giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

ASSISTENTI VIRTUALI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (PA)

Vi è una trasformazione in atto che sta ridefinendo il rapporto tra cittadini e PA: deve essere totalmente in linea con le normative dell’AI Act per raggiungere uno sviluppo efficace e accessibile

by Redazione
24 Novembre 2025
in Ai, Enti pubblici
0 0
0
ASSISTENTI VIRTUALI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (PA)
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Gli assistenti virtuali rappresentano il punto cruciale di quest’ondata trasformativa: veri e propri strumenti chiave per accrescere i livelli di accessibilità e implementare la fiducia con i cittadini. Ma, in questa direzione, qual è l’aspetto fondamentale? È necessario seguire delle linee guida specifiche: sono state definite da Designers Italia e indicano come progettare questi sistemi tecnologici in modo efficace.

Più nello specifico, si tratta di veri e propri chatbot: questi stanno diventando sempre più rilevanti nell’ambito delle PA. Lo snodo chiave della questione è che essi permettono di annullare le distanze tra cittadini e imprese, e garantiscono vantaggi concreti. Infatti, quello che emerge è che gli assistenti virtuali portano allo sviluppo di esperienze più umane e rapide e di un maggior tasso di inclusività e di fiducia.

Tuttavia, occorre definire degli elementi chiave da tenere in considerazione nella fase di progettazione. La personalità assume un ruolo chiave, in quanto deve essere in linea con i valori e principi dell’ente; il tono di voce deve rispecchiare un linguaggio semplice, lineare e coerente; infine, è necessario definire dei limiti di autonomia da non valicare in alcun modo.

Qual è la grande questione? In un ambito “delicato”, come quello della Pubblica Amministrazione, occorre tutelare sempre i dati personali dei soggetti coinvolti. Infatti, per fare ciò, è necessario utilizzare un’AI privata: un sistema chiuso che mantiene al suo interno i dati e utilizza solo fonti affidabili indicate. In questo caso, si tratta di sistemi basati sulla Retrieval-Augmented Generation (RAG): una tecnica che migliora i risultati degli strumenti di AI generativa, attraverso una ricerca in tempo reale dei dati adoperati.

È necessario analizzare e valutare anche i requisiti normativi introdotti con l’AI Act europeo nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale generativa (GPAI), a partire dal 2 agosto 2025. Più nello specifico, è richiesto un dossier tecnico obbligatorio, una sintesi pubblica dei dati di addestramento, obblighi di trasparenza e comunicazione, e un sistema europeo di supervisione attiva. 

I chatbot sono al centro di una trasformazione digitale che sviluppa ambienti digitali più inclusivi e accessibili: rappresentano il primo passo verso il superamento del digital divide.

 

L.V.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

Tags: AIPubblica Amministrazione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

È INIZIATA UNA NUOVA ERA: QUELLA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

È INIZIATA UNA NUOVA ERA: QUELLA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

4 Luglio 2025
IN ARRIVO IN ITALIA 39 CENTRALI EOLICHE IN MEZZO AL MARE

IN ARRIVO IN ITALIA 39 CENTRALI EOLICHE IN MEZZO AL MARE

4 Gennaio 2022
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE MIGLIORA LA QUALITA’ DEL SONNO

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE MIGLIORA LA QUALITA’ DEL SONNO

28 Agosto 2023
“L’AI NON  È DESTINATA A SOSTITUIRE IL LAVORO GIORNALISTICO”

“L’AI NON È DESTINATA A SOSTITUIRE IL LAVORO GIORNALISTICO”

4 Marzo 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra