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Pluralismo e concorrenza

NEWS ONLINE E TESTATE DIGITAL-ONLY

Il nuovo Digital News Report 2022, realizzato dal Reuters Institute for the Strudy of Journalism, evidenzia che il mondo dell’editoria e del giornalismo deve riflettere sulla qualità dei propri contenuti e sulle forme usate per comunicare

by Redazione
30 Giugno 2022
in Pluralismo e concorrenza
0 0
0
NEWS ONLINE E TESTATE DIGITAL-ONLY

Hands holding mobile phones with news on screen. People reading online blogs of journalists in social media, website with articles, newspaper information flat vector illustration. Journalism concept

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nel mondo sempre più digitalizzato e che ha trasferito ampia parte delle proprie attività online, le notizie si leggono sempre più su Internet, in particolare sui social media, con il 15% degli under 25 che addirittura si informa su TikTok.

In Italia il 75% si informa online e, per la prima volta nel 2022 una testata digital-only, Fanpage, è diventata la più seguita, con un reach settimanale del 21% che supera i siti degli editori tradizionali: Tgcom 24 di Mediaset (21%), Ansa (18%), SkyNews 24 (18%), La Repubblica (15%) e Il Corriere della Sera (14%). Altre testate digital-only hanno buoni risultati: HuffPost (9%), Il Post.it (7%), e Open (4%).

Le piattaforme web di giornali e le Tv stentano a raggiungere il pubblico e non riescono ad attrarre abbonamenti: solo il 17% degli utenti globali paga per le news su Internet e in Italia si scende al 12%. Un nodo difficile da sciogliere, perché le entrate della pubblicità online sono in misura crescente catturate dai giganti Meta e Google.

La fiducia nelle notizie è comunque ai minimi storici: solo il 42% si fida di quanto comunicato dai media, che siano offline o online, e in Italia scendiamo al 35%. Tuttavia, le testate italiane tradizionali restano le più “fidate”, col paradosso che le fonti online più lette sono anche quelle che godono di meno credibilità.

Il report di Reuters rileva che per gli italiani la fonte di notizie più utilizzata è internet, inclusi i social, anche se da soli rappresentano il 47% e sono l’unico canale in crescita rispetto al 2013. La Tv è utilizzata dal 70% e i giornali dal 15%. Per le news online il dispositivo d’accesso preferenziale è lo smartphone (69%), seguito da computer (43%) e tablet (18%). Ma solo il 12% degli italiani paga per le news online (-1% rispetto a un anno prima) e il 29% ha ascoltato un podcast lo scorso mese.

Il trust nelle news in generale è al 35%, a fronte del 40% dello scorso anno in cui si era registrato un +11%. Solo il 13% degli italiani pensa che i media siano indipendenti rispetto alla politica e il 15% che siano indipendenti da influenze di aziende e altri sponsor.

Il paradosso è che le testate tradizionali sono quelle che godono della maggiore fiducia: la top ten è rappresentata da Ansa, Il Sole 24 Ore, Sky Tg 24, Corriere della sera, Tgla7, i giornali locali, Rai, La Repubblica, La Stampa, Il Fatto Quotidiano. In fondo alla classifica del trust ci sono le testate politicamente schierate e, per ultimo, Fanpage, che è il sito di news più letto.

“L’analisi dello scorso anno conteneva alcuni segnali positivi per l’industria dell’editoria, con maggiori consumi e crescente fiducia. A distanza di un anno, c’è un quadro leggermente meno ottimista” – si legge nello studio.

Tags: Digital News Report 2022news onlinetestate digital

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

LA FRANCIA APPROVA UNA LEGGE STORICA PER REGOLAMENTARE GLI INFLUENCER E COMBATTERE LE FRODI
Pluralismo e concorrenza

LA FRANCIA APPROVA UNA LEGGE STORICA PER REGOLAMENTARE GLI INFLUENCER E COMBATTERE LE FRODI

8 Giugno 2023
MICROSOFT NON SI FONDERÀ CON ACTIVISION BLIZZARD
Pluralismo e concorrenza

MICROSOFT NON SI FONDERÀ CON ACTIVISION BLIZZARD

5 Maggio 2023
L’AGCOM A SEOUL, ITALIA COME MODELLO PER LA TUTELA DEL DIRITTO D’AUTORE ONLINE
Copyright

L’AGCOM A SEOUL, ITALIA COME MODELLO PER LA TUTELA DEL DIRITTO D’AUTORE ONLINE

2 Maggio 2023
PUBBLICITA’, IN ITALIA LA TV TRADIZIONALE RESTA IL MAGGIORE INVESTIMENTO
Pluralismo e concorrenza

PUBBLICITA’, IN ITALIA LA TV TRADIZIONALE RESTA IL MAGGIORE INVESTIMENTO

2 Maggio 2023
NUOVO QUADRO EUROPEO DI REGOLE PER I BREVETTI ESSENZIALI STANDARD
Authority

NUOVO QUADRO EUROPEO DI REGOLE PER I BREVETTI ESSENZIALI STANDARD

2 Maggio 2023
TWITTER VIETA AI SUOI UTENTI DI PUBBLICARE COLLEGAMENTI A SOCIAL NETWORK CONCORRENTI, POI CI RIPENSA
Pluralismo e concorrenza

TWITTER VIETA AI SUOI UTENTI DI PUBBLICARE COLLEGAMENTI A SOCIAL NETWORK CONCORRENTI, POI CI RIPENSA

19 Dicembre 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

COME TUTELARE I DIRITTI DI CITTADINI E IMPRESE IN RETE

COME TUTELARE I DIRITTI DI CITTADINI E IMPRESE IN RETE

18 Gennaio 2023
Lazio, approvata la legge sulla parità retributiva di genere

Lazio, approvata la legge sulla parità retributiva di genere

25 Maggio 2021
IL GARANTE PRIVACY APPROVA LE LINEE GUIDA AGID SULL’APP IO

IL GARANTE PER LA PRIVACY SANZIONA TIM PER AVER NEGATO A UN CLIENTE L’ACCESSO AI TABULATI

7 Dicembre 2021
FOTO DEI NIPOTI PUBBLICATE SU FACEBOOK: ZIA CONDANNATA A RISARCIRE I DANNI

FOTO DEI NIPOTI PUBBLICATE SU FACEBOOK: ZIA CONDANNATA A RISARCIRE I DANNI

23 Novembre 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LA FRANCIA APPROVA UNA LEGGE STORICA PER REGOLAMENTARE GLI INFLUENCER E COMBATTERE LE FRODI 8 Giugno 2023
  • GOOGLE PORTA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SUO MOTORE DI RICERCA 8 Giugno 2023
  • TWITTER LANCIA “COMMUNITY NOTES” PER COMBATTERE LE IMMAGINI FALSE 7 Giugno 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}