venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

Emilia Romagna, nuovo bando per l’assegnazione di 2,7 milioni di euro a sostegno della produzione e fruizione di musica nel triennio 2021-2023

Una nuova al rilancio della musica originale contemporanea dal vivo, sia in Italia che all'estero

by Redazione
11 Maggio 2021
in Cittadini, Enti pubblici
0 0
0
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Attraverso un nuovo bando, relativo alla “Legge regionale in materia di sviluppo del settore musicale”, la Regione Emilia Romagna mette a disposizione 2,7 milioni con l’obiettivo di sostenere e promuovere la produzione e fruizione della musica nel triennio 2021-2023. Si riparte dunque con creatività, sviluppo dei circuiti di locali e reti di festival, promozione degli autori e delle produzioni in Italia e all’estero, al fine di promuovere la musica originale dal vivo.

Le risorse sono destinate a progetti di valenza regionale e di durata triennale per la produzione e la fruizione di musica sia dal vivo che in streaming, realizzati da soggetti pubblici e privati con sede operativa in Emilia Romagna e che prevedano un totale di costi complessivi nel triennio non inferiore a 100mila euro. Secondo le linee di intervento regionale, i progetti finanziabili vanno dalla selezione di nuovi autori, residenze di musicisti, pubblicazione e distribuzione discografica e videoclip musicali, includendo anche la produzione di colonne sonore, audio games, progetti di realtà aumentata o virtuale, app musicali per mobile devices, web sites musicali, tour promozionali in Italia e all’estero.

Ciascun soggetto può presentare una sola domanda in forma singola oppure in forma aggregata tramite Partenariati o Progetti di rete, mentre i soggetti già beneficiari di contributo regionale nel triennio 2018-2020 e che tuttavia a causa delle restrizioni imposte per il contenimento della pandemia da Covid-19 non sono riusciti a utilizzarlo nel 2020, possono presentare domanda per il triennio 2021-2023, includendo nella proposta progettuale la conclusione delle attività.

Le domande di contributo dovranno essere presentate alla Regione Emilia Romagna entro il 20 maggio 2021 alle ore 16:00, tramite posta elettronica certificata all’indirizzo: servcult@postacert.regione.emilia-romagna.it.

Con un’impronta trasversale e innovativa la Regione vuole supportare il settore dopo la chiusura di locali, teatri e attività, dovuta alla pandemia, ed essere di sostegno all’intera filiera produttiva,  rilanciando la musica originale contemporanea dal vivo e dandole lo spazio che si merita sia in Italia che all’estero. L’assessore regionale alla Cultura dell’Emilia Romagna, Mauro Felicori, a tal proposito, ha affermato: “Con questo bando, che riguarda la musica contemporanea, di ogni genere ma necessariamente originale, la Regione intende promuovere non solo i nuovi autori, le formazioni emergenti e i progetti innovativi e creativi ma anche i circuiti di locali e le reti di festival, favorendo la circuitazione degli artisti e dei complessi musicali regionali in Italia e all’estero”.

Tags: BandoculturaEmiliaRomagnaMusica
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025
AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP
Ai

AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP

24 Novembre 2025
ASSISTENTI VIRTUALI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (PA)
Ai

ASSISTENTI VIRTUALI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (PA)

24 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?
Ai

AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?

20 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

184MILA ANNUNCI PER PROFESSIONISTI ICT: LE AZIENDE FORMANO IN AUTONOMIA

184MILA ANNUNCI PER PROFESSIONISTI ICT: LE AZIENDE FORMANO IN AUTONOMIA

17 Dicembre 2024
VISHING, COS’E’ E COME PROTEGGERSI

VISHING, COS’E’ E COME PROTEGGERSI

4 Aprile 2023
OPENAI VS NEW YORK TIMES: IN CORSO UNA BATTAGLIA LEGALE

OPENAI VS NEW YORK TIMES: IN CORSO UNA BATTAGLIA LEGALE

2 Aprile 2024
CYBERSECURITY, APP FASULLE DI CRIPTOVALUTE TRUFFANO INVESTITORI

CYBERSECURITY, APP FASULLE DI CRIPTOVALUTE TRUFFANO INVESTITORI

15 Settembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra