venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

Palazzo Marino consulta online i cittadini sul piano Aria e Clima

L’unico requisito per accedere alla piattaforma è l’identificativo SPID

by Redazione
18 Marzo 2021
in Enti pubblici, Sostenibilità
0 0
0
Palazzo Marino consulta online i cittadini sul piano Aria e Clima
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

È stata effettuata a Milano una prima consultazione tra i cittadini, durante la quale la piattaforma digitale “Milano Partecipa” ha ottenuto osservazioni e commenti positivi, derivanti dal piano Aria e Clima.

L’unico requisito necessario per accedere alla piattaforma risulta l’identificativo SPID, visti e considerati i recenti avvenimenti relativi alla certificazione dell’identità.
Alla consultazione organizzata hanno potuto prendere parte tutti i cittadini con un’età superiore ai 16 anni, residenti a Milano ed i cosiddetti “city users”: tutti loro hanno avuto la possibilità di esprimere pareri e raccomandazioni, mettendole per iscritto di fianco al testo del piano Aria e Clima.

Quest’ultimo rappresenta il documento elaborato dal Comune di Milano, all’interno del quale vengono presentate circa 50 azioni pratiche per la riduzione dell’inquinamento atmosferico, con l’obiettivo ultimo di tutelare l’ambiente ma soprattutto la salute dei cittadini.
Il piano Aria e Clima era stato presentato e successivamente approvato nell’Ottobre dello scorso anno, a seguito dell’emergenza climatica dichiarata dal Consiglio Comunale due anni fa.

L’assessore alla Partecipazione, cittadinanza attiva ed Open data, Lorenzo Lipparini, e l’assessore alla Mobilità, Marco Granelli, hanno espresso il loro parere sulla tematica: “un tema importante come l’ambiente – spiegano – ha meritato un percorso di condivisione con cittadini e realtà organizzate ampio e strutturato, che ci ha portato ad organizzare incontri in tutti i Municipi, con le associazioni ed i portatori di interesse che hanno risposto al nostro avviso pubblico, con la Consulta degli studenti e con la rappresentanza dei cittadini milanesi estratti a sorte, che hanno costituito il nostro campione di partecipanti”.

Secondo l’assessore Lipparini, questa esperienza ha permesso di creare un campione molto equilibrato e rappresentativo dei cittadini e ciò ha fatto sì che si producessero spunti interessanti al fine di migliorare la discussione sul piano aria e clima.
Inoltre, in un momento come quello attuale, caratterizzato dall’emergenza epidemiologica, il piano aria e clima si rivela uno strumento utile ed efficiente a disposizione delle Amministrazioni e dei cittadini.

Per prendere visione delle osservazioni al Piano Aria e Clima, tutte pubblicate sul sito del Comune e consultabili senza necessità di accesso, è sufficiente andare alla pagina di Milano Partecipa e aprire il link delle ultime attività.

 

Tags: consultazionecittadinaidentitàSPIDMilanopalazzomarinopianoAriaClima
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

ASSISTENTI VIRTUALI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (PA)
Ai

ASSISTENTI VIRTUALI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (PA)

24 Novembre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE INCONTRA LA SCIENZA E GENERA UN VIRUS
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE INCONTRA LA SCIENZA E GENERA UN VIRUS

27 Ottobre 2025
BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)
Ai

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)

23 Settembre 2025
AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?
Ai

AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?

22 Settembre 2025
DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI
Eventi

DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI

18 Luglio 2025
AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?
Ai

AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?

23 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

REGIONE LOMBARDIA FINANZIA 16 PROGETTI CON 2,1 MILIONI DI EURO PER “INNOVAMUSEI”.

REGIONE LOMBARDIA FINANZIA 16 PROGETTI CON 2,1 MILIONI DI EURO PER “INNOVAMUSEI”.

25 Novembre 2021
EBO X, LA RIVOLUZIONE DEGLI ASSISTENTI VIRTUALI

EBO X, LA RIVOLUZIONE DEGLI ASSISTENTI VIRTUALI

18 Novembre 2024
LA STAMPA 3D RIVOLUZIONA LA CHIRURGIA ORTOPEDICA

LA STAMPA 3D RIVOLUZIONA LA CHIRURGIA ORTOPEDICA

31 Agosto 2023
DIRITTO E TECNOLOGIE: LA PERSONA RIMANGA AL CENTRO

DIRITTO E TECNOLOGIE: LA PERSONA RIMANGA AL CENTRO

6 Dicembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra