mercoledì, 27 Settembre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

COME LA CREATIVITÀ PUÒ CAMBIARE SCUOLA E PSICHIATRIA NELL’ERA DIGITALE

Le istituzioni che si occupano di salute mentale e quelle scolastiche hanno un’analogia negli obiettivi da perseguire: inclusione, evitare i drop out, formazione efficace per un futuro indipendente. Analoghe anche le criticità

by Redazione
12 Aprile 2023
in Cultura, Scuola e università
0 0
0
COME LA CREATIVITÀ PUÒ CAMBIARE SCUOLA E PSICHIATRIA NELL’ERA DIGITALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Da molti anni oramai la ricerca sull’apprendimento e sulle competenze per l’era digitale ha cercato di definire politiche a livello europeo basate su evidenze scientifiche in materia di gestione del potenziale delle tecnologie digitali. Questo al fine di portare innovazione nell’istruzione e nei metodi di formazione e di far fronte all’aumento delle nuove capacità e competenze digitali necessarie per l’occupazione, la crescita personale e l’inclusione sociale.

Non vi è dubbio che il potenziale della tecnologia che ci circonda può essere un fattore ambientale chiave per l’efficacia degli apprendimenti e per il conseguimento delle competenze di vita e di cittadinanza. Le tecnologie consentono di poter accrescere la cooperazione e le relazioni fra studenti, fra docenti e fra studenti e docenti, di personalizzare e rendere flessibili le modalità di apprendimento, di acquisire competenze orientate al futuro, fondamentali per la cittadinanza e il lavoro.

Per riuscire ad integrare le due facce della medaglia non basta essere reattivi, è necessario essere anche proattivi con particolare riferimento a quei settori che contribuiscono alla formazione e al benessere psicofisico delle persone (la Scuola e la Psichiatria) affinché siano in grado di assicurare un tempo e uno spazio adeguato ai suoi giovani protagonisti.

Per realizzare quest’intento è indispensabile un ripensamento degli spazi e dei tempi all’interno di queste istituzioni: il senso è indicare, da ciò che è già presente oggi anche se in forma embrionale, quali siano i cambiamenti auspicabili nell’organizzazione e nelle funzioni, riconoscere le diverse trasformazioni in atto e promuoverle a sistema per adattare i Servizi ai mutamenti avvenuti sia nella società sia nei giovani negli ultimi anni.

Il motivo per cui molti hanno la percezione di una crisi morale, sociale e culturale non è perché fenomeni come il bullismo e la violenza sono sempre esistiti, ma piuttosto perché è venuta meno la capacità di ascoltarsi, di rispettarsi, di rifiutare le etichette, di andare controcorrente per non rinunciare alle proprie inclinazioni, di coltivare un’interiorità autentica per trovare la forza di esprimersi meglio.

Secondo Bauman, la nuova tecnologia della comunicazione mediata ha giocato un ruolo importante. Quella che stiamo vivendo è un’epoca di grandi cambiamenti, sia di portata sia di velocità. La crescente compenetrazione tra mondo fisico, digitale e biologico ha infatti spianato la strada a cambiamenti che hanno stravolto ogni aspetto della nostra vita: indispensabile una “rifondazione” su noi stessi che consenta l’integrazione di questi molteplici aspetti.

La creatività nasce da un atteggiamento di ricettività per le idee nuove, non da un atteggiamento critico e si avvale di un metodo che utilizza i vari tipi di logiche per individuare delle situazioni originali e potenzialmente efficaci. Si riorganizzano elementi già esistenti in una nuova forma, si scoprono forme di precedenza non conosciute, si introducono nuovi elementi. E innovare consiste nel trasformare queste idee in fatti, prodotti, soluzioni efficaci.

 

(V.M)

Tags: creativitàPsichiatriasalute mentalescuola

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

L’80% DELLE SCUOLE NEL 2022 SONO STATE COLPITE DAGLI HACKER
Scuola e università

L’80% DELLE SCUOLE NEL 2022 SONO STATE COLPITE DAGLI HACKER

13 Settembre 2023
LA SCUOLA A PROVA DI PRIVACY
Privacy

LA SCUOLA A PROVA DI PRIVACY

11 Settembre 2023
PREMI DI LAUREA “GUIDO VESTUTI”
Scuola e università

PREMI DI LAUREA “GUIDO VESTUTI”

11 Settembre 2023
PARTE IL MASTER LAB IN BLOCKCHAIN TECHNOLOGY AND MANAGEMENT
Eventi

PARTE IL MASTER LAB IN BLOCKCHAIN TECHNOLOGY AND MANAGEMENT

6 Settembre 2023
UN’INNOVATIVA SCUOLA PERSONALIZZATA SFRUTTANDO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Scuola e università

UN’INNOVATIVA SCUOLA PERSONALIZZATA SFRUTTANDO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

28 Luglio 2023
STRUMENTI INFORMATICI PER L’APPRENDIMENTO: UN SUPPORTO PER I DOCENTI DI SOSTEGNO
Scuola e università

STRUMENTI INFORMATICI PER L’APPRENDIMENTO: UN SUPPORTO PER I DOCENTI DI SOSTEGNO

21 Luglio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

LEGGE N.28 DEL 2000, INFORMAZIONE ISTITUZIONALE IN PAR CONDICIO

LEGGE N.28 DEL 2000, INFORMAZIONE ISTITUZIONALE IN PAR CONDICIO

1 Agosto 2022
“Italia in digitale”: Google sostiene le imprese italiane

“Italia in digitale”: Google sostiene le imprese italiane

13 Luglio 2020
Il Comune di Milano aderisce al concorso fotografico Wiki Loves Monuments

Il Comune di Milano aderisce al concorso fotografico Wiki Loves Monuments

20 Luglio 2020
UE E USA UNITI CONTRO LE CYBER-MINACCE

UE E USA UNITI CONTRO LE CYBER-MINACCE

20 Febbraio 2023

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’USO DEI LEAK PONE ALCUNI INTERROGATIVI SULLA LIBERTÀ DI INFORMAZIONE 27 Settembre 2023
  • MILANO DIGITAL WEEK, IL 6 OTTOBRE PRESENTAZIONE DE “I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI” 26 Settembre 2023
  • HOLLYWOOD: ACCORDO RAGGIUNTO SU AI E DIRITTO D’AUTORE 26 Settembre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}