venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

DAL COMUNE DI MILANO OLTRE 3,7 MILIONI PER LA RIPARTENZA DI NEGOZI, ARTIGIANI E SERVIZI IN PERIFERIA

Necessario sostenere le piccole attività commerciali e artigianali che, oggi più che mai, risultano essere particolarmente colpite dalle conseguenze economiche della pandemia. La presentazione delle domande di finanziamento potrà avvenire a partire da settembre e sino ai primi di novembre, attraverso la piattaforma online della Camera di Commercio

by Redazione
6 Settembre 2021
in Imprese
0 0
0
DAL COMUNE DI MILANO OLTRE 3,7 MILIONI PER LA RIPARTENZA DI NEGOZI, ARTIGIANI E SERVIZI IN PERIFERIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Milano ridisegna il suo futuro a partire dallo sviluppo commerciale delle periferie. Approvate venerdì dalla Giunta le linee di indirizzo di “Prossima Impresa 2021”, il provvedimento che mette a disposizione oltre 3,7 milioni di euro per sostenere le imprese e gli esercizi di vicinato già attivi nelle aree meno centrali della città: dal quartiere Adriano a Gratosoglio, da Quarto Oggiaro a Lambrate, passando per la Barona e la Bovisa sino a Lorenteggio e Vigentino.

Rispetto alle passate edizioni, volte a favorire la nascita di nuove imprese nei quartieri più esterni della città, quest’anno gli sforzi si sono concentrati nel sostenere le imprese già esistenti, triplicando anche le risorse a disposizione per contrastare gli effetti della crisi post pandemica e favorire la ripartenza della città e dei suoi operatori commerciali. Il bando “Prossima Impresa 2021”, realizzato in collaborazione con la Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, rinnova l’impegno dell’Amministrazione nel sostenere le piccole e dinamiche attività commerciali e artigianali che, oggi più che mai, risultano essere particolarmente colpite dalle conseguenze economiche della pandemia. Commercianti, artigiani e piccoli imprenditori che, con il loro quotidiano impegno, rappresentano vere luci, autentici presidi di legalità e esempi di sana imprenditorialità nelle aree più periferiche e disagiate della città. Non solo, contribuiscono in maniera determinante allo sviluppo della “città a 15 minuti” e policentrica in cui servizi, negozi e attività sono fruibili da chiunque e presenti in ogni quartiere.

A tal proposito, Elena Vasco, Segretario generale della Camera di commercio di Milano, Monza Brianza, Lodi, ha affermato: “Il Bando “Prossima Impresa 2021” intende valorizzare il ruolo delle imprese di prossimità e di vicinato, fattori centrali per i processi di rigenerazione urbana, crescita inclusiva, sviluppo sostenibile del territorio. Per questo è fondamentale sostenere il tessuto imprenditoriale, soprattutto quello diffuso ed essenziale per la vita dei quartieri, con azioni mirate a riqualificarlo e rafforzarlo nelle sue componenti principali: organizzazione, innovazione, formazione, lavoro. Un impegno da sempre al centro delle politiche della Camera di commercio, ma che diventa ora più che mai necessario per accelerare la fase di ripresa e ripartenza economica e sociale, grazie alla ricerca e promozione di modelli innovativi di “fare impresa”, capaci di generare una nuova visione di città partecipata e sostenibile”.

Le risorse messe a disposizione dal bando “Prossima Impresa 2021” derivano da fondi ministeriali erogati grazie alla Legge 266/97, che sostengono le imprese collocate in ambiti urbani caratterizzati da particolare degrado socio-economico. Ad accedere ai fondi potranno essere le micro e piccole imprese, attive nelle aree periferiche individuate dalla Legge 266, già costituite da almeno 12 mesi e che possiedono almeno una vetrina su strada oltre a essere operanti nel commercio di vicinato, artigianato, somministrazione di alimenti e bevande, servizi alla persona, turismo, cultura e tempo libero, altri settori. Per favorire la ripartenza post Covid 19, verrà data priorità a progetti di investimento riguardanti tematiche come la salute e la sicurezza dei lavoratori e dei clienti, digitalizzazione e sviluppo del commercio elettronico, ampliamento o riorganizzazione delle superfici di vendita, sostenibilità ambientale e gestione di rifiuti, scarti, eccedenze alimentari, progetti di welfare aziendale e conciliazione vita lavoro. Previste anche premialità aggiuntive a favore di progetti proposti da donne imprenditrici, particolarmente colpite dagli effetti della crisi.

Nello specifico, le risorse messe a disposizione da “Prossima Impesa 2021” rappresentano il più alto investimento messo a disposizione dall’Amministrazione in questo mandato a favore delle attività di vicinato. Oltre 3,7 milioni di euro che permetteranno l’erogazione di contributi a fondo perduto sino al 50% della spesa complessiva (era il 25% nella passata edizione), sino ad un massimo di 30 mila euro, oltre a un finanziamento a tasso agevolato, per l’altro 25%, per un ammontare complessivo non superiore a 60 mila euro per ogni singolo progetto. Un’altra novità importante deriva dal fatto che sarà possibile rendicontare gli investimenti sostenuti dalle imprese a partire dal 1° gennaio 2021, sino a un massimo di 15mila euro, per spese come l’allestimento dei dehor e plateatici e l’acquisto di dotazioni di sicurezza ecc.

Il bando sarà pubblicato nelle prossime settimane sul portale www.comune.milano.it. La presentazione delle domande di finanziamento potrà avvenire a partire da settembre e sino ai primi di novembre attraverso la piattaforma online della Camera di Commercio.

Tags: Comune di MilanoimpresePandemiaRipartenza
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025
AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?
Ai

AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?

20 Novembre 2025
SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO
Ai

LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO

28 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

TWITTER, IN VENDITA GLI INDIRIZZI EMAIL VIOLATI DI 200 MILIONI DI UTENTI

TWITTER, IN VENDITA GLI INDIRIZZI EMAIL VIOLATI DI 200 MILIONI DI UTENTI

12 Gennaio 2023
ITALIA PRIMA IN EUROPA PER RANSOMWARE

ITALIA PRIMA IN EUROPA PER RANSOMWARE

25 Luglio 2022
IL PARLAMENTO EUROPEO SOSTIENE I GIOVANI GIORNALISTI

IL PARLAMENTO EUROPEO SOSTIENE I GIOVANI GIORNALISTI

12 Aprile 2022
L’arte torna protagonista

L’arte torna protagonista

27 Maggio 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra