venerdì, 17 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

Piemonte, più investimenti in ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico per favorire la ripartenza

Si punta al rilancio di due settori strategici per la Regione, l’Automotive e l’Aerospazio, in un approccio partecipato con diversi attori presenti sul territorio

by Redazione
23 Luglio 2021
in Tecnologie
0 0
0
Piemonte, più investimenti in ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico per favorire la ripartenza
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Presentato presso la Sala Trasparenza della Regione Piemonte il Progetto di Riconversione e Riqualificazione Industriale (PRRI) dell’Area di Sviluppo complessa di Torino e lo stato di avanzamento lavori dei progetti MTCC (Manufacturing Technology Competence Center) e Città dell’Aerospazio.

Gli obiettivi principali del PRRI riguardano la promozione del rilancio di due settori strategici per il territorio, l’Automotive e l’Aerospazio, e le modalità con cui è stato elaborato, che hanno visto un approccio partecipato con diversi attori presenti sul territorio. Per raggiungere tali obiettivi, il PRRI prevede i seguenti strumenti: la creazione di un Polo di eccellenza per la ricerca, l’innovazione e il trasferimento tecnologico nel settore automotive e di un Polo di eccellenza per la ricerca l’innovazione e il trasferimento tecnologico nel settore aerospaziale. Inoltre, è prevista una Riqualificazione delle competenze tramite l’Offerta formativa ordinamentale da parte di Atenei, Istituti tecnici superiori, Scuola secondaria superiore, formazione professionale per occupati/disoccupati, nonché misure a sostegno della filiera produttiva, sia riguardo agli investimenti produttivi che alle attività di R&I.

Per sostenere gli investimenti produttivi il Mise (Ministero Italiano dello Sviluppo Economico) ha stanziato 50 milioni di euro per l’attuazione di un bando sullo strumento della L.181/89. Tale Bando sarà tarato sulle esigenze del sistema produttivo e degli obiettivi del PRRI. In ambito RS&I, la Regione ha invece previsto 50 milioni di euro per sostenere progetti collaborativi in R&S, per supportate la crescita delle start up, per sostenere grandi progetti di investimento sia in ambito produttivo che in ambito di ricerca e trasferimento tecnologico e altri 10 milioni di euro destinati a strumenti di supporto alla formazione e riqualificazione delle competenze.

A tal proposito, Andrea Tronzano, assessore allo Sviluppo delle Attività produttive della Regione Piemonte, ha affermato: “Con questi progetti abbiamo dato corpo a una filiera in cui didattica, ricerca e imprese sono naturalmente collegate. Questi tre progetti rappresentano la chiave di volta per il Piemonte per tornare a essere protagonista in Italia e non solo. L’innovazione è il fulcro del futuro dell’economia, se non innoviamo siamo destinati a non essere competitivi. Dobbiamo ringraziare il mondo dell’impresa perché nel momento della difficoltà legata alla pandemia non ha gettato la spugna ma ha continuato a produrre e a innovare e con questo percorso possiamo fare insieme un grande gioco di squadra. Le risorse sono importanti e dando seguito a una promessa del Presidente Cirio che lo scorso anno disse metteremo risorse pari a quelle dello Stato in questi progetti, a fronte di 50 milioni del Mise, noi ne investiamo 60, perché ne va del nostro futuro”.

Tags: InnovazioneinvestimentoricercaesviluppoRipartenza
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
GLI ITALIANI E LA CYBERSECURITY

GLI ITALIANI E LA CYBERSECURITY

24 Maggio 2023
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE VEGLIA SUI BAGNANTI

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE VEGLIA SUI BAGNANTI

5 Settembre 2022
ELON MUSK VUOLE TWITTER

ELON MUSK VUOLE TWITTER

15 Aprile 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GROKIPEDIA, LA VERSIONE MIGLIORE DI ENCICLOPEDIA ONLINE? 16 Ottobre 2025
  • CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL 16 Ottobre 2025
  • PATCH TUESDAY OTTOBRE 2025 16 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra