venerdì, 9 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

IN ITALIA SONO 500MILA I POSTI DI LAVORO VACANTI

Il mismatch è pari al 47,8% e investe soprattutto le imprese informatiche e il settore delle telecomunicazioni

by Redazione
21 Ottobre 2021
in Imprese
0 0
0
L’EMILIA ROMAGNA INVESTE SULLE PARI OPPORTUNITÀ
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Secondo il bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal, sono circa 505mila i lavoratori ricercati dalle imprese per il mese di ottobre, ovvero 114mila in più rispetto allo stesso periodo del 2009. Il fenomeno è dovuto soprattutto a problematiche demografiche e di inefficiente orientamento professionale.

Le imprese dei servizi informatici e delle comunicazioni faticano a reperire specialisti in scienze matematiche, informatiche e tecnici informatici, telematici e delle telecomunicazioni. In particolare il mismatch tra domanda e offerta è del 47,8%, un numero davvero elevato. Ciò provoca difficoltà alle aziende dei sistemi informativi, progettazione e ricerca, installazione e manutenzione, e anche al settore della meccatronica. Grazie alle recenti aperture, anche in altri settori, seppur in minor misura, la domanda di lavoro è in crescita: è il caso dell’industria dei servizi, della filiera della cultura e dell’intrattenimento e dei servizi alle persone.

Risultano “introvabili” i laureati in ingegneria industriale, ingegneria elettronica, ingegneria dell’informazione, i candidati con una istruzione tecnica superiore o con una formazione tecnica professionale.

Come riportato da Excelsior, circa il 30% dei contratti è rivolto ai giovani con meno di 29 anni soprattutto per professioni legate alla vendita, alla ristorazione e cura della persona, ma anche per i tecnici in campo informatico, ingegneristico e della produzione, gli specialisti in scienze informatiche, fisiche e chimiche e i tecnici amministrativi, finanziari e della gestione della produzione. Milano, Roma e Torino sono le province in cui si prevede la maggiore richiesta di personale; Novara, Cuneo e Belluno sono quelle che offrono le maggiori opportunità ai giovani. Le imprese delle regioni del Nord Est confermano ancora una volta le maggiori difficoltà di reperimento (43,9%), seguite da quelle del Nord Ovest (38,0%), Centro (33,2%) e Sud e Isole (30,6%).

La maggior parte delle offerte di lavoro prevede contratti a tempo determinato con 282mila richieste, seguiti da quelli a tempo indeterminato con 89mila contratti. Sono poi 56mila le richieste di contratti di somministrazione, 29mila quelle per gli altri contratti non alle dipendenze, 23mila per i contratti di apprendistato, 5mila per gli altri contratti alle dipendenze e 2mila per quelli di collaborazione.

Tags: imprese informaticheposti di lavorotelecomunicazioniUnioncamere
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO
Ai

LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO

28 Aprile 2025
I LIBRI SOCIALI DIGITALI, IL BISOGNO DI SEMPLIFICARE
Cittadini

I LIBRI SOCIALI DIGITALI, IL BISOGNO DI SEMPLIFICARE

20 Marzo 2025
LE MULTE PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY SONO POCHE
Cronaca

LE MULTE PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY SONO POCHE

18 Marzo 2025
META: L’ADDIO AL FACT-CHECKING E L’INTRODUZIONE DELLA CONTENT MONETIZATION
Cronaca

META: L’ADDIO AL FACT-CHECKING E L’INTRODUZIONE DELLA CONTENT MONETIZATION

11 Marzo 2025
L’IMPORTANZA DEI SOFTWARE DI BACKUP PER LE AZIENDE
Cronaca

L’IMPORTANZA DEI SOFTWARE DI BACKUP PER LE AZIENDE

6 Marzo 2025
IN CONTINUO SVILUPPO LE STARTUP EUROPEE E ITALIANE CHE SI OCCUPANO DI AI
Ai

IN CONTINUO SVILUPPO LE STARTUP EUROPEE E ITALIANE CHE SI OCCUPANO DI AI

3 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’IA CONTRO LE RECENSIONI FALSE: IL CASO DI AMAZON

L’IA CONTRO LE RECENSIONI FALSE: IL CASO DI AMAZON

3 Luglio 2023
A ROMA CONVEGNO SU DIRITTI E TUTELE PER PERSONE, MINORENNI E FAMIGLIE

A ROMA CONVEGNO SU DIRITTI E TUTELE PER PERSONE, MINORENNI E FAMIGLIE

21 Settembre 2022
L’IA STA MIGLIORANDO LE INTERAZIONI TRA UMANI E ROBOT

L’IA STA MIGLIORANDO LE INTERAZIONI TRA UMANI E ROBOT

8 Maggio 2025
CAMPANIA, NUOVI PERCORSI TURISTICI INTEGRATI PER GLI ENTI LOCALI

CAMPANIA, NUOVI PERCORSI TURISTICI INTEGRATI PER GLI ENTI LOCALI

22 Luglio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • EGOSURFING CONSAPEVOLE, CERCARSI ONLINE PER PROTEGGERSI OFFLINE 9 Maggio 2025
  • FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA STATI GENERALI DELL’INNOVAZIONE E COMPUBBLICA 8 Maggio 2025
  • L’IA STA MIGLIORANDO LE INTERAZIONI TRA UMANI E ROBOT 8 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra