giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

Si sta verificando una rivoluzione senza precedenti nell’ambito della vita pubblica: le tecnologie civiche digitali permettono di costruire comunità più unite

by Redazione
24 Novembre 2025
in Cittadini, Tecnologie
0 0
0
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le tecnologie civiche digitali stanno diventando veri e propri strumenti nelle mani delle comunità locali: sono fondamentali per sviluppare archivi, custodire le memorie dei territori e rinsaldare il tessuto sociale. Il punto nevralgico della questione è che le diverse esperienze digitali possono assumere le sembianze di alleati del benessere cittadino.

Ma ancor di più, il digitale può aumentare le possibilità di interazione interpersonale: le tecnologie civiche digitali connettono realtà tra loro distanti, rafforzando notevolmente il senso di comunità. Qual è lo snodo fondamentale? La cultura si tramuta in risorsa attiva per la comunità: festival ed eventi culturali giocano un ruolo fondamentale nel coinvolgimento dei cittadini. In questo modo, emerge una riduzione drastica dei livelli di isolamento.

L’aspetto più importante da considerare è che questi strumenti tecnologici assicurano un maggior grado di democratizzazione delle pratiche e delle attività collettive: infatti, garantiscono accessibilità e inclusività. Ne è un esempio lampante FirstLife, una piattaforma gratuita e personalizzabile sviluppata per implementare le interazioni fisiche tra le persone.

Dunque, quello che emerge è una vera e propria mediazione tra la realtà fisica e la realtà digitale: la direzione verso cui si deve procedere è quella di costruire luoghi culturali condivisi, definendo una nuova fase di alfabetizzazione digitale. La sfida deve essere il raggiungimento di un empowerment nella sfera della cittadinanza, basato su un binomio che unisca cultura e benessere. Tuttavia, è necessario che la ricerca proceda verso nuove scoperte: il mondo delle piattaforme interattive e di partecipazione attiva è ancora troppo scarno. È necessario unire le forze per sviluppare una comunità il più possibile coesa e consapevole.

Allora occorre educare alla cittadinanza digitale: il processo deve iniziare dalle scuole, per formare gli studenti a diventare cittadini digitali responsabili ed etici. Inoltre, occorre ampliare il concetto di cittadinanza digitale, ovvero l’uso consapevole delle nuove tecnologie, con l’introduzione di nuovi elementi come l’etichetta digitale e una sfera di diritti e doveri ad hoc. È fondamentale, oggi più che mai, promuovere lo sviluppo di competenze e una consapevolezza specifica per gestire al meglio questi nuovi sviluppi.

 

L.V.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

Tags: Cittadinanza digitalecittadiniTecnologie
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025
APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP
Ai

AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP

24 Novembre 2025
AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?
Ai

AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?

20 Novembre 2025
INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI
Tecnologie

INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI

20 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’IMPORTANZA DEGLI INVESTIMENTI SUI CHIP PER I SUPERCOMPUTER

L’IMPORTANZA DEGLI INVESTIMENTI SUI CHIP PER I SUPERCOMPUTER

17 Febbraio 2025
L’EMILIA ROMAGNA SOSTIENE LE IMPRESE INNOVATIVE E SOSTENIBILI

L’EMILIA ROMAGNA SOSTIENE LE IMPRESE INNOVATIVE E SOSTENIBILI

6 Aprile 2022
IL FUTURO DELL’INFLUENCER MARKETING

IL FUTURO DELL’INFLUENCER MARKETING

3 Dicembre 2021
COME FUNZIONA LA CENSURA NEL WEB

COME FUNZIONA LA CENSURA NEL WEB

17 Marzo 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra