giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Good News

Al via il Piano freddo per i senza dimora: più centri per il distanziamento e una struttura per garantire l’isolamento

by Redazione
30 Novembre 2020
in Good News
0 0
0
Al via il Piano freddo per i senza dimora: più centri per il distanziamento e una struttura per garantire l’isolamento
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Riaprono i centri di accoglienza notturni per le persone senza fissa dimora a Milano. A partire da oggi e fino a marzo sarà nuovamente attivo il Piano freddo che per la stagione invernale prevede il potenziamento dei posti letto già disponibili nei Centri di accoglienza nell’arco dell’intero anno.
Molte strutture, sia di proprietà dell’Amministrazione sia offerte da enti del Terzo Settore, verranno aperte gradualmente a seconda delle esigenze per un totale di circa 2mila posti letto, che in caso di necessità possono arrivare a raggiungere il numero di 2.700.

Per rispondere all’emergenza sanitaria da Covid-19 verrà messa a disposizione la struttura comunale di viale Fulvio Testi 302 che, con la gestione di Spazio Aperto Servizi e il sostegno sanitario di Emergency, potrà ospitare persone senza dimora (15 i posti immediatamente attivabili) con sintomi riferibili al Covid o, se necessario, con difficoltà a mantenere l’isolamento nelle strutture di accoglienza. L’Amministrazione sta predisponendo anche altre strutture per l’isolamento, quattro centri socio-ricreativi, nel caso la situazione lo richiedesse.

“Il Piano freddo rimarca l’attenzione che ormai da molti anni segna l’azione del Comune nei confronti dei senza dimora – ha commentato l’assessore alle Politiche sociali e abitative Gabriele Rabaiotti -. Un’attenzione che si traduce nel fatto che ogni anno cerchiamo di rafforzare il sistema residenziale dei posti stabili: seguendo questa linea di azione, il Piano freddo non vuole essere solo emergenziale, costruito per dare una risposta ad un bisogno immediato, ma anche il momento dell’accoglienza e dell’ascolto delle persone per iniziare con loro un percorso di accompagnamento all’autonomia. Quest’anno poi, in conseguenza dell’emergenza sanitaria, abbiamo cercato di incrementare le strutture temporanee aperte per il Piano freddo, in modo da ridurre il numero di persone accolte da ognuna di esse e, quindi, il rischio di contagio. Inoltre, abbiamo attivato un servizio dedicato al presidio sanitario e alla prevenzione che avrà le sue sedi principali di attività nel Centro Sammartini (l’ex Casc), dove si sta allestendo uno spazio dedicato allo screening sanitario, e nella struttura residenziale per sintomatici di viale Fulvio Testi”.

Già durante tutto l’anno il sistema residenziale milanese prevede la disponibilità di un migliaio di posti, distribuiti tra diverse strutture: Casa Jannacci, via Fantoli, Casa Rossa in corso Lodi e via Aldini, cui si aggiungono le micro comunità e gli alloggi in Housing first e Housing led. In via Mambretti, poi, si trovano i posti per persone senza dimora con problemi di patologie croniche, di disabilità o di dipendenza e in uscita dal sistema ospedaliero sanitario.

A queste, specificamente per il Piano freddo, si sommano altre strutture messe a disposizione dall’Amministrazione, quali il Mezzanino della Stazione Centrale, via Ripamonti, via Barabino, porta Vigentina e via San Marco, e quelle in capo ad enti e associazioni del Terzo settore, cui quest’anno l’Amministrazione ha anche chiesto di riorganizzare gli spazi interni in modo da poter garantire l’isolamento, se necessario. In totale, si tratta di circa altri 800 posti letto appositamente allestiti, che potranno ulteriormente aumentare qualora la situazione lo richiedesse.

In funzione, come sempre, il Centro Sammartini (l’ex Centro Aiuto Stazione Centrale), dove è presente un’equipe multidisciplinare che accoglie le persone nel nuovo spazio di via Sammartini 120 e che è aperto tutti i giorni, compresi sabato, domenica e festivi. Chiamando il numero 02.88447647 si possono richiedere informazioni sui servizi, le strutture residenziali, le Unità mobili, i Centri diurni, le mense e le docce pubbliche. Il servizio sanitario, sempre attivo prima dell’accesso alle strutture, è stato rafforzato attraverso la collaborazione con Emergency e con Ats, oltre che con Medici volontari italiani e Stop TB, che consente anche l’effettuazione di tamponi prima dell’inserimento nelle strutture di accoglienza.

Nelle ore serali il Servizio Segnalazioni gestito dal Comitato Milanese della Croce Rossa e da Fondazione Progetto Arca e coordinato dal Centro Aiuto Stazione Centrale, raccoglierà i bisogni, monitorerà la presenza delle persone senza dimora e coordinerà il servizio delle 19 associazioni del Terzo settore che mettono a disposizione le Unità Mobili notturne (ordinarie e specialistiche) per presidiare ogni notte la città. Anche quest’anno avranno a disposizione circa 15 posti letto presso il Piccolo Rifugio riservati ai clochard che vengono individuati di notte dalle Unitá mobili e convinti ad accettare il ricovero nei centri e che potranno quindi passare la notte in uno dei posti riservati alle emergenze. Il giorno successivo, attraverso il Centro Sammartini, potranno verificare le possibilità di sistemazione stabile.

Tra i servizi per i senza dimora è attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, infine, il numero unico 02.8844 7646 per segnalare la presenza di persone in difficoltà che dormono per strada.

 

Tags: CentridiAccoglienzaComunediMilanoPianoFreddo
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

CYBERSECURITY: COMUNE DI MILANO E ASSINTEL UNISCONO LE FORZE PER UNA DIFESA AVANZATA DALLE MINACCE INFORMATICHE
Good News

CYBERSECURITY: COMUNE DI MILANO E ASSINTEL UNISCONO LE FORZE PER UNA DIFESA AVANZATA DALLE MINACCE INFORMATICHE

19 Settembre 2024
DA OGGI SIAMO ANCHE SU TWITTER/X!
Dicono di noi

DA OGGI SIAMO ANCHE SU TWITTER/X!

28 Settembre 2023
IL ROBOT-CONTADINO CHE RACCOGLIE I POMODORI
Ai

IL ROBOT-CONTADINO CHE RACCOGLIE I POMODORI

4 Agosto 2023
LA LOMBARDIA PRIMEGGIA ANCHE NELLA COMUNICAZIONE SOCIAL
Good News

LA LOMBARDIA PRIMEGGIA ANCHE NELLA COMUNICAZIONE SOCIAL

29 Maggio 2023
DEBUTTA AI NEWS, PORTALE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

DEBUTTA AI NEWS, PORTALE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

30 Marzo 2023
EMFA, QUALI VANTAGGI OFFRE AI GIORNALISTI
Good News

EMFA, QUALI VANTAGGI OFFRE AI GIORNALISTI

3 Gennaio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Da TikTok nuove misure per tenere i più piccoli fuori dalla piattaforma

Da TikTok nuove misure per tenere i più piccoli fuori dalla piattaforma

17 Maggio 2021
I limiti della videosorveglianza di massa

I limiti della videosorveglianza di massa

23 Marzo 2020
IL LEGITTIMO INTERESSE COME BASE GIURIDICA DELLA PUBBLICITA’ COMPORTAMENTALE

IL LEGITTIMO INTERESSE COME BASE GIURIDICA DELLA PUBBLICITA’ COMPORTAMENTALE

20 Giugno 2023
Pon Metro. Al via le donazioni dei milanesi per realizzare progetti di crowdfunding che migliorano la vita nei quartieri

Pon Metro. Al via le donazioni dei milanesi per realizzare progetti di crowdfunding che migliorano la vita nei quartieri

9 Novembre 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI 16 Ottobre 2025
  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra