domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Good News

TULLY TALKS, web serie animata per gli adolescenti sull’uguaglianza di genere e l’empowerment femminile

by Redazione
18 Dicembre 2020
in Good News
0 0
0
TULLY TALKS, web serie animata per gli adolescenti sull’uguaglianza di genere e l’empowerment femminile
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Associazione CODICI Lombardia, con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e di Regione Lombardia, ha presentato il progetto Tully Talks, uscito il 3 dicembre, con cadenza settimanale sul canale YouTube ufficiale dell’associazione, pronto a diffondersi con il passaparola attraverso la condivisione tra i giovanissimi su WhatsApp.

IL PROGETTO

Tully Talks è una mini serie animata di 6 puntate da 3 minuti e mezzo circa ciascuna, vere pillole per il web indirizzate ai giovanissimi, con l’obiettivo di educare gli adolescenti sul tema delle disuguaglianze di genere e degli stereotipi, ancora radicati tanto nella società quanto in famiglia. Tully è una ragazza di 17 anni che vive situazioni di vita quotidiana – a scuola, in famiglia e nella società – rivolgendosi alle giovani ragazze con l’obiettivo di consigliarle, rassicurarle nell’essere fiduciose, ricordare loro che sono preziose, intelligenti, importanti all’interno delle loro comunità, forti, coraggiose e con gli stessi diritti, libertà e capacità dei coetanei maschi. Tully si rivolge anche a questi ultimi, per educarli sul tema e su ciò che possono fare nel loro piccolo per una società futura che si basi sull’uguaglianza di diritti e opportunità tra uomo e donna, priva di discriminazioni e stereotipi.

L’OBIETTIVO

Il progetto ha un duplice obiettivo: da un lato educare sui temi dell’empowerment femminile e dell’uguaglianza di genere per generazioni future consapevoli e attive nel cambiamento della società attuale, e dall’altro aiutare le ragazze più giovani a migliorare la propria autostima e a capire come affrontare situazioni particolari. «Un progetto che è sì rivolto agli adolescenti – dichiara Davide Zanon, Segretario Regionale CODICI Lombardia – ma altrettanto importante è la sensibilizzazione di genitori, insegnanti ed educatori, poiché gli adulti sono i primi a educare e dare l’esempio, troppo spesso inconsapevolmente sbagliato». L’Italia non è un Paese per donne. È la patria del gender gap: secondo la classifica del “Global Gender Gap Report 2018”, stilata dal World Economic Forum sulla base di diversi parametri, l’Italia si attesta al 70° posto (su 149 Paesi) registrando un notevole slittamento verso il basso rispetto al 2015 (41° posto). Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’empowerment di tutte le donne e le ragazze è la nuova frontiera dei diritti umani del nostro secolo, ed è necessario agire insieme per sostenere i diritti e il potenziale di ogni ragazza e di ogni donna. «Sono dell’idea che ancora oggi non a tutti sia chiaro il significato di uguaglianza di genere ed empowerment femminile, o di femminismo se vogliamo racchiudere tutto sotto un unico cappello – spiega Elena Brenna, ideatrice del progetto e autrice delle sceneggiature – I concetti vengono spesso confusi con l’idea di voler affermare la superiorità della donna rispetto all’uomo o di volerle conferire più potere in senso assoluto. Non si tratta affatto di questo, ma di parità e uguali diritti, significa la fine delle discriminazioni e degli stereotipi». “Diritti, forza e capacità non hanno genere”, è infatti il motto del progetto Tully Talks.

CHI HA PARTECIPATO

Il progetto Tully Talks nasce da un’idea di Elena Brenna – già Project Manager in CODICI Lombardia – autrice anche di soggetto e sceneggiature, che ha lavorato fianco a fianco con l’illustratore e animatore Andrea Carenzi aka Oscarito. La sigla “Panorami Sinestetici” è scritta e cantata da Pentesilea e prodotta da Ipologica, collettivo musicale e artistico nato a Roma nel 2006. Le voci dei personaggi sono degli attori Gioia Vicari, Alessandro Giova e Valentina Mignogna.

 

Il progetto è stato realizzato con il contributo di cui agli arti. 72 e 73 del D.Lgs. 117/2017 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e di Regione Lombardia

Tags: AssociazioneCODICILombardiaTullyTalksYouTube
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

CYBERSECURITY: COMUNE DI MILANO E ASSINTEL UNISCONO LE FORZE PER UNA DIFESA AVANZATA DALLE MINACCE INFORMATICHE
Good News

CYBERSECURITY: COMUNE DI MILANO E ASSINTEL UNISCONO LE FORZE PER UNA DIFESA AVANZATA DALLE MINACCE INFORMATICHE

19 Settembre 2024
DA OGGI SIAMO ANCHE SU TWITTER/X!
Dicono di noi

DA OGGI SIAMO ANCHE SU TWITTER/X!

28 Settembre 2023
IL ROBOT-CONTADINO CHE RACCOGLIE I POMODORI
Ai

IL ROBOT-CONTADINO CHE RACCOGLIE I POMODORI

4 Agosto 2023
LA LOMBARDIA PRIMEGGIA ANCHE NELLA COMUNICAZIONE SOCIAL
Good News

LA LOMBARDIA PRIMEGGIA ANCHE NELLA COMUNICAZIONE SOCIAL

29 Maggio 2023
DEBUTTA AI NEWS, PORTALE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

DEBUTTA AI NEWS, PORTALE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

30 Marzo 2023
EMFA, QUALI VANTAGGI OFFRE AI GIORNALISTI
Good News

EMFA, QUALI VANTAGGI OFFRE AI GIORNALISTI

3 Gennaio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Innovazione: Spid, Comune di Milano ed MM SPA insieme per una campagna di attivazione tra gli inquilini delle case popolari

Innovazione: Spid, Comune di Milano ed MM SPA insieme per una campagna di attivazione tra gli inquilini delle case popolari

8 Febbraio 2021
INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN USO INTELLIGENTE?

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN USO INTELLIGENTE?

23 Giugno 2023
Le banche si affidano al web

Le banche si affidano al web

14 Aprile 2020
AD AMSTERDAM VIENE INSTALLATA UNA BARRIERA CHE CATTURA TONNELLATE DI PLASTICA DAI FIUMI

AD AMSTERDAM VIENE INSTALLATA UNA BARRIERA CHE CATTURA TONNELLATE DI PLASTICA DAI FIUMI

25 Novembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra