giovedì, 6 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

IN CINA L’EDUCAZIONE SI UNISCE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Dalle scuole materne alle superiori, il governo cinese ha avviato un piano nazionale per integrare sistemi di AI nel percorso formativo, con l’obiettivo di personalizzare l’apprendimento, ridurre le disuguaglianze e preparare le nuove generazioni a una società intelligente

by Redazione
4 Novembre 2025
in Ai, Minori, Scuola e università
0 0
0
IN CINA L’EDUCAZIONE SI UNISCE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La strategia cinese ha portato alla diffusione di robot-tutor, tablet educativi e chatbot, che non solo supportano lo studio, ma diventano vere e proprie presenze affettive e cognitive nella vita quotidiana dei bambini. I robot educativi e i software di supporto entrano così nelle case, affiancando o sostituendo figure adulte nella cura, nella vigilanza e nella formazione; e in classe l’adozione è ancora più spinta.

​Dietro a questa rivoluzione si nascondono però molte paure: l’Intelligenza Artificiale, pur offrendo vantaggi evidenti come il supporto continuo, rischia di alterare profondamente l’esperienza educativa che, se prima si basava su contraddizioni, empatia e fallibilità, ora rischia di essere progressivamente sostituita da risposte automatiche e rassicuranti, che a lungo andare potrebbero ridurre la capacità dei bambini di sviluppare un pensiero critico, di tollerare la frustrazione o di affrontare le ambiguità.

Il modello cinese, in cui la trasformazione digitale dell’educazione è parte di una strategia statale, ha corrispettivi in Occidente, dove l’AI si insinua nei contesti scolastici e familiari più per attrazione commerciale che per necessità, con robot come Sophia o Little Sophia, che però veicolano anche stereotipi culturali e genderizzati.

Esperienze analoghe si ritrovano anche in altre parti del mondo e ovunque si riscontra una tendenza comune: la progressiva trasformazione della tecnologia da strumento educativo a soggetto relazionale. L’Intelligenza Artificiale non si limita più a insegnare, ma inizia a “stare con” i bambini, diventando un surrogato della presenza adulta.

Tra le conseguenze più problematiche c’è la formazione di una nuova dipendenza cognitiva, in cui la curiosità viene sostituita dalla ricerca di una soluzione già pronta. L’educazione perde così il suo valore di esperienza trasformativa e diventa un percorso guidato, dove l’autonomia si riduce e il pensiero critico si affievolisce.

Diventa quindi urgente immaginare una nuova forma di tutela, una certificazione che valuti non solo la trasparenza o la sicurezza di un sistema, ma anche la sua capacità di rispettare la crescita, la fantasia e l’autonomia dei minori.

 


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: educazioneintegrazioneTutela
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

NAVIGARE SENZA BROWSER: L’AI TRASFORMERÀ IL WEB?
Ai

NAVIGARE SENZA BROWSER: L’AI TRASFORMERÀ IL WEB?

6 Novembre 2025
AGENTKIT: IL NUOVO PROGRAMMA DI OPENAI
Ai

AGENTKIT: IL NUOVO PROGRAMMA DI OPENAI

6 Novembre 2025
DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA
Privacy

DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA

5 Novembre 2025
DIGITAL DETOX E WEEKEND OFFLINE IN EMILIA ROMAGNA
Ai

DIGITAL DETOX E WEEKEND OFFLINE IN EMILIA ROMAGNA

4 Novembre 2025
L’AI CREA IL VIRUS EVO
Ai

L’AI CREA IL VIRUS EVO

4 Novembre 2025
TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

4 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Le libertà a rischio secondo l’Istituto Bruno Leoni

Le libertà a rischio secondo l’Istituto Bruno Leoni

5 Novembre 2020
COS’È IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

COS’È IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

31 Gennaio 2023
RUSSIA, LA DUMA APPROVA UNA LEGGE CONTRO LE FAKE NEWS SULLA GUERRA

RUSSIA, LA DUMA APPROVA UNA LEGGE CONTRO LE FAKE NEWS SULLA GUERRA

4 Marzo 2022
Le media relation in tempi di pandemia: l’esperienza di Credem

Le media relation in tempi di pandemia: l’esperienza di Credem

29 Maggio 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LA CYBERSECURITY NEL MONDO AUTOMOBILISTICO 6 Novembre 2025
  • NAVIGARE SENZA BROWSER: L’AI TRASFORMERÀ IL WEB? 6 Novembre 2025
  • AGENTKIT: IL NUOVO PROGRAMMA DI OPENAI 6 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra