mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

In Umbria cresce l’Osservatorio regionale sulla condizione delle persone con disabilità

E’ sempre più improntato sul confronto e l’ascolto. L’assoluta novità è la presenza di un gruppo che definisca le linee metodologiche su temi trasversali a tutti i gruppi come pari opportunità, gestione emergenziale, monitoraggio e Pnrr

by Redazione
27 Luglio 2021
in Cittadini
0 0
0
In Umbria cresce l’Osservatorio regionale sulla condizione delle persone con disabilità
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’attività dell’Osservatorio regionale dell’Umbria sulla condizione delle persone con disabilità è sempre più improntata sul confronto e l’ascolto: lo testimonia il fatto che, come rende noto la presidente, Paola Fioroni, da quando si è ricostituito l’Osservatorio nello scorso mese di dicembre, sono stati costituiti e formalizzati i 4 gruppi di lavoro ed i relativi sottogruppi che consentiranno la partecipazione, l’ascolto ed il confronto su tematiche complesse e trasversali sulle quali la collaborazione farà la differenza.

Sono 120 le persone rappresentative di associazioni, enti e partecipate regionali che faranno parte dei gruppi di lavoro, a loro volta suddivisi in sei sottogruppi, che lavoreranno su diritto alla salute, vita indipendente, inclusione scolastica, inclusione lavorativa, mobilità e accessibilità. Si tratta di una sintesi del grande lavoro svolto negli ultimi mesi, in cui si è cercato di rispettare le competenze ed i desiderata dei partecipanti al fine di collocare ciascun profilo nell’ambito nel quale poter dare il miglior contributo possibile. L’assoluta novità è la costituzione di un gruppo trasversale che dovrà delineare le linee metodologiche su temi trasversali a tutti i gruppi come pari opportunità, gestione emergenziale, monitoraggio, Pnrr e valutazione dell’impatto.

“Siamo consapevoli che il lavoro di Osservatorio di analisi, monitoraggio e formulazione di pareri e proposte sulla condizione delle persone con disabilità debba muoversi nel solco dei diritti sanciti della convenzione ONU secondo un approccio coerente con la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea e con la recente “Strategia per i diritti delle persone con disabilità 2021-2030. Il compito dell’Osservatorio è oggi ancor più sfidante in considerazione del momento storico che viviamo in cui la pandemia ha messo sotto stress l’intero sistema ed in considerazione delle misure che dovranno essere implementate per l’attuazione di quanto previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza (PNRR) per le persone con disabilità. Porterò in ogni sede il nostro contributo affinché le misure del PNRR siano adeguatamente inclusive, le soluzioni non possono cadere dall’alto e devono passare attraverso la prima fase dell’ascolto” – ha affermato la Presidente Fioroni.

Tags: cittadinicondisabilitaPandemiaPariOpportunitàUmbria
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI
Ai

LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI

18 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Cyberbullismo: app e blockchain per contrastare il fenomeno

Cyberbullismo: app e blockchain per contrastare il fenomeno

17 Gennaio 2020
Milano e la sostenibilità: parte una ricerca sull’utilizzo della sharing mobility durante i grandi eventi

Milano e la sostenibilità: parte una ricerca sull’utilizzo della sharing mobility durante i grandi eventi

1 Giugno 2021
POSSIBILI PERDITE PER 22 MILIARDI DI EURO PER IL SETTORE MUSICALE E AUDIOVISIVO A CAUSA DELL’AI

POSSIBILI PERDITE PER 22 MILIARDI DI EURO PER IL SETTORE MUSICALE E AUDIOVISIVO A CAUSA DELL’AI

14 Febbraio 2025
GLI OBBLIGHI DEI PROVIDER INTERNET NEL CONTESTO DEI CONTROLLI PARENTALI

GLI OBBLIGHI DEI PROVIDER INTERNET NEL CONTESTO DEI CONTROLLI PARENTALI

12 Luglio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra