domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

A2A E ISRAELI INNOVATION AUTHORITY INSIEME VERSO L’INNOVAZIONE

Obiettivo: individuare realtà e soluzioni innovative nei settori dell’economia circolare e della transizione energetica.

by Redazione
10 Novembre 2021
in Imprese, Sostenibilità
0 0
0
A2A E ISRAELI INNOVATION AUTHORITY INSIEME VERSO L’INNOVAZIONE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

A2A e la Israeli Innovation Authority (Autorità per l’innovazione israeliana) hanno firmato un memorandum d’intesa volto a creare un quadro di riferimento per progetti di collaborazione nel campo dell’innovazione tra aziende israeliane e la Life Company A2A. L’accordo permetterà di mettere insieme competenze, tecnologie ed esperienza delle startup israeliane con quelle di A2A.

L’alleanza è stata firmata da Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato di A2A e Amiram Applebaum, Presidente dell’Autorità per l’innovazione di Israele, con l’obiettivo di individuare realtà e soluzioni innovative, soprattutto nei settori dell’economia circolare e della transizione energetica, in linea con il Piano Industriale 2021-2030 del Gruppo.

L’accordo fa parte del programma “R&D and Pilot Collaboration with Multinational Corporations (MNCs)” dell’Autorità per l’innovazione di Israele lanciata nel 2005 e da allora ha visto la sottoscrizione di collaborazioni con diverse multinazionali di diversi settori come Intel, Audi, Adler Pelzer, IBM, Panasonic, Renault e tante altre. Il piano fornisce un quadro unico per la collaborazione tecnologica tra aziende e imprese innovative.

Questo memorandum amplia, inoltre, una cooperazione già esistente tra A2A e la missione economica israeliana in Italia, che insieme hanno già realizzato un progetto sperimentale con la startup israeliana Aquarius-Spectrum: a Brescia, dove A2A gestisce il ciclo idrico, le perdite d’acqua vengono identificate e riparate tramite il sistema di monitoraggio Aquarius, che utilizza sensori acustici sia fissi che mobili.

Per A2A l’economia circolare e la transizione energetica sono due pilastri fondamentali del nuovo piano industriale al 2030 che prevede 16 miliardi di investimenti in dieci anni, di cui il 90% degli investimenti è “in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite”.

Sarà triplicata inoltre la capacità installata da fonti rinnovabili a 5,7 Gw a fine piano, grazie a oltre quattro miliardi di euro di investimenti ed acquisizioni, e le emissioni di CO2 sono previste in calo del 47%, in linea con gli obiettivi definiti dall’Accordo di Parigi e approvati dalla Science based targets initiative (Sbti).

La Life Company è, infatti, impegnata a realizzare le infrastrutture necessarie per garantire una crescita sostenibile del Paese contribuendo a migliorare la qualità della vita delle persone.

La Israeli Innovation Authority è invece responsabile della politica d’innovazione del Paese. Si tratta di un’agenzia pubblica indipendente e imparziale che lavora a beneficio dell’ecosistema d’innovazione e dell’economia di Israele. Il suo ruolo è quello di coltivare e sviluppare le risorse di innovazione, creando e rafforzando le infrastrutture e le condizioni necessarie per sostenere l’intera industria della conoscenza.

Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato di A2A, ha dichiarato: “Con questa partnership A2A amplia ulteriormente il suo orizzonte di ricerca di tecnologie e strumenti innovativi che possano rafforzare i business strategici del Gruppo, come la gestione del ciclo dei rifiuti tramite il recupero di materia ed energia, le energie rinnovabili, la mobilità e le reti”.

E ha aggiunto: “Siamo impegnati nell’attuazione del nostro Piano Industriale decennale volto a realizzare le infrastrutture necessarie per garantire una crescita sostenibile del Paese: vogliamo farlo anche attraverso un’innovazione responsabile, in grado di generare soluzioni tecnologiche per lo sviluppo dell’economia circolare e della transizione energetica. Il percorso da intraprendere con l’Autorità per l’innovazione di Israele, così come la collaborazione che abbiamo già in essere con la Missione economica israeliana a Milano, sono occasioni preziose per sviluppare nuovi progetti e iniziative utili al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità del Gruppo”.

Il presidente dell’Autorità per l’innovazione di Israele e Chief Scientist presso il Ministero delle Finanze e dell’Industria, Ami Applebaum, ha dichiarato: “L’economia circolare è tra i settori tecnologici più nuovi del mondo che stanno cambiando le nostre vite. Questo accordo tra A2A e l’Autorità per l’innovazione di Israele rappresenta un voto di fiducia nell’ecosistema israeliano delle startup e nella sua capacità di fornire soluzioni all’avanguardia per affrontare le sfide della sostenibilità del nostro tempo”.  “La collaborazione tra una società come A2A e le aziende israeliane beneficerà dell’abilità e dell’esperienza di Israele nel campo delle innovazioni tecnologiche e porterà allo sviluppo di nuove tecnologie e innovazioni in vari campi”, ha aggiunto. “A2A è lieta di collaborare e apprendere i progressi scientifici e tecnologici israeliani nel campo della sostenibilità ambientale. Questo accordo è una testimonianza del ruolo all’avanguardia di Israele nel campo dell’innovazione, che sta attirando l’attenzione internazionale in molti settori trainanti”.

Anche Jonathan Hadar, Capo della Missione economica israeliana a Milano, ha commentato: “La collaborazione con A2A è un modello nuovo e unico che non guarda solo alle esigenze e alle attività attuali, ma cerca di affrontare le esigenze e le opportunità future. Siamo rimasti colpiti dal programma di A2A e dalla sua esecuzione, finalizzato a diventare un importante attore innovativo nelle infrastrutture comunali e nelle città intelligenti e siamo orgogliosi di essere partner in questo viaggio. Questo accordo è il risultato di un profondo processo che abbiamo fatto insieme ad A2A per avvicinare l’innovazione israeliana all’ecosistema italiano e sono sicuro che vedremo progetti e risultati nel prossimo futuro”.

Tags: A2Aeconomia circolareInnovazioneISRAELI INNOVATION AUTHORITYtransizione energetica
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI
Eventi

DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI

18 Luglio 2025
LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO
Ai

LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO

28 Aprile 2025
SEMICONDUTTORI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA FRONTIERA TRA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIRITTI DIGITALI
Ai

SEMICONDUTTORI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA FRONTIERA TRA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIRITTI DIGITALI

17 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Milano e Sea lanciano Fly To Milano: per chi vola e soggiorna in città, la terza notte in hotel è gratuita

Turismo. YesMilano, nasce il Convention Bureau della Città di Milano

30 Dicembre 2020
TIKTOK SI IMPEGNA A PROTEGGERE GLI UTENTI MINORI

TIKTOK SI IMPEGNA A PROTEGGERE GLI UTENTI MINORI

28 Luglio 2022
SOSTEGNI BIS: CONFESERCENTI DENUNCIA RITARDI NELL’EROGAZIONE DEI BONIFICI

SOSTEGNI BIS: CONFESERCENTI DENUNCIA RITARDI NELL’EROGAZIONE DEI BONIFICI

23 Giugno 2021
AGCOM HA APPROVATO LE REGOLE PER LA VERIFICA DELL’ETÀ DEGLI UTENTI ONLINE

AGCOM HA APPROVATO LE REGOLE PER LA VERIFICA DELL’ETÀ DEGLI UTENTI ONLINE

23 Aprile 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra