giovedì, 6 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA

Il Garante per la Protezione dei Dati Personali, con il provvedimento n. 529 del 25 settembre 2025, si pronuncia su un caso di comunicazione inappropriata di dati personali nella piattaforma scolastica digitale Classroom. Il provvedimento ribadisce che, anche nell’ambito della didattica digitale, deve essere garantita la tutela della privacy dei minori

by Redazione
5 Novembre 2025
in Privacy, Scuola e università, Tecnologie
0 0
0
DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Al centro della questione vi è un evento specifico: il padre di una giovane studentessa ha presentato un reclamo in merito alla pubblicazione, sull’applicativo Classroom, di un “post” contenente informazioni personali circa le vicende familiari della studentessa e dello stesso reclamante. La condivisione ha fatto emergere dettagli non solo sulla situazione familiare, ma anche sullo stato emotivo della figlia legato alla separazione dei genitori. In particolare, il materiale è stato reso accessibile a tutti i genitori della classe.

La dirigente scolastica dell’Istituto, su richiesta dell’Autorità, ha fornito una ricostruzione dettagliata dei fatti. Più precisamente, come desiderato dalla madre dell’alunna, la professoressa coinvolta intendeva condividere il post sulla situazione familiare esclusivamente con gli altri docenti. Tuttavia, a causa di un errore materiale, la comunicazione è stata pubblicata sulla pagina della piattaforma Classroom accessibile a tutti i genitori. La nota è stata tempestivamente rimossa e l’Istituto ha mostrato piena collaborazione con l’Autorità.

L’Autorità, nell’analizzare la situazione, ha sancito la violazione della privacy da parte dell’Istituto Comprensivo: nonostante l’errore possa essere inteso come materiale, è stata riscontrata la violazione degli artt. 5 e 6 del Regolamento UE 2016/679 e dell’art. 2-ter Codice Privacy. A seguito di ciò, il Garante ha disposto un ammonimento dell’Istituto, ma senza prevedere ulteriori sanzioni. Infatti, l’episodio è stato qualificato come “violazione minore” ed è stata considerata l’assenza di precedenti.

Inoltre, è stato ribadito che il titolare del trattamento è l’ente scolastico e che i dati personali possono essere comunicati solo se previsto da una norma di legge. Il nodo centrale della questione riguarda la necessità di garantire un livello massimo di protezione dei dati personali dei soggetti minorenni: devono essere tutelati al massimo in quanto particolarmente vulnerabili.

 

L.V.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

Tags: GarantePrivacyScuoleTecnologie
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA CYBERSECURITY NEL MONDO AUTOMOBILISTICO
Cybersecurity

LA CYBERSECURITY NEL MONDO AUTOMOBILISTICO

6 Novembre 2025
CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Diritto

CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

5 Novembre 2025
L’AI CREA IL VIRUS EVO
Ai

L’AI CREA IL VIRUS EVO

4 Novembre 2025
IN CINA L’EDUCAZIONE SI UNISCE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

IN CINA L’EDUCAZIONE SI UNISCE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

4 Novembre 2025
IL DYNAMIC PRICING: LA NUOVA ERA DEI SUPERMERCATI
Cittadini

IL DYNAMIC PRICING: LA NUOVA ERA DEI SUPERMERCATI

31 Ottobre 2025
LA STARTUP BRITANNICA SYNTHESIA PROPONE AVATAR CON CUI FARE CONVERSAZIONE
Ai

LA STARTUP BRITANNICA SYNTHESIA PROPONE AVATAR CON CUI FARE CONVERSAZIONE

31 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN ITALIA: UN’OPPORTUNITÀ DA COGLIERE

INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN ITALIA: UN’OPPORTUNITÀ DA COGLIERE

31 Ottobre 2023
ASSOLOMBARDA, PRESENTATO IL MANUALE DEL PROF.RUBEN RAZZANTE

ASSOLOMBARDA, PRESENTATO IL MANUALE DEL PROF.RUBEN RAZZANTE

27 Ottobre 2022
INTEL LANCIA FAKECATCHER, IL SISTEMA CHE RICONOSCE I DEEPFAKE ANALIZZANDO IL FLUSSO SANGUIGNO

INTEL LANCIA FAKECATCHER, IL SISTEMA CHE RICONOSCE I DEEPFAKE ANALIZZANDO IL FLUSSO SANGUIGNO

16 Dicembre 2022
GOOGLE, STOP A HANGOUTS E BENVENUTO GOOGLE CHAT

GOOGLE, STOP A HANGOUTS E BENVENUTO GOOGLE CHAT

18 Luglio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LA CYBERSECURITY NEL MONDO AUTOMOBILISTICO 6 Novembre 2025
  • NAVIGARE SENZA BROWSER: L’AI TRASFORMERÀ IL WEB? 6 Novembre 2025
  • AGENTKIT: IL NUOVO PROGRAMMA DI OPENAI 6 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra