mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Scuola e università

Emergenza nell’emergenza: la pandemia aggrava i disturbi alimentari

Secondo i dati di centri affiliati all'Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica, si è verificata un'impennata nelle diagnosi del 30% rispetto all'anno precedente, con abbassamento della fascia d'età

by Redazione
23 Marzo 2021
in Scuola e università
0 0
0
Emergenza nell’emergenza: la pandemia aggrava i disturbi alimentari
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

I disturbi del comportamento alimentare o disturbi dell’alimentazione sono patologie caratterizzate da un’alterazione delle abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del corpo.

Purtroppo, spesso e volentieri, queste patologie insorgono durante l’età adolescenziale, colpendo principalmente il sesso femminile, che tra i 12 e 18 anni tende a sottovalutarsi, svilirsi e non accettarsi.

Questi disturbi, da sempre esistiti, si sono drasticamente acuiti nell’ultimo decennio, durante il quale si è verificata la diffusione di fenomeni di social hating, bullismo e denigrazione.
L’odio virale, i commenti sessisti, razzisti, le miriadi di pubblicità scorrette che altro non fanno che promuovere modelli di bellezza arcaici, intensificano giorno dopo giorno disturbi e patologie talmente gravi per cui le giovani adolescenti arrivano spesso a togliersi la vita.

Una delle conseguenze peggiori di questi disturbi è spesso e volentieri il silenzio: chi ne soffre se ne vergogna, ha paura di esporsi, di comunicare e confidarsi e così finisce per soffrire senza farsi aiutare.
Alcuni dei comportamenti tipici, come è noto, sono il digiuno, le crisi bulimiche, il vomito successivamente ai pasti oppure l’uso di lassativi e diuretici. I soggetti che ne soffrono incentrano la loro vita sull’aspetto alimentare e sulla paura di ingrassare: soffrire di un disturbo alimentare infatti sconvolge la vita di una persona e ne limita le sue capacità relazionali.

Nei giorni scorsi, inoltre, si è celebrata la giornata del fiocchetto lilla, contro i disturbi alimentari; mai come quest’anno l’evento sembra mirato ad un contesto drammatico che peggiora di giorno in giorno.
Durante la pandemia, infatti, sono enormemente aumentati i casi di disturbo alimentare tra i più giovani: secondo i dati di centri affiliati all’Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione clinica, si è verificata un’impennata nelle diagnosi del 30% rispetto all’anno precedente, con un conseguente abbassamento della fascia d’età.
Inoltre, secondo i dati più recenti del Ministero della Salute, in Italia sono circa 3 milioni i giovani che soffrono di quei disturbi, dei quali il 96% sono donne.

Il lockdown ha favorito soprattutto nei ragazzi l’instaurarsi di alcuni fattori scatenanti, come l’isolamento sociale, le incognite sul rientro a scuola, le regole di prevenzione ed il distanziamento forzato. Tutte queste condizioni hanno condotto ad un aumento degli episodi di alimentazione incontrollata, portando ad una maggiore concentrazione sulla propria immagine e all’emergere di comportamenti disfunzionali, come spiegano dall’Associazione

Ciò che conta quindi, e che è sempre risultato fondamentale, è promuovere una comunicazione chiara e trasparente, che permetta ai ragazzi di non sentirsi soli e di non aver paura di parlare, perché nessuno li giudicherà. Le istituzioni, le famiglie, e soprattutto le scuole devono continuare a promuovere servizi di ascolto e non abbandonare i giovani durante il momento più complicato del loro percorso di vita.

Tags: anoressiabulimiadisturbialimentariincrementocasiPandemiapromozioneascolto
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO
Scuola e università

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO

10 Ottobre 2025
IL PERICOLO SILENZIOSO DELLA “SMARTPHONE ADDICTION”
sanità digitale

IL PERICOLO SILENZIOSO DELLA “SMARTPHONE ADDICTION”

10 Settembre 2025
AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 
Ai

AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 

11 Luglio 2025
DA OGGI BASTA CELLULARI NELLE SCUOLE SUPERIORI
Salute

DA OGGI BASTA CELLULARI NELLE SCUOLE SUPERIORI

19 Giugno 2025
TRASFORMARE L’IA IN UNA MATERIA SCOLASTICA: L’ULTIMA PROPOSTA DI LEGGE ALLA CAMERA
Ai

TRASFORMARE L’IA IN UNA MATERIA SCOLASTICA: L’ULTIMA PROPOSTA DI LEGGE ALLA CAMERA

23 Maggio 2025
LA SCRITTURA UMANA PUÒ ANCORA TENERE TESTA A QUELLA DELL’IA?
Ai

LA SCRITTURA UMANA PUÒ ANCORA TENERE TESTA A QUELLA DELL’IA?

20 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PICCOLE E MEDIE IMPRESE

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PICCOLE E MEDIE IMPRESE

28 Novembre 2024
LA BANCA MONDIALE PREMIA L’APP IO

LA BANCA MONDIALE PREMIA L’APP IO

4 Maggio 2023
Il falso grossolano e il falso d’autore

Il falso grossolano e il falso d’autore

7 Febbraio 2020
CAMBIA LA MODERAZIONE DI TELEGRAM

CAMBIA LA MODERAZIONE DI TELEGRAM

23 Gennaio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra