giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

EMILIA ROMAGNA. APERTURE STRAORDINARIE DEI MUSEI STATALI, EVENTI DIURNI E SERALI

In arrivo domani e domenica 25 settembre le “Giornate europee del patrimonio”: esperienze sul territorio regionale per sostenere e aumentare la fruizione del patrimonio culturale

by Redazione
24 Settembre 2021
in Cittadini, Eventi
0 0
0
EMILIA ROMAGNA. APERTURE STRAORDINARIE DEI MUSEI STATALI, EVENTI DIURNI E SERALI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Tornano le “Giornate europee del patrimonio”, momento internazionale di riflessione e di fruizione dei beni culturali. La Regione Emilia-Romagna ne anticipa l’avvio lanciando un incontro dedicato ai progetti più interessanti di partecipazione e inclusione legati alla fruizione del patrimonio culturale, sviluppati all’interno del territorio regionale.

Trekking multisensoriali nell’Appennino bolognese, pratiche di rigenerazione abitative per giovani generazioni, un progetto multidisciplinare di archeologia pubblica e partecipata. Sono solo alcuni degli esempi concreti al centro del webinar “Il diritto al patrimonio: partecipazione e inclusione in Emilia-Romagna”, in programma oggi  in diretta streaming dalla Mediateca “Guglielmi” di Bologna, dalle 9:30 alle 13, in collaborazione con LepidaTV (canale 118 del digitale terrestre), sul canale YouTube e sulla pagina Facebook del Servizio Patrimonio culturale e sul canale YouTube della Direzione regionale Musei.

L’iniziativa, realizzata in collaborazione tra il Servizio Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna e la Direzione regionale Musei Emilia-Romagna – Ministero della Cultura, contribuisce a inaugurare le “Giornate Europee del Patrimonio”, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, che domani e domenica 26 settembre, anche in Emilia-Romagna, propone visite guidate nei musei e nei luoghi della cultura (statali e non), aperture straordinarie dei musei statali con ingresso al costo simbolico di un euro e iniziative online, con eventi diurni e serali. Il tema scelto per questa edizione, “Patrimonio culturale: TUTTI inclusi!”, richiama sull’obiettivo comune: riflettere sulle strategie più efficaci per estendere la fruizione del patrimonio a tutti i cittadini, includendo ogni fascia d’età, persone con disabilità, gruppi etnici e minoranze presenti sul territorio.

In particolare, durante l’incontro web verranno presentati  casi concreti che dimostrano come si stiano radicando, in Emilia-Romagna, i principi enunciati dalla Convenzione di Faro sul valore del patrimonio culturale per la società.

Verranno presentati i trekking multisensoriali nell’Appennino bolognese del progetto “Memoria, arte e natura a occhi chiusi”, organizzato dall’associazione “La Girobussola” (con un focus sull’itinerario che collega il Museo nazionale etrusco “Pompeo Aria” di Marzabotto alla Rocchetta Mattei); i progetti “CresCE solo SE sogNAta” e “Ina casa: una casa per uno una casa per tutti. Pratiche di rigenerazione per giovani generazioni”, realizzati a Cesena nell’ambito del concorso “Giovani per il Territorio”; “Il Cammino dei campanari. Il senso delle campane e il futuro”, organizzato dalle quattro associazioni campanarie emiliane, aperto a tutti e fruibile in diverse modalità (partenza dal Santuario della Madonna di San Luca a Bologna il 5 settembre, arrivo il 29 alla Basilica di San Pietro a Roma); il progetto multidisciplinare di archeologia pubblica e partecipata “Veleia Project”, dedicato all’area archeologica di Veleia a Lugagnano Val d’Arda (Piacenza).  E ancora i progetti, gli interventi e le collaborazioni realizzati, per aumentare l’inclusività, nel Parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e il libro illustrato “Una terra fantastica. Tra natura e folletti nel Parco della Vena del Gesso Romagnola”, promosso dall’Ente di gestione per i parchi e la biodiversità – Romagna.

L’incontro verrà tradotto in lingua Lis per le persone non udenti grazie alla collaborazione con il Consiglio Regionale Ente Nazionale Sordi dell’Emilia-Romagna e sarà sottotitolato a cura del Coordinamento Fiadda Emilia-Romagna nell’ambito del progetto “ACCESs”.

Tags: EmiliaRomagnaEventiMuseiwebinar
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025
IL MONDO DEL CINEMA SI EVOLVE: L’AI GENERA TILLY NORWOOD
Ai

IL MONDO DEL CINEMA SI EVOLVE: L’AI GENERA TILLY NORWOOD

7 Ottobre 2025
SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
MILANO DIGITAL WEEK 2025. AL VIA OTTAVA EDIZIONE, A CONFRONTO “TUTTE LE INTELLIGENZE DELLA CITTÀ”
Eventi

MILANO DIGITAL WEEK 2025. AL VIA OTTAVA EDIZIONE, A CONFRONTO “TUTTE LE INTELLIGENZE DELLA CITTÀ”

1 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

RIVOLUZIONE DELL’AI NEI RISTORANTI: VERSO UN’ESPERIENZA INTELLIGENTE E PERSONALIZZATA

RIVOLUZIONE DELL’AI NEI RISTORANTI: VERSO UN’ESPERIENZA INTELLIGENTE E PERSONALIZZATA

11 Giugno 2024
INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN ITALIA: UN’OPPORTUNITÀ DA COGLIERE

INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN ITALIA: UN’OPPORTUNITÀ DA COGLIERE

31 Ottobre 2023
Venezia, il Teatro La Fenice alza il sipario con un concerto dedicato ai Millennial

Venezia, il Teatro La Fenice alza il sipario con un concerto dedicato ai Millennial

5 Maggio 2021
CRS4 LANCIA IL SOFTWARE QCRA PER SEMPLIFICARE L’USO DEI CODICI QUANTISTICI

CRS4 LANCIA IL SOFTWARE QCRA PER SEMPLIFICARE L’USO DEI CODICI QUANTISTICI

8 Giugno 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra