giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

LE SEDI PIACENTINE DEL POLITECNICO DI MILANO E DELL’UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FIRMANO IL PATTO PER IL LAVORO E PER IL CLIMA

La Regione Emilia Romagna si arricchisce degli atenei lombardi per un rilancio basato su sostenibilità ambientale, economica e sociale.

by Redazione
15 Ottobre 2021
in Cittadini, Scuola e università, Sostenibilità
0 0
0
LE SEDI PIACENTINE DEL POLITECNICO DI MILANO E DELL’UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FIRMANO IL PATTO PER IL LAVORO E PER IL CLIMA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

I rettori Ferruccio Resta e Franco Anelli insieme al presidente della Regione Bonaccini hanno firmato il Patto per il Lavoro e per il Clima. Presenti gli assessori Vincenzo Colla e Paola Salomoni e il sindaco di Piacenza, Patrizia Barbieri. “Rafforziamo un patto sociale sempre di più auspicato anche a livello nazionale, convinti che da qui verrà un contributo di idee, progetti e partecipazione utili all’intero Paese”

Si allarga il patto sociale dell’Emilia-Romagna. Il Politecnico di Milano e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, due atenei con sedi a Piacenza, hanno aderito al Patto per il Lavoro e per il Clima, il documento su rilancio e sviluppo fondati sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale sottoscritto a fine 2020 dalla Regione insieme a tutte le parti sociali: sindacati e imprese, enti locali, associazioni ambientaliste, Terzo settore e volontariato, professioni, camere di commercio e banche, comprese tutte e quattro le università emiliano-romagnole (Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia, Parma). Oltre 55 sigle in rappresentanza dell’intera comunità regionale.

Un progetto condiviso che punta a obiettivi fra i quali la completa decarbonizzazione entro il 2050 e 100% di energie rinnovabili al 2035, il 3% del Pil regionale destinato alla ricerca e una quota di Neet (giovani che non studiano e lavorano) sotto il 10%.

I rettori dei due atenei lombardi, Franco Anelli del Sacro Cuore e Ferruccio Resta del Politecnico, hanno siglato il Patto nella sede della Regione, insieme al presidente Stefano Bonaccini.

Presenti anche gli assessori regionali allo Sviluppo economico, green economy e coordinatore del Patto per il Lavoro e per il Clima, Vincenzo Colla, all’Università e Ricerca, Paola Salomoni, i rettori o i loro delegati dei quattro atenei dell’Emilia-Romagna. Ha partecipato, in videocollegamento, la sindaca di Piacenza, Patrizia Barbieri.

Il presidente della Regione Bonaccini ha detto: “Gli obiettivi strategici e gli impegni declinati nel Patto per il Lavoro e per il Clima hanno l’obiettivo di accompagnare il territorio, anche in questa fase in cui stiamo cercando di superare gli effetti della pandemia, su tre direttrici fondamentali: buona occupazione, sostenibilità e lotta alle disuguaglianze. Direttrici alle quali si aggiunge la centralità dei saperi e delle competenze, fondamentali per costruire un nuovo futuro. E su questo è e sarà importantissimo il contributo del mondo accademico. Tutta la comunità regionale è impegnata su questi obiettivi, che abbiamo definito insieme. Sono molte le opportunità di relazione, di ricerca e di progettazione che le sedi piacentine degli atenei milanesi hanno in comune con le reti dei tecnopoli e dell’alta formazione dell’Emilia-Romagna, attorno alle quali abbiamo costruito una sinergia molto forte con i settori produttivi, il tessuto economico e le reti di protezione sociale, per questo siamo davvero molto soddisfatti dell’adesione sancita. Rafforziamo un patto sociale di cui, per fortuna, sempre di più si sente la necessità anche a livello nazionale, convinti che da qui verrà un contributo di idee, progetti e partecipazione utili all’intero Paese, oltre alla capacità di realizzarli”.

 

Il rettore del Politecnico di Milano, Ferruccio Resta, commenta: “Temi come la sostenibilità e il lavoro sono strettamente interconnessi e rientrano tra le sfide decisive per la ripresa del Paese e la centralità dei territori. A nuovi processi produttivi corrispondono nuove competenze e nuovi ambiti di ricerca. L’Emilia-Romagna, regione virtuosa, può contare non solo su un capitale culturale d’eccezione, dato dalla qualità dell’offerta universitaria, ma anche e soprattutto da filiere competitive in cui il Politecnico di Milano è in prima linea. Da sempre vicino ai bisogni delle realtà locali, il nostro ateneo ha nella sede di Piacenza una risorsa capace di contribuire alle dinamiche di sviluppo promosse dalle istituzioni, come dimostra la firma di questo accordo”.

Anche il rettore Franco Anelli, spiega come “dinanzi al difficile, ma irrinunciabile compito di integrare il valore del lavoro umano e la tutela dell’ambiente, occorre agire coralmente per trovare risposte capaci di contemperare, nell’esigente complessità del mondo contemporaneo, tutti i legittimi interessi in gioco. Tale consapevolezza è alla base del Patto per il lavoro e per il clima proposto dalla Regione Emilia-Romagna, al quale l’Università Cattolica del Sacro Cuore ha aderito, con l’intento di offrire un contributo alla promozione della green economy, con particolare riferimento a un settore cruciale dell’economia regionale come l’agricoltura, per migliorarne le performance e allo stesso tempo ridurne l’impatto ambientale”.

 

Il Patto per il Lavoro e per il Clima e le università

Il Patto prevede nei propri obiettivi una relazione stretta con la rete per l’alta formazione dell’Emilia-Romagna.

Tra gli obiettivi primari c’è il potenziamento dell’ecosistema regionale della ricerca e dell’innovazione, investendo in particolare negli ambiti della salute, della transizione digitale e di quella ecologica, la valorizzazione degli investimenti realizzati nella Data Valley regionale.

Lo stesso per fare dell’Emilia-Romagna un grande polo delle industrie culturali e creative, attraverso un investimento in alta formazione specialistica, il consolidamento della rete teatrale, il rafforzamento delle filiere cinema, musica e editoria, il sostegno alla produzione culturale diffusa.

Sono favorite le iniziative per attrarre studenti e incentivarli a restare dopo la conclusione dei percorsi formativi e per incrementare l’attrattività e il rientro di talenti, anche portando sul territorio regionale sedi di prestigiose istituzioni di ricerca e universitarie internazionali, progettando una nuova rete di servizi. Garantite borse di studio universitarie, in una stretta collaborazione tra istituzioni, Atenei e istituti di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica

Il Patto prevede inoltre la promozione dell’apprendistato, degli ITS, delle lauree professionalizzanti, quali canali di accesso privilegiato al mondo del lavoro, con particolare attenzione alle iniziative che permettano ai giovani di conseguire un titolo di studio e qualificando l’apprendistato professionalizzante.

E, ancora, nuove sinergie tra programmazione regionale e fondi interprofessionali per rafforzare e promuovere la formazione di imprenditori, manager, dipendenti e professionisti, il rafforzamento delle opportunità di formazione permanente, il potenziamento della partecipazione alle opportunità di finanziamento nazionali e internazionali per la ricerca per attrarre nuove progettualità, infrastrutture, risorse e talenti.

 

Tags: EmiliaRomagnaPiacenzaPolitecnico di MilanosostenibilitàambientaleUniversitàUniversità Cattolica del Sacro Cuore
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO
Scuola e università

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO

10 Ottobre 2025
SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

VIOLAZIONE DELLA PRIVACY, IL GARANTE SANZIONA INTESA SANPAOLO

VIOLAZIONE DELLA PRIVACY, IL GARANTE SANZIONA INTESA SANPAOLO

8 Luglio 2022
LOMBARDIA, APPROVATO IL PIANO ATTUATIVO E IL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE “DOPO DI NOI”

LOMBARDIA, APPROVATO IL PIANO ATTUATIVO E IL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE “DOPO DI NOI”

21 Aprile 2022
PAPA FRANCESCO: “SUI SOCIAL PAROLE VIOLENTE”

PAPA FRANCESCO: “SUI SOCIAL PAROLE VIOLENTE”

22 Gennaio 2024
COMMISSIONE UE INDAGA SULLE PRATICHE INGANNEVOLI NELLO SHOPPING ONLINE

COMMISSIONE UE INDAGA SULLE PRATICHE INGANNEVOLI NELLO SHOPPING ONLINE

21 Aprile 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra