domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

MILANO, RISORGONO LE PRIME SETTE CASCINE DISMESSE CON PROGETTI SOCIO-CULTURALI DI ASSOCIAZIONI E ONLUS

Rilancio edilizio e socio-culturale da parte di soggetti del privato sociale, in un percorso virtuoso che valorizza il patrimonio e restituisce spazi alla città

by Redazione
7 Settembre 2021
in Enti pubblici
0 0
0
MILANO, RISORGONO LE PRIME SETTE CASCINE DISMESSE CON PROGETTI SOCIO-CULTURALI DI ASSOCIAZIONI E ONLUS
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Sono stati assegnati i primi sette immobili dismessi di proprietà del Comune di Milano ad altrettanti operatori del privato sociale, al termine di una procedura di avviso pubblico durata alcuni mesi. Le proposte contengono progetti di recupero edilizio dei beni, con consistenti investimenti economici da parte degli assegnatari che valorizzano il patrimonio immobiliare. Progetti che prevedono il rilancio degli spazi con attività socio-culturali ed educative destinate alle comunità locali.

A tal proposito, la cascina di via Taverna 75 è stata aggiudicata alla Fondazione Paletti Ricci Onlus-Fondazione Vidas, che insedierà nuove residenze per famiglie con minori in cura nei centri lombardi. Un progetto che prevede un investimento da parte di Vidas di quasi 4 milioni di euro per la riqualificazione completa dell’immobile, con un canone di 162mila euro per la durata del diritto di superficie e un beneficio per la città in servizi, quantificato in 9 milioni di euro.

Quasi 13 milioni di euro sono invece gli investimenti, sempre da parte della Fondazione Paletti Ricci Onlus-Fondazione Vidas, per il recupero della cascina di via Taverna 72, dove troveranno sede servizi di residenzialità leggera destinati ad anziani. Le fondazioni pagheranno 180mila euro di canone per la durata del diritto di superficie ed erogheranno servizi a favore della città per 11 milioni di euro.

La Fabbrica Ghiaccioli Kociss s.n.c. rilancerà lo stabile di via Rizzoli 13 A, con un accordo che prevede 50mila euro di investimento in lavori e un canone annuo d’affitto pari a 275mila euro per la creazione di una scuola di gelateria con la successiva possibilità di apertura di un punto vendita.

La British School of Milan, invece, si è aggiudicata l’acquisto, con 625mila euro, dell’area di via Marazzani per l’apertura di un edificio scolastico con servizi destinati alla cittadinanza e 1 milione di euro l’anno sono destinati a borse di studio e lezioni alla comunità locale.

La cascina di via Celio-Paravia 22 sarà ristrutturata dalla Fondazione Terzo Luogo ETS che pagherà un canone di 297mila euro per la durata del diritto di superficie e investirà 9,3 milioni di euro per realizzare uno spazio culturale-educativo che fornirà servizi quantificati in 3 milioni di euro l’anno.

I locali abbandonati di via Graf Arturo 29 riprenderanno vita grazie al progetto di Fondazione Arché Onlus, che ha acquistato il sito per 600mila euro e prevede di istituire una trattoria sociale, un presidio sanitario territoriale, un asilo nido e una comunità mamma-bambino, con una ricaduta di servizi a favore del territorio quantificata in 4 milioni di euro.

L’associazione All Family, infine, recupererà gli spazi di via Bianchi d’Espinoza 7 per l’insediamento di attività di natura socio-culturale negli spazi liberi, a cura delle associazioni già presenti negli spazi occupati. Il canone annuo è di 20 euro a metro quadro.

“È stato un percorso importante l’aver individuato beni in disuso da troppo tempo e aver tentato con successo di restituirli alla città. Attraverso bandi pubblici, siamo riusciti a coniugare la necessità di valorizzare economicamente il loro utilizzo ad una destinazione d’uso con vocazione socio-culturale, così da generare un impatto virtuoso nella vita della comunità. Questa è solo la prima parte delle assegnazioni che prevedono in tutto 26 beni tra cascine e locali dismessi in diversi quartieri cittadini. Ringrazio gli uffici per il lavoro di questi anni nel recupero di tutti i beni demaniali dimenticati che ora avranno una seconda vita”- ha concluso Roberto Tasca, assessore al Demanio del Comune di Milano.

Tags: AssociazioneComune di MilanoRipartenzariqualificazione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?
Ai

AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?

23 Giugno 2025
GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI
Diritto

GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI

11 Giugno 2025
COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI
Enti pubblici

COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI

11 Giugno 2025
LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI
Diritto

LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI

11 Giugno 2025
CONCORSI PUBBLICI, ARRIVA L’AVATAR CHE GUIDA I CANDIDATI 
Ai

CONCORSI PUBBLICI, ARRIVA L’AVATAR CHE GUIDA I CANDIDATI 

6 Giugno 2025
PAGAMENTI PIÙ RAPIDI E CLIENTI PIÙ SODDISFATTI: COSÌ L’IA STA CAMBIANDO L’APPROCCIO DELLE IMPRESE
Ai

PAGAMENTI PIÙ RAPIDI E CLIENTI PIÙ SODDISFATTI: COSÌ L’IA STA CAMBIANDO L’APPROCCIO DELLE IMPRESE

21 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DIRETTIVA UE CONTRO LE SLAPP: UNA VITTORIA PER LA LIBERTA’ DI INFORMAZIONE

DIRETTIVA UE CONTRO LE SLAPP: UNA VITTORIA PER LA LIBERTA’ DI INFORMAZIONE

29 Giugno 2023
AI E COMPETENZE UMANE: VERSO L’INTELLIGENZA “CENTAURICA” 

AI E COMPETENZE UMANE: VERSO L’INTELLIGENZA “CENTAURICA” 

26 Giugno 2025
SNAPCHAT INTRODUCE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

SNAPCHAT INTRODUCE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

9 Marzo 2023
RECENSIONI FALSE, IL TRIBUNALE DI GENOVA CONDANNA GOOGLE

RECENSIONI FALSE, IL TRIBUNALE DI GENOVA CONDANNA GOOGLE

23 Novembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra