giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’INCLUSIONE DELL’AI NEI NUOVI PROCESSI EDUCATIVI

Diventa sempre più concreta la nascita di nuovi modelli educativi che includono l’utilizzo di sistemi di Intelligenza Artificiale conversazionale, come il modello di ChatGPT

by Redazione
24 Novembre 2025
in Ai, Scuola e università
0 0
0
L’INCLUSIONE DELL’AI NEI NUOVI PROCESSI EDUCATIVI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La rivoluzione scolastica nell’era digitale ha come obiettivo la progressiva introduzione delle tecnologie AI nei processi di apprendimento, che guarderanno sempre più alle necessità del singolo studente rendendo l’apprendimento dialogico, personalizzato e immediato.

Il ruolo che l’AI svolgerà nei nuovi modelli di apprendimento sarà quello di strumento di potenziamento educativo: saranno tutor digitali personalizzati sulla base delle esigenze di ciascuno, consultabili in qualsiasi momento, che guideranno gli studenti nel loro percorso scolastico attraverso domande, spiegazioni e suggerimenti. Con questa modalità, lo studente svolgerà un ruolo centrale e attivo nel processo di conoscenza.

Nel mondo scolastico non troviamo solo la figura dello studente, ma anche quella dell’insegnante. Nei futuri modelli educativi che implementano l’AI, il ruolo del docente sarà quello di mediatore nel rapporto tra studente e tecnologie intelligenti, di gestore dell’intero processo di apprendimento e promotore del pensiero critico. Ad affiancarlo nei suoi compiti ci sarà l’AI, che migliorerà le sue potenzialità didattiche. Fondamentale sarà sviluppare una consapevolezza degli strumenti usati, dei loro vantaggi e delle loro criticità.

I risultati delle ricerche svolte da studiosi sulle prime sperimentazioni di questi nuovi modelli di apprendimento, mettono in luce diversi vantaggi: la possibilità di personalizzare i percorsi formativi, la disponibilità di accesso ai contenuti, supporto nella risoluzione dei problemi, la riorganizzazione degli ambienti educativi, stimo alla scoperta e alla riflessione autonoma degli studenti.

Tuttavia, emergono anche criticità significative riguardanti: la qualità delle risposte, la presenza di errori, la delega eccessiva alle macchine, il non stimolare lo sviluppo di un pensiero critico e la difficoltà nel contestualizzare i contenuti. L’aspetto più delicato resta quello dell’uguaglianza digitale: l’accesso disomogeneo alle tecnologie e alle connessioni rischia di amplificare le disparità. Diventa quindi fondamentale garantire un accesso equo per tutti.

Molti strumenti di AI che utilizziamo sono generalisti, che rispondono a domande su qualunque argomento, non considerando in queste situazioni i bisogni specifici degli studenti. A questo proposito, stanno emergendo soluzioni specifiche capaci di integrare dati didattici e personalizzare l’apprendimento.

Per costruire una corretta scuola digitale, serve che si instauri un dialogo tra scuole e aziende costruttrici di dispositivi AI, garantito anche dall’introduzione di policy chiare.

 

C.Z.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

 

 

Tags: AIscuola
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DIFFAMAZIONE A MEZZO WHATSAPP: ANCHE LA FOTO DEL PROFILO WHATSAPP PUO’ INTEGRARE IL REATO DI DIFFAMAZIONE

DIFFAMAZIONE A MEZZO WHATSAPP: ANCHE LA FOTO DEL PROFILO WHATSAPP PUO’ INTEGRARE IL REATO DI DIFFAMAZIONE

13 Maggio 2024
DATA ACT, PRIMO ACCORDO IN EUROPA

DATA ACT, PRIMO ACCORDO IN EUROPA

30 Giugno 2023
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE SEMPLIFICA IL SUO LINGUAGGIO

LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE SEMPLIFICA IL SUO LINGUAGGIO

27 Febbraio 2025
Il Garante della privacy punisce il telemarketing selvaggio

Il Garante della privacy punisce il telemarketing selvaggio

30 Aprile 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra