mercoledì, 29 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cybersecurity

GLI INCIDENTI INFORMATICI SI SONO INTENSIFICATI NEGLI ULTIMI ANNI

In Italia il fenomeno impatta direttamente non solo le singole aziende, ma l’intero ecosistema del Paese, mettendo a rischio la continuità operativa, l'immagine pubblica e la conformità normativa delle organizzazioni

by Redazione
24 Ottobre 2025
in Cybersecurity, Italia
0 0
0
GLI INCIDENTI INFORMATICI SI SONO INTENSIFICATI NEGLI ULTIMI ANNI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Rapporto Clusit 2025 lo conferma: gli attacchi cyber sono in costante aumento, con una media mensile passata da 156 incidenti nel 2020 a 295 nel 2024. Il cybercrime, che rappresenta la causa principale, è responsabile di 9 incidenti su 10 a livello globale, mentre malware e tecniche consolidate rimangono tra i metodi più usati dai criminali. L’Italia, già nel mirino da anni, continua a essere uno dei bersagli preferenziali in Europa, con una crescita degli incidenti del 15% solo nell’ultimo anno.

Dall’analisi di questi dati risulta subito evidente quanto, al giorno d’oggi, sia imprescindibile per le aziende adottare un approccio integrato e consapevole alla gestione degli incidenti cyber, che non deve limitarsi a reagire all’emergenza, ma attuate misure preventive, organizzative e tecnologiche ben strutturate.

Il processo di gestione di un incidente informatico si articola in diverse fasi fondamentali; prima di tutte la preparazione. Questa fase comprende l’adozione di una struttura organizzativa dedicata alla sicurezza, la definizione di ruoli e responsabilità, la redazione di un piano di risposta agli incidenti, la classificazione delle possibili minacce, l’implementazione di strumenti di monitoraggio e l’organizzazione di simulazioni periodiche.

Ad essa segue la fase dell’identificazione, durante la quale è essenziale rilevare rapidamente segnali di compromissione attraverso strumenti avanzati.

Durante la successiva fase, il contenimento, è invece necessario isolare i sistemi compromessi per limitare la diffusione del danno, adottando misure temporanee in attesa di una soluzione definitiva.

L’eradicazione dell’incidente prevede l’analisi approfondita delle cause, la rimozione di malware e l’eliminazione di accessi non autorizzati, al fine di prevenire ulteriori compromissioni.

Il ripristino mira al recupero sicuro delle funzionalità aziendali, tramite l’uso di backup aggiornati e il continuo monitoraggio per verificare l’assenza di nuove minacce.

Successivamente, con la fase della lezione appresa, si analizza nel dettaglio l’accaduto per aggiornare policy, controlli e piani formativi.

Fondamentale infine è la comunicazione, che include la notifica agli stakeholder e agli organismi di controllo, ove previsto, e la documentazione completa dell’intervento, utile sia per fini interni che per eventuali obblighi normativi.

Un approccio di questo tipo consente di gestire in modo coerente e integrato i molteplici obblighi derivanti dalle diverse normative europee e nazionali, garantendo un allineamento tra le misure tecniche adottate e i requisiti legali vigenti.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

 

Tags: Incidenti informaticiItaliasicurezza digitale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

RAGAZZO DI 13 ANNI ARRESTATO: HA CHIESTO A CHATGPT COME UCCIDERE UN AMICO
Ai

RAGAZZO DI 13 ANNI ARRESTATO: HA CHIESTO A CHATGPT COME UCCIDERE UN AMICO

27 Ottobre 2025
SOLUZIONI INNOVATIVE CONTRO I CYBERCRIMINALI: I CASI DI TRE AZIENDE ITALIANE
Ai

SOLUZIONI INNOVATIVE CONTRO I CYBERCRIMINALI: I CASI DI TRE AZIENDE ITALIANE

23 Ottobre 2025
GIORNATA NERA PER IL MERCATO CRYPTO
Cybersecurity

GIORNATA NERA PER IL MERCATO CRYPTO

23 Ottobre 2025
DIGITALIZZAZIONE IN ITALIA: UN PROGRESSO SOLO A METÀ
Italia

DIGITALIZZAZIONE IN ITALIA: UN PROGRESSO SOLO A METÀ

23 Ottobre 2025
NEGLI USA SPOPOLA L’APP NEON MOBILE MA VIENE RITIRATA PER CRITICITA’ NELLA SICUREZZA
Ai

NEGLI USA SPOPOLA L’APP NEON MOBILE MA VIENE RITIRATA PER CRITICITA’ NELLA SICUREZZA

21 Ottobre 2025
SORA2: LA NUOVA VERSIONE GENERATA DA OPENAI
Ai

SORA2: LA NUOVA VERSIONE GENERATA DA OPENAI

20 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LA PRIMA MESSA RECITATA DA CHATGPT

LA PRIMA MESSA RECITATA DA CHATGPT

29 Giugno 2023
L’USO DEI LEAK PONE ALCUNI INTERROGATIVI SULLA LIBERTÀ DI INFORMAZIONE

L’USO DEI LEAK PONE ALCUNI INTERROGATIVI SULLA LIBERTÀ DI INFORMAZIONE

27 Settembre 2023
BeReal

BEREAL, È L’ORA DI ESSERE REALI

4 Novembre 2022
IL REQUISITO DELLA CONTINENZA AI FINI DELL’INTEGRAZIONE DEL DIRITTO DI CRITICA

IL REQUISITO DELLA CONTINENZA AI FINI DELL’INTEGRAZIONE DEL DIRITTO DI CRITICA

19 Settembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • ARRESTATO PER IMMAGINI PEDOPORNOGRAFICHE GENERATE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 29 Ottobre 2025
  • L’AI ACT E IL GDPR: LE NORMATIVE UE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 29 Ottobre 2025
  • L’EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA PRIVACY NELL’UNIONE EUROPEA 29 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra