sabato, 17 Aprile, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

Le libertà a rischio secondo l’Istituto Bruno Leoni

Un "Barometro delle libertà" per aggiornare l'Indice dei diritti e renderlo una forma di monitoraggio costantemente aggiornata sul bilanciamento della tutela della salute pubblica con gli altri diritti principalmente limitati a causa della pandemia

by Redazione
5 Novembre 2020
in Libertà d'informazione
0 0
0
Le libertà a rischio secondo l’Istituto Bruno Leoni
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La rapida ed estesa diffusione della pandemia da Covid-19 ha indotto il Governo e le Regioni ad adottare, a partire da inizio marzo su scala nazionale, alcuni provvedimenti fortemente limitativi delle libertà personali con l’obiettivo di frenare la diffusione del contagio.

 

All’inizio della fase2, l’Istituto Bruno Leoni ha elaborato un indice delle libertà (PDF) per valutare sinteticamente l’impatto dei provvedimenti di riapertura e misurare così la tempestività (o la lentezza) con cui si è ripristinato l’esercizio dei diritti più fortemente limitati e compromessi dalle misure di contenimento e gestione della pandemia.

 

L’acuirsi dei contagi all’inizio di questo autunno ha indotto il governo statale e le Regioni ad approvare nuovi provvedimenti limitativi delle libertà.

 

Con il barometro delle libertà, l’Istituto Bruno Leoni vuole non soltanto aggiornare l’Indice dei diritti, ma renderlo una forma di monitoraggio costantemente e tempestivamente aggiornata sul bilanciamento della tutela della salute pubblica con gli altri diritti principalmente limitati a causa della pandemia.

 

Il barometro valuta in maniera sintetica e dinamica la compressione dei diritti più coinvolti dalla pandemia e dalla sua gestione governativa, a livello nazionale e a livello regionale, consentendo così il confronto tra le iniziative del governo statale e quelle delle singole regioni.

 

L’uscita dalla pandemia non sarà immediata. Senza voler sminuire la gravità della condizione sanitaria, il barometro intende consentire una verifica immediata al necessario bilanciamento tra le diverse espressioni della libertà che rendono dignitosa la nostra vita.

Tags: BarometroLibertàCovid-19IblIstitutoBrunoLeoni
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

Alessandra Galloni è il nuovo direttore della Reuters
Imprese

Alessandra Galloni è il nuovo direttore della Reuters

14 Aprile 2021
L’Emilia-Romagna pronta ad accogliere sulle spiagge del litorale i turisti tedeschi
Good News

L’Emilia-Romagna pronta ad accogliere sulle spiagge del litorale i turisti tedeschi

7 Aprile 2021
Con la pandemia aumentano a dismisura i nuovi poveri
Cronaca

Con la pandemia aumentano a dismisura i nuovi poveri

26 Marzo 2021
Il lockdown è utile per frenare il Covid?
Informazioni sul Covid

Il lockdown è utile per frenare il Covid?

16 Marzo 2021
Una piattaforma per separarsi online
Libertà d'informazione

Una piattaforma per separarsi online

16 Marzo 2021
Con la pandemia molte coppie scoppiano
Informazioni sul Covid

Con la pandemia molte coppie scoppiano

8 Marzo 2021

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020

In rilievo

In diretta con il prof. Ruben Razzante

In diretta con il prof. Ruben Razzante

22 Aprile 2020
E’ possibile usare le tecnologie per combattere la diffusione del Covid-19 senza violare la privacy delle persone?

Doppio appuntamento oggi con il prof. Ruben Razzante sul lavoro della task force anti-fake news

7 Aprile 2020
Donna, la speranza che sboccia

Donna, la speranza che sboccia

15 Marzo 2021
Tutti uniti contro l’infodemia

Tutti uniti contro l’infodemia

8 Aprile 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • 7.5 milioni di euro per favorire il processo di internazionalizzazione delle imprese lombarde 16 Aprile 2021
  • A Milano certificati anagrafici anche nelle tabaccherie 16 Aprile 2021
  • Regione Lombardia stanzia 500mila euro per sostenere le emittenti radiotelevisive locali 16 Aprile 2021
  • Gli psicologi: “Il Governo ci coinvolga nelle scelte sanitarie” 16 Aprile 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Aprile: 2021
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mar    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »