domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

A MILANO IL “REALISMO MAGICO” TRA STILE E MOVIMENTO

A Palazzo Reale una mostra sul Realismo Magico racconta lo stile italiano tra le due guerre, dal 1920 al 1935

by Redazione
25 Ottobre 2021
in Cittadini
0 0
0
A MILANO IL “REALISMO MAGICO” TRA STILE E MOVIMENTO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

“Precisione realistica di contorni, solidità di materia ben poggiata sul suolo; e intorno come un’atmosfera di magia che faccia sentire, un’inquietudine intensa, quasi un’altra dimensione in cui la vita nostra si proietta”. Così, nel 1928, lo scrittore, giornalista e drammaturgo Massimo Bontempelli sintetizza il carattere di una specifica declinazione dell’arte italiana tra le due guerre mondiali, che prese il nome di Realismo Magico. A questa modalità espressiva, che fu fenomeno di portata transnazionale, Palazzo Reale di Milano dedica una mostra curata da Gabriella Belli e Valerio Terraroli, che sarà allestita nelle sue sale a cura dello Studio Mario Bellini con Raffaele Cipolletta dal 19 ottobre 2021 al 27 febbraio 2022.

L’assessore alla Cultura, Tommaso Sacchi, dichiara: “Sono molto emozionato nell’inaugurare questa mostra, la prima del mio mandato a Milano, che prosegue la linea di qualità artistica e curatoriale ormai riconosciuta a Palazzo Reale anche a livello internazionale. Una linea che intendo portare avanti con convinzione anche in futuro.

L’esposizione è il frutto di un progetto condiviso con partner privati e, al tempo stesso, il risultato di un lungo periodo di studio e di lavoro per riunire a Palazzo Reale i capolavori più importanti e le opere più significative del Realismo Magico. Da Casorati a Carrà, da Sironi a Funi, da Oppi a Martini, il pubblico potrà tornare al clima effervescente di quegli anni, spaziando in un percorso selezionato da prestigiosissimi curatori, quali sono Gabriella Belli e Valerio Terraroli, allestito a cura di Mario Bellini”.

Promossa e prodotta dal Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale e 24 ORE Cultura-Gruppo 24 ORE, l’esposizione, a trent’anni di distanza dall’ultima mostra milanese sul tema, torna a offrire al pubblico un’occasione speciale per conoscere o approfondire il fenomeno del Realismo Magico, grazie a una precisa ricostruzione filologica e storiografica.

Il Realismo Magico è un periodo dell’arte italiana circoscritto, nella fase più creativa e originale, in circa quindici anni, tra il 1920 e il 1935.

Nel percorso, che vede esposti più di ottanta capolavori provenienti da importanti collezioni e da musei, è presentata per la prima volta integralmente la collezione di Emilio Bertonati (1934-1981), grande gallerista e critico d’arte che, intuendo la portata artistica del movimento, acquistò molte opere dagli artisti che si riconoscevano nella corrente del Realismo Magico.

Il percorso cronologico-filologico ruota intorno a capolavori italiani di questo specifico clima artistico e culturale, a loro volta messi in relazione con alcune opere della cosiddetta “Nuova oggettività” tedesca, che per primo Emilio Bertonati promosse e fece conoscere in Italia agli inizi degli anni Sessanta attraverso la Galleria del Levante. I confronti saranno anche con i caratteri del Novecento Italiano di Margherita Sarfatti, dai quali il Realismo Magico si distingue, ma con il quale condivide alcune personalità artistiche come Achille Funi, Mario Sironi, Ubaldo Oppi.

Il catalogo della mostra “Realismo Magico. Uno stile italiano” è edito da 24 ORE Cultura e disponibile in vendita presso il bookshop della mostra, in tutte le librerie e online.

 

Tags: Gabriella BelliMilanoPalazzo RealeRealismo MagicoValerio Terraroli
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI
Ai

LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI

18 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

In diretta con il prof. Ruben Razzante

In diretta con il prof. Ruben Razzante

22 Aprile 2020
La Rete che vorremmo: webinar dell’Università Cattolica Alumni dedicato al nuovo libro del prof.Ruben Razzante

La Rete che vorremmo: webinar dell’Università Cattolica Alumni dedicato al nuovo libro del prof.Ruben Razzante

9 Febbraio 2021
Prof.Ruben Razzante: “Troppa confusione sul coronavirus. Ci vuole un’informazione centralizzata e depoliticizzata”

Prof.Ruben Razzante: “Troppa confusione sul coronavirus. Ci vuole un’informazione centralizzata e depoliticizzata”

11 Marzo 2020
UE: L’ULTIMATUM PER IL CONTRASTO DELLE FAKE NEWS SI ESTENDE ANCHE A TIKTOK

UE: L’ULTIMATUM PER IL CONTRASTO DELLE FAKE NEWS SI ESTENDE ANCHE A TIKTOK

13 Ottobre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra