giovedì, 21 Settembre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

CYBERSECURITY, APP FASULLE DI CRIPTOVALUTE TRUFFANO INVESTITORI

I cyber criminali hanno già rubato con successo circa 42,7 milioni di dollari da 244 vittime in USA e nel resto del mondo. Ecco alcuni consigli per riconoscere le trappole ed evitare furti e crypto frodi

by Redazione
15 Settembre 2022
in Tecnologie
0 0
0
CYBERSECURITY, APP FASULLE DI CRIPTOVALUTE TRUFFANO INVESTITORI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

C’è allarme per alcune app fasulle di criptovalute sfruttate dai cyber criminali per derubare ignari investitori. L’allerta è stata lanciata dall’FBI, ma l’allarme è globale e non riguarda solo gli USA.

Le tattiche utilizzate dai criminali informatici variano ma seguono uno schema abbastanza preciso, spacciarsi per una società legittima, convincere i propri utenti a depositare le proprie criptovalute e poi scomparire.

Gli attori di questi cyber crimini operano sotto il nome di Yibit e Supayos aka Supay e contattano gli investitori per offrire legittimi servizi di investimenti in criptomonete. A quel punto li convincono a effettuare il download di false app di criptovalute e a depositare le proprie criptovalute nei loro wallet fasulli. In pratica, in questa nuova forma di social engineering i cyber criminali interpretano il ruolo di crypto exchange o quello dello staff di supporto a piattaforme di pagamento. Si tratta quindi di uno schema di attacco più targhettizzato di altri in quanto prevede un’infrastruttura di fake app e un finto customer care.

Ma fortunatamente c’è un antidoto a questo tipo di attacchi. La conoscenza è l’arma più forte che abbiamo per sconfiggere il social engineering.

Secondo uno studio sulla propensione a utilizzare servizi bancari digitali condotto da Chase, la banca commerciale di JPMorgan, nel 2021, più del 99% della generazione Z e più del 98% dei millenials utilizza servizi bancari digitali, e persino tra i boomer, ovvero persone nate tra il 1946 e il 1964, la percentuale sfiora il 70%. Quella dei crimini informatici bancari è quindi una questione sempre più rilevante, e l’Fbi ha ritenuto opportuno offrire consigli e raccomandazioni.

Innanzitutto, occorre proteggere i clienti con soluzioni proattive. Le istituzioni finanziarie devono informare i clienti, offrendo loro metodi e servizi per distinguere le comunicazioni legittime da quelle fasulle e pericolose.

Solo le istituzioni legittime devono informare i clienti dell’esistenza di mobile app legittime. Inoltre, chi opera nel mercato di Bitcoin e crypto deve periodicamente verificare online se sul Web appaiono logo e siti associati ad attività fraudolente.

Gli investitori, invece, devono prestare grande attenzione alle richieste: devono scaricare le app solo dai marketplace ufficiali e solo dopo aver verificato che si tratta di applicazioni legittime. Non devono fidarsi di persone della cui identità non sono in grado di accertarsi con sicurezza.

Infine, devono essere scettici su app con funzionalità limitate o non funzionanti o con refusi: le app vanno sempre verificate con ragionevole certezza.

Tags: app fasulleCriptovalutecyber criminali

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

X INTRODUCE UN ABBONAMENTO MENSILE
Libertà d'informazione

X INTRODUCE UN ABBONAMENTO MENSILE

21 Settembre 2023
IMMAGINI PRODOTTE DA IA E COPYRIGHT
Arte

IMMAGINI PRODOTTE DA IA E COPYRIGHT

21 Settembre 2023
AI E LESIONI CEREBRALI “INVISIBILI”
Salute

AI E LESIONI CEREBRALI “INVISIBILI”

20 Settembre 2023
IT-ALERT PUÒ ESSERE SFRUTTATO PER ATTACCHI DI PHISHING
Privacy

IT-ALERT PUÒ ESSERE SFRUTTATO PER ATTACCHI DI PHISHING

20 Settembre 2023
IL RUOLO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN FORMULA 1
Sport

IL RUOLO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN FORMULA 1

19 Settembre 2023
CHATGPT, L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PUÒ RIVOLUZIONARE IL MONDO DELLA MEDICINA
Salute

CHATGPT, L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PUÒ RIVOLUZIONARE IL MONDO DELLA MEDICINA

19 Settembre 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

Il Grand Hotel di Rimini diventa salotto culturale

Il Grand Hotel di Rimini diventa salotto culturale

28 Luglio 2021
MUTTI PERCORRE LA STRADA DEL GAMING PER VALORIZZARE LA SOSTENIBILITÀ

MUTTI PERCORRE LA STRADA DEL GAMING PER VALORIZZARE LA SOSTENIBILITÀ

29 Settembre 2022
FOTO E VIDEO A SCUOLA: LE REGOLE

FOTO E VIDEO A SCUOLA: LE REGOLE

18 Gennaio 2023
Sostegno concreto della Regione Lombardia agli studenti con disabilità sensoriale

Sostegno concreto della Regione Lombardia agli studenti con disabilità sensoriale

15 Marzo 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • TRACCIAMENTO ILLEGALE DEGLI UTENTI: GOOGLE PAGHERÀ UNA MULTA DA 93 MILIONI DI DOLLARI 21 Settembre 2023
  • X INTRODUCE UN ABBONAMENTO MENSILE 21 Settembre 2023
  • IMMAGINI PRODOTTE DA IA E COPYRIGHT 21 Settembre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}