sabato, 22 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

CORSA ALL’INDIPENDENZA SUI CHIP PER MICROSOFT

Il colosso di internet Microsoft ancora una volta punta in alto confermando la sua volontà di indipendenza da NVIDIA per i chip sull’AI

by Redazione
21 Ottobre 2025
in Ai, Informatica, Normativa AI
0 0
0
CORSA ALL’INDIPENDENZA SUI CHIP PER MICROSOFT
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Microsoft nasce nel 1975 da Bill Gates e Paul Allen in New Mexico al fine di sviluppare software per microcomputer. Da quell’anno la strada è stata in discesa arrivando alle vette internazionali nel mercato dei sistemi operativi digitali.

Si espandono oggi gli obiettivi in casa Microsoft per tenere alto il nome dell’azienda. Il tema è l’incremento dello sviluppo sui chip interni usati nei data center per distaccarsi ufficialmente dalla compagnia tecnologica americana NVIDIA, leader del settore dei chip AI e non solo, con focus anche nell’elaborazione grafica, gaming e calcolo ad alti livelli.

Il responsabile tecnologico di Microsoft Kevin Scott ha dichiarato all’Italian Tech Week che il nuovo obiettivo è rimpiazzare progressivamente i processori interni dati dall’azienda esterna con quelli di proprietà della casa che sono stati già utilizzati anche in piccola parte.

Nel dettaglio Scott è intervenuto affermando che Microsoft mira ad ottenere un equilibrio di costi e prestazioni senza appoggiarsi unicamente ad un solo genere di acceleratore. I data center utilizzati finora si basano su architetture e processori di NVIDIA e AMD. Ciò che sta intraprendendo Microsoft è un primo passo nella costruzione di data center AI indipendenti e come tutte le grandi aziende del settore, vuole arrivare a crearne tra i più potenti al mondo, capaci di superare i supercomputer in elaborazione. La sicurezza dell’azienda persiste nonostante il panorama normativo attuale tenda al ridimensionamento dell’uso degli strumenti di Intelligenza Artificiale e ponga dei limiti. Questo perché il mondo degli investitori è deciso ad alimentare la macchina perpetua dell’innovazione, scegliendo da solo a quali regole sottostare.

 

J. S.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: normativasicurezza informatica
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI
Ai

SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI

21 Novembre 2025
IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI
Ai

IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI

21 Novembre 2025
L’AI APRE NUOVE STRADE NELL’ISTRUZIONE
Ai

L’AI APRE NUOVE STRADE NELL’ISTRUZIONE

21 Novembre 2025
L’AI E LA NUOVA CATEGORIA UMANA
Ai

L’AI E LA NUOVA CATEGORIA UMANA

20 Novembre 2025
LA NUOVA ARMA ANTI-PLAGIO DI META
Ai

LA NUOVA ARMA ANTI-PLAGIO DI META

20 Novembre 2025
AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?
Ai

AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?

20 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

NIERI (MEDIASET): “CON TRUMP SALTO INDIETRO NELLA BATTAGLIA PER LA LIBERA CONCORRENZA”

NIERI (MEDIASET): “CON TRUMP SALTO INDIETRO NELLA BATTAGLIA PER LA LIBERA CONCORRENZA”

28 Marzo 2025
TWITTER, GLI UTENTI ATTIVI SEMPRE PIU’ IN CALO

TWITTER, GLI UTENTI ATTIVI SEMPRE PIU’ IN CALO

14 Novembre 2022
VOTO ELETTRONICO, OK DEL GARANTE ALLA SPERIMENTAZIONE PER IL RINNOVO DEI COMITES IN ITALIA

VOTO ELETTRONICO, OK DEL GARANTE ALLA SPERIMENTAZIONE PER IL RINNOVO DEI COMITES IN ITALIA

1 Dicembre 2021
USA, TIKTOK SEMPRE PIU’ UTILIZZATO PER INFORMARSI

USA, TIKTOK SEMPRE PIU’ UTILIZZATO PER INFORMARSI

31 Ottobre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI 21 Novembre 2025
  • IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI 21 Novembre 2025
  • GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY 21 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra