venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

ATLAS DI OPENAI È IL NUOVO CONCORRENTE DI GOOGLE

OpenAI lancia il suo nuovo motore di ricerca "Atlas" alimentato dal sistema di Intelligenza Artificiale ChatGPT

by Redazione
28 Novembre 2025
in Ai, Internet
0 0
0
ATLAS DI OPENAI È IL NUOVO CONCORRENTE DI GOOGLE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Google ha un nuovo concorrente: Atlas, il nuovo motore di ricerca ideato e lanciato dall’azienda OpenAI che ha prodotto ChatGPT. Il nuovo prodotto della società di Sam Altman costituisce un’importante novità nel mondo delle piattaforme di ricerca, perchè è il primo browser alimentato dall’AI, nello specifico ChatGPT. Atlas è scaricabile gratuitamente ed già disponibile sui dispositivi MacOS di Apple, a breve lo sarà anche per Windows, IOS e Android.

Il lancio di un nuovo modello di browser costituisce un grande problema per Google, tanto da mettere in discussione la sua posizione dominante nel mercato dei motori di ricerca. Tra gli impatti che l’AI sta avendo con la sua integrazione nel mondo browser vi è il cambiamento dei metodi di ricerca web: proprio questo costituisce uno degli allarmi lanciati dal colosso californiano.

Come funziona Atlas? Gli utenti, tramite la barra di ricerca, possono chiedere le informazioni necessarie su diversi argomenti a ChatGPT o digitare un URL. A differenza di Google, ciò che viene mostrato agli utenti in risposta alle loro richieste è una sintesi che unisce dati raccolti dalla consultazione di diverse fonti online. È, inoltre, possibile chiedere eventuali approfondimenti, delucidazioni e aggiornamenti sui risultati che vengono proposti all’utente. Il modello di ricerca che emerge è molto coinvolgente e ricorda la conversazione.

Atlas offre anche altre funzioni: tra cui “Agent”, disponibile solo per gli abbonati, che consente di compiere operazioni indipendenti come prenotare voli e “browser memories”, che permette a ChatGPT di tenere traccia delle attività compiute durante la navigazione e di utilizzarle per offrire risposte più mirate e pertinenti.

Il lancio di Atlas costituisce uno dei primi passi verso l’integrazione dell’AI nei browser (un primo esempio è dato dalla presenza di Gemini che accompagna i risultati di ricerca di Google). Quello che ad oggi le grandi aziende possessori di piattaforme di ricerca è se l’AI determinerà la fine dei motori di ricerca.

 

C.Z.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

 

 

Tags: AImotore di ricercaOpen AI
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
NUOVE REGOLE PER GLI INFLUENCER CINESI
informazione

NUOVE REGOLE PER GLI INFLUENCER CINESI

27 Novembre 2025
APP IO:  AVVIO AI TEST PER L’ISEE E I TITOLI DI STUDIO IN FORMATO DIGITALE
App

APP IO: AVVIO AI TEST PER L’ISEE E I TITOLI DI STUDIO IN FORMATO DIGITALE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI
Internet

RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI

26 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DIFFAMAZIONE: DECIDERANNO LE SEZIONI UNITE DELLA CORTE DI CASSAZIONE SE QUALIFICARE UNA PERSONA COME “IMPUTATO” ANZICHE’ “INDAGATO” È DIFFAMAZIONE

DIFFAMAZIONE: DECIDERANNO LE SEZIONI UNITE DELLA CORTE DI CASSAZIONE SE QUALIFICARE UNA PERSONA COME “IMPUTATO” ANZICHE’ “INDAGATO” È DIFFAMAZIONE

27 Maggio 2024
PER SCRIVERE UN LIBRO ORA BASTANO 4 ORE E CHATGPT

PER SCRIVERE UN LIBRO ORA BASTANO 4 ORE E CHATGPT

3 Marzo 2023
YOUTUBE CONTRO LE FAKE NEWS

YOUTUBE CONTRO LE FAKE NEWS

29 Ottobre 2021
MERCOLEDÌ 13 SETTEMBRE PRESENTAZIONE DE “I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI” AL CIRCOLO CANOTTIERI LAZIO

MERCOLEDÌ 13 SETTEMBRE PRESENTAZIONE DE “I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI” AL CIRCOLO CANOTTIERI LAZIO

8 Settembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • ATLAS DI OPENAI È IL NUOVO CONCORRENTE DI GOOGLE 28 Novembre 2025
  • L’AI E LA ROBOTICA RIDEFINISCONO IL LAVORO UMANO: I CASI DI AMAZON E META 28 Novembre 2025
  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra