giovedì, 6 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Modelli linguistici applicati alla CBT: opportunità, limiti e prospettive per un’integrazione uomo-macchina in psicoterapia

by Redazione
4 Novembre 2025
in Ai, Salute
0 0
0
TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando l’accesso e la fruizione della terapia cognitivo-comportamentale (CBT), considerata il trattamento di riferimento per disturbi come ansia e depressione. La CBT tradizionale, seppur efficace, è ostacolata da limiti strutturali come la carenza di terapeuti, i costi elevati e le lunghe attese, e le prime soluzioni digitali, come i programmi di CBT, seppure con scarsa interattività e alti tassi di abbandono, hanno dimostrato di aver già migliorato la disponibilità delle cure.

Con l’arrivo dei modelli linguistici avanzati, l’AI ha acquisito la capacità di simulare un dialogo terapeutico personalizzato, offrendo spiegazioni, esercizi e strategie in tempo reale. Chatbot come Woebot, Wysa, Youper e Limbic Care hanno dimostrato un notevole potenziale nel coinvolgere i pazienti e studi recenti mostrano un aumento significativo dell’uso dei modelli e dei risultati positivi, con riduzioni importanti dei sintomi di ansia e depressione.

Tuttavia, l’AI non è in grado di sostituire il terapeuta umano nella costruzione dell’alleanza terapeutica, elemento centrale di ogni percorso psicologico. Sebbene sappia applicare correttamente le tecniche CBT, fatica infatti a cogliere emozioni, ad adattarsi al momento e a fornire risposte empatiche e personalizzate. Per questo motivo il futuro si orienta verso modelli ibridi, che combinino tecnologie e relazione umana: l’AI potrà gestire compiti standardizzati e ripetitivi, mentre lo specialista si concentrerà su situazioni complesse e sulla costruzione del rapporto col paziente.

Affinché questi modelli siano efficaci e sicuri, servono ovviamente delle validazioni scientifiche rigorose e delle norme chiare per la protezione dei dati, ma se si riuscirà nell’intento sarà possibile potenziare le risorse del terapeuta, mantenendo al centro la relazione umana.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

Tags: alleanzamodelli linguisticiTerapia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

NAVIGARE SENZA BROWSER: L’AI TRASFORMERÀ IL WEB?
Ai

NAVIGARE SENZA BROWSER: L’AI TRASFORMERÀ IL WEB?

6 Novembre 2025
AGENTKIT: IL NUOVO PROGRAMMA DI OPENAI
Ai

AGENTKIT: IL NUOVO PROGRAMMA DI OPENAI

6 Novembre 2025
DIGITAL DETOX E WEEKEND OFFLINE IN EMILIA ROMAGNA
Ai

DIGITAL DETOX E WEEKEND OFFLINE IN EMILIA ROMAGNA

4 Novembre 2025
L’AI CREA IL VIRUS EVO
Ai

L’AI CREA IL VIRUS EVO

4 Novembre 2025
IN CINA L’EDUCAZIONE SI UNISCE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

IN CINA L’EDUCAZIONE SI UNISCE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

4 Novembre 2025
CHATGPT INSTANT CHECKOUT: LA RIVOLUZIONE DELL’E-COMMERCE
Ai

CHATGPT INSTANT CHECKOUT: LA RIVOLUZIONE DELL’E-COMMERCE

3 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CHI AGGIUNGE CONTATTI SENZA CONSENSO AD UN GRUPPO WHATSAPP PUO’ ESSERE SANZIONATO PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

I DATI CHE CONDIVIDIAMO SU WHATSAPP POTREBBERO ESSERE LETTI DALL’FBI

30 Dicembre 2021
YOUTUBE DICE BASTA AI VIDEO DEEPFAKE CREATI DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

YOUTUBE DICE BASTA AI VIDEO DEEPFAKE CREATI DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

5 Dicembre 2023
ASSE INTESA SANPAOLO-SMI PER RILANCIARE IL SETTORE DELLA MODA

ASSE INTESA SANPAOLO-SMI PER RILANCIARE IL SETTORE DELLA MODA

14 Marzo 2022
Due nuovi premi giornalistici dell’Associazione De Carli

Due nuovi premi giornalistici dell’Associazione De Carli

22 Gennaio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LA CYBERSECURITY NEL MONDO AUTOMOBILISTICO 6 Novembre 2025
  • NAVIGARE SENZA BROWSER: L’AI TRASFORMERÀ IL WEB? 6 Novembre 2025
  • AGENTKIT: IL NUOVO PROGRAMMA DI OPENAI 6 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra