I diritti dei bambini sono stati sanciti ufficialmente per la prima volta nel 1989 nella Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia nella quale viene riconosciuto ogni bambino come soggetto che ha bisogni, aspirazioni e potenziale. Questo rappresenta un elemento cardine nell’avanzamento e nella protezione dei diritti dell’infanzia a livello mondiale.
I diritti che vengono concessi ai bambini sono diritti fondamentali riconosciuti a tutti i minori, e attribuiscono l’opportunità di maturare, evolvere e vivere in un contesto sicuro, sano e arricchente che possa preparalo ad essere un adulto attivo socialmente e consapevole di sé e di ciò che lo circonda. I diritti in questione non si concentrano solo sugli aspetti esterni ma riguardano anche il benessere psicologico, emotivo, sociale ed educativo. La Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia, approvata nel 1989 e sottoscritta da 196 Stati membri delle Nazioni Unite costituisce l’accordo internazionale che riconosce e si propone di tutelare i diritti di tutti i minori a prescindere dalla loro condizione sociale, culturale, etnica o religiosa, valorizzando la loro fragilità e la necessità di specifiche forme di protezione. Il testo stabilisce che ogni minore deve poter godere di un’esistenza dignitosa, essere difeso da violenze e abusi e avere accesso a un percorso educativo adeguato. Ribadisce inoltre il diritto dei bambini a esprimere liberamente le proprie opinioni e a prendere parte alla vita culturale oltre che ad essere considerati individui titolari di idee e punti di vista propri.
In particolare, nella Convenzione si trovano 10 diritti fondamentali garantiti per tutti i bambini come il diritto alla salute, all’istruzione, al gioco e al tempo libero, con un focus su 4 principi: Il diritto alla non discriminazione, la priorità del superiore interesse del bambino, il diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo e il diritto all’ascolto e alla partecipazione.
La Convenzione obbliga gli Stati aderenti a introdurre misure legislative e amministrative che ne assicurino l’attuazione e a verificarne l’efficacia tramite dei report fatti periodicamente.
J. S.
Diritto dell’informazione
“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”
Continua a seguirci!

















