lunedì, 23 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

EMILIA-ROMAGNA, UN SOSTEGNO REGIONALE PER PORTARE LE RAPPRESENTAZIONI ALL’ESTERO

Il bando di Ater Fondazione per attivare collaborazioni con gli operatori culturali. Disponibili 145 mila euro per il 2022, domande dal 1 al 28 febbraio.

by Redazione
4 Febbraio 2022
in Cultura, Spettacolo
0 0
0
EMILIA-ROMAGNA, UN SOSTEGNO REGIONALE PER PORTARE LE RAPPRESENTAZIONI ALL’ESTERO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Ater Fondazione ha inserito nel programma di attività per il 2022 l’obiettivo di incrementare l’esportazione di spettacoli prodotti in Emilia-Romagna.

Favorire la circuitazione internazionale, sostenendo le rappresentazioni all’estero degli spettacoli prodotti in Emilia-Romagna attraverso partnership con gli operatori dello spettacolo dal vivo, cui si offre anche una consulenza amministrativa, tecnica e logistica.

Un bando, aperto dall’1 al 28 febbraio 2022, realizzato in coerenza con i programmi della Regione, individuerà i progetti garantendo assistenza e assumendosi parte dei costi di mobilità internazionale, come le spese di viaggio e trasporto di persone e materiali.

Le risorse disponibili per l’anno 2022 ammontano complessivamente a 145.000 euro.

I progetti devono riguardare la rappresentazione a livello internazionale di spettacoli dal vivo prodotti da operatori con sede legale o operativa in Emilia-Romagna presso teatri e spazi culturali situati fuori dai confini nazionali, in contesti internazionali riconosciuti, anche in collaborazione con la rete mondiale delle rappresentanze diplomatiche e con istituzioni e agenzie culturali nei diversi Paesi.

Il periodo di svolgimento dei progetti dovrà essere compreso tra il 15 marzo e il 31 dicembre 2022.

Potranno presentare proposte ed essere stipulati accordi con soggetti dotati di personalità giuridica formalmente costituiti (associazioni, fondazioni, cooperative, imprese) e la cui finalità istituzionale principale sia quella di produrre e promuovere spettacoli dal vivo.

Per essere ammissibile a un partenariato, il progetto dovrà avere una lettera di invito da parte del soggetto estero ospitante. Ogni proponente potrà presentare sino a un massimo di tre differenti progetti, che saranno valutati distintamente.
L’invito integrale a candidare progetti e tutta la modulistica necessaria sono pubblicati sul sito di Ater Fondazione. Saranno ritenute valide solo le proposte inviate in formato pdf da una casella di Posta elettronica certificata (Pec) in un’unica mail ai seguenti indirizzi: selezioni.ater@pcert.it e progetti.internazionali@ater.emr.it, dal 1 al 28 febbraio 2022 (entro le ore 23.59).

Ater Fondazione svolge inoltre un’attività di sportello destinato a tutti gli operatori culturali dell’Emilia-Romagna, allo scopo di offrire informazioni, assistenza e consulenza su diversi aspetti delle trasferte internazionali e della loro preparazione. In particolare, sarà possibile rivolgere quesiti di natura produttiva, amministrativa, tecnica, logistica e comunicativa scrivendo a progetti.internazionali@ater.emr.it 

Tags: BandoEmilia RomagnaSpettacolo

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

PESARO NOMINATA NUOVA CAPITALE DELLA CULTURA PER IL 2024
Cronaca

PESARO NOMINATA NUOVA CAPITALE DELLA CULTURA PER IL 2024

17 Marzo 2022
LE SFIDE DEL PIANO D’AZIONE PER LA DEMOCRAZIA EUROPEA
Arte

CREATIVE EUROPE, IL PROGRAMMA DEDICATO AL SETTORE CULTURALE E CREATIVO

15 Marzo 2022
INVESTIMENTI PER IL PATRIMONIO CULTURALE
Cultura

INVESTIMENTI PER IL PATRIMONIO CULTURALE

28 Febbraio 2022
DIGITALIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI
Cultura

DIGITALIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI

17 Febbraio 2022
BORGHI DELL’EMILIA ROMAGNA A RISCHIO DI ABBANDONO, DAL PNRR 20 MILIONI DI EURO PER LA RIGENERAZIONE CULTURALE, SOCIALE ED ECONOMICA
Cultura

BORGHI DELL’EMILIA ROMAGNA A RISCHIO DI ABBANDONO, DAL PNRR 20 MILIONI DI EURO PER LA RIGENERAZIONE CULTURALE, SOCIALE ED ECONOMICA

31 Gennaio 2022
CASTELLO SFORZESCO, IN MOSTRA LE PRIME EDIZIONI A STAMPA DELLA DIVINA COMMEDIA
Arte

CASTELLO SFORZESCO, IN MOSTRA LE PRIME EDIZIONI A STAMPA DELLA DIVINA COMMEDIA

28 Gennaio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Indagine Cepell-AIE: il lockdown fa diminuire i lettori di libri e cala anche la domanda di acquisto

Indagine Cepell-AIE: il lockdown fa diminuire i lettori di libri e cala anche la domanda di acquisto

28 Luglio 2020
Bit 2021 sarà tutta digitale

Bit 2021 sarà tutta digitale

14 Aprile 2021
In Italia nel 2020 un altro milione di famiglie in povertà: non si verificava dal 2005

In Italia nel 2020 un altro milione di famiglie in povertà: non si verificava dal 2005

5 Marzo 2021
NIDI GRATIS, REGIONE LOMBARDIA STANZIA 10 MILIONI PER UN ‘AZZERAMENTO’ DELLE RETTE

NIDI GRATIS, REGIONE LOMBARDIA STANZIA 10 MILIONI PER UN ‘AZZERAMENTO’ DELLE RETTE

26 Luglio 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI 23 Maggio 2022
  • INSTAGRAM TESTA GLI NFT 23 Maggio 2022
  • IL PRIMO TEST SULLA “MOTHERHOOD PENALTY” PER LE GIORNALISTE 23 Maggio 2022
  • LA DISABILITÀ, TRA PAROLE E DIRITTI 20 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »