mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diffamazione

L’INVIO DI UNA E-MAIL DENIGRATORIA, DESTINATA SIA ALL’OFFESO SIA AD ALTRE PERSONE, INTEGRA L’IPOTESI DI DIFFAMAZIONE?

di Daniele Concavo – Avvocato del Foro di Milano, opera nell’ambito del Diritto Penale, con particolare esperienza nella tutela della reputazione personale e aziendale

by Redazione
11 Giugno 2021
in Diffamazione
0 0
0
L’INVIO DI UNA E-MAIL DENIGRATORIA, DESTINATA SIA ALL’OFFESO SIA AD ALTRE PERSONE, INTEGRA L’IPOTESI DI DIFFAMAZIONE?
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il presente quesito è stato oggetto nel corso degli anni di innumerevoli dibattiti.

La principale differenza tra il delitto di diffamazione e l’ingiuria (oggi non più reato, poiché depenalizzata ad illecito amministrativo) consiste nel fatto che nell’ingiuria la comunicazione, con qualsiasi mezzo realizzata, è diretta all’offeso, mentre nella diffamazione l’offeso resta estraneo alla comunicazione offensiva intercorsa con più persone e non è posto in condizione di interloquire con l’offensore (vedi Cass. Sez. 5, sentenza numero 10313 del 17/01/2019).

Proprio sulla scorta di tale considerazione taluni osservavano che l’invio di una e-mail denigratoria, indirizzata sia all’offeso sia ad altre persone, integrasse la sola ingiuria, poiché la persona denigrata era uno dei destinatari del messaggio offensivo.

Di diverso avviso la giurisprudenza maggioritaria di merito e di legittimità, secondo cui la missiva a contenuto ingiurioso diretta a una pluralità di soggetti, oltre l’offeso, non integra il reato di ingiuria aggravata dalla presenza di più persone, bensì quello di diffamazione, stante la non contestualità del recepimento delle offese medesime e la conseguente maggiore divulgazione della stessa (in questo senso Cass. civ. Sez. VI – 3, ordinanza del 06-02-2019, n. 3540; Cass. pen. n. 34484/18 e Tribunale di Ascoli Piceno, sentenza del 15/10/2020).

Degna di nota la recentissima sentenza della Corte di Cassazione penale, sez. V, 04/03/2021, n. 13252, che approfondisce in maniera encomiabile la presente questione.

Protagonisti due vecchi colleghi di lavoro (Dario e Italo) che vantavano rapporti non proprio pacifici.
A scatenare la controversia era la mail che Dario inviava non solo a Italo ma anche ad altre persone, facenti parte di un ex gruppo di lavoro.

Nel testo del messaggio Italo viene insultato. Inevitabile lo strascico giudiziario con Dario che veniva ritenuto responsabile, sia in primo che in secondo grado, del reato di diffamazione aggravata ai danni di Italo a cui veniva riconosciuto un risarcimento danni di 5 mila euro.

Mediante ricorso in Cassazione Dario provava a riqualificare l’accusa a proprio carico, sostenendo che la propria condotta integrava la mera ingiuria, reato depenalizzato.

A tal proposito il suo avvocato osservava che Italo era un componente del gruppo destinatario delle e-mail e dunque aveva percepito l’offesa quasi in tempo reale.

Di diverso avviso però i giudici della Suprema Corte di Cassazione che osservano che le e-mail non sono altro che lettere in formato elettronico recapitate dalla casella di posta del mittente a singoli destinatari, non contestualmente presenti.

Deriva che nel caso di specie l’invio di una e-mail, dal contenuto offensivo, destinata sia all’offeso sia ad altri soggetti (almeno due) è ravvisabile in capo al mittente il delitto di diffamazione aggravata, anche se tra i destinatari del messaggio di posta elettronica vi era anche l’offeso, Italo.

I giudici precisano che l’offesa diretta a una persona “distante” costituisce ingiuria solo quando la comunicazione denigratoria avviene, esclusivamente, tra autore e destinatario; se la comunicazione “a distanza” è indirizzata ad altre persone oltre all’offeso, si configura il delitto di diffamazione.

In conclusione, occorre sempre prestare particolare cautela nel comporre messaggi dal potenziale contenuto denigratorio ed inviarli ad una molteplicità di destinatari. I rischi che ne derivano, come si è visto, sono particolarmente gravi: una condanna per il reato di diffamazione e l’obbligo di risarcire la persona offesa.

Tags: condannaDiffamazioneGiurisprudenzaposta elettronica
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIFFAMAZIONE TELEVISIVA
Diffamazione

DIFFAMAZIONE TELEVISIVA

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA
Ai

L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA

2 Ottobre 2025
NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA
Diffamazione

NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA

29 Settembre 2025
LA FOTO PROFILO DI WHATSAPP NON E’ DI DOMINIO PUBBLICO
Diffamazione

LA FOTO PROFILO DI WHATSAPP NON E’ DI DOMINIO PUBBLICO

8 Settembre 2025
DIFFAMAZIONE RADIOTELEVISIVA
Diffamazione

DIFFAMAZIONE RADIOTELEVISIVA

4 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

GOOGLE, NUOVA PARTNERSHIP PER PROMUOVERE UNA AI RESPONSABILE

GOOGLE, NUOVA PARTNERSHIP PER PROMUOVERE UNA AI RESPONSABILE

27 Luglio 2023
INDIRIZZI E NUMERI DI TELEFONO CANCELLATI DA GOOGLE

INDIRIZZI E NUMERI DI TELEFONO CANCELLATI DA GOOGLE

16 Maggio 2022
LE REGIONI AVANZANO NUOVE PROPOSTE PER L’INNOVAZIONE DIGITALE

LE REGIONI AVANZANO NUOVE PROPOSTE PER L’INNOVAZIONE DIGITALE

27 Ottobre 2022
ECCO L’AGENDA PER L’EDITORIA

ECCO L’AGENDA PER L’EDITORIA

22 Febbraio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra