mercoledì, 29 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europa

CYBER RESILIENCE ACT

La nuova era della sicurezza per i prodotti digitali

by Redazione
24 Ottobre 2025
in Europa, Tecnologie
0 0
0
CYBER RESILIENCE ACT
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Con la fine del 2024 è entrato ufficialmente in vigore il Cyber Resilience Act (CRA), il Regolamento europeo (UE 2024/2847) che promette di rivoluzionare la sicurezza dei prodotti digitali nell’Unione Europea.

L’obiettivo è quello di rafforzare in modo strutturale la resilienza informatica del mercato digitale, proteggendo consumatori, imprese e infrastrutture da minacce sempre più sofisticate. La piena applicazione del regolamento è fissata per l’11 dicembre 2027, ma alcune disposizioni inizieranno a produrre effetti già nel 2026.

Il CRA introduce regole stringenti per tutti quei prodotti che, avendo elementi digitali connessi a una rete, possono rappresentare un potenziale punto debole all’interno dell’ecosistema informatico europeo. Si tratta chiaramente di un numero vastissimo di dispositivi, dal quale però restano esclusi i settori già regolamentati da normative dedicate, come dispositivi medici, veicoli, aeromobili e il software open source non commerciale.

Uno dei cardini del regolamento è l’approccio “by design and by default”, che impone ai produttori di incorporare la sicurezza fin dalle fasi iniziali di progettazione del prodotto, evitando configurazioni vulnerabili di fabbrica. Non si tratta più di una semplice aggiunta a posteriori o di un onere lasciato all’utente finale, ma la sicurezza diventa un elemento strutturale e imprescindibile da mantenere lungo l’intero ciclo di vita del prodotto.

Per garantire questo livello di protezione, il CRA si basa su tre pilastri fondamentali: la sicurezza integrata fin dalla progettazione, la gestione continua del ciclo di vita del prodotto e la governance post-vendita, che prevede una costante sorveglianza da parte delle autorità competenti.

Dal punto di vista operativo, il CRA segue l’approccio europeo, noto come “New Approach”, che stabilisce i requisiti essenziali deleganto però a enti tecnici (CEN, CENELEC ed ETSI) la definizione di norme armonizzate che, pur essendo volontarie, rappresentano lo strumento principale per dimostrare la conformità.

Il valore del CRA va ben oltre il piano normativo: in un contesto in cui l’Internet of Things e l’Industria 4.0 stanno creando interconnessioni sempre più dense tra dispositivi e sistemi, e in cui anche una singola vulnerabilità può compromettere intere filiere, il regolamento mira a elevare il livello di protezione in tutto il mercato europeo, creando un contesto di maggiore fiducia, qualità e competizione leale.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: mercato digitaleresilienza informatica
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’AI ACT E IL GDPR: LE NORMATIVE UE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

L’AI ACT E IL GDPR: LE NORMATIVE UE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

29 Ottobre 2025
SCUOLA E SMARTPHONE: VERSO UN NUOVO EQUILIBRIO DIGITALE
Scuola e università

SCUOLA E SMARTPHONE: VERSO UN NUOVO EQUILIBRIO DIGITALE

28 Ottobre 2025
TOKENIZZAZIONE: COS’È E COME FUNZIONA
Tecnologie

TOKENIZZAZIONE: COS’È E COME FUNZIONA

27 Ottobre 2025
IL MALFUNZIONAMENTO DI AMAZON AWS E LA DIPENDENZA DALLE PIATTAFORME
Internet

IL MALFUNZIONAMENTO DI AMAZON AWS E LA DIPENDENZA DALLE PIATTAFORME

24 Ottobre 2025
DIGITALIZZAZIONE IN ITALIA: UN PROGRESSO SOLO A METÀ
Italia

DIGITALIZZAZIONE IN ITALIA: UN PROGRESSO SOLO A METÀ

23 Ottobre 2025
UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE
Europa

UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE

15 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PHISHING AZIENDALE: I VECCHI TRUCCHI CHE CONTINUANO A COLPIRE 

PHISHING AZIENDALE: I VECCHI TRUCCHI CHE CONTINUANO A COLPIRE 

14 Luglio 2025
EMILIA-ROMAGNA, UN SOSTEGNO REGIONALE PER PORTARE LE RAPPRESENTAZIONI ALL’ESTERO

EMILIA-ROMAGNA, UN SOSTEGNO REGIONALE PER PORTARE LE RAPPRESENTAZIONI ALL’ESTERO

4 Febbraio 2022
FEMMINICIDI E SPETTACOLARIZZAZIONE

FEMMINICIDI E SPETTACOLARIZZAZIONE

25 Novembre 2024
“VISIBILI O SORVEGLIATI? LA VITA NELLA RETE”

“VISIBILI O SORVEGLIATI? LA VITA NELLA RETE”

27 Gennaio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • Arrestato per immagini pedopornografiche generate con l’intelligenza artificiale 29 Ottobre 2025
  • L’AI ACT E IL GDPR: LE NORMATIVE UE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 29 Ottobre 2025
  • L’EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA PRIVACY NELL’UNIONE EUROPEA 29 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra