domenica, 11 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Copyright

COME GLI ALTRI STATI DELL’UE HANNO RECEPITO LA DIRETTIVA SUL COPYRIGHT NEL MERCATO UNICO DIGITALE

Una panoramica sull’Europa

by Redazione
18 Novembre 2021
in Copyright
0 0
0
COME GLI ALTRI STATI DELL’UE HANNO RECEPITO LA DIRETTIVA SUL COPYRIGHT NEL MERCATO UNICO DIGITALE

A closeup shot of realistic waving flag of Europe with interesting textures

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Direttiva sul diritto d’autore nel mercato unico digitale, o Direttiva 2019/790, come ogni altra direttiva emanata dall’Unione Europea, deve essere recepita dagli Stati membri entro due anni. Gli Stati hanno seguito procedure, tempistiche e approcci diversi, per interpretare e modellare la Direttiva.

La Francia è il primo Paese a recepire, nel luglio 2019, l’articolo 15 della direttiva Copyright, sul diritto connesso, limitandosi a trasporre i criteri generali nella normativa di attuazione, senza però prevedere elementi che ne garantissero in concreto l’esercizio e che tutelassero adeguatamente gli editori. In questo quadro è stato posto il problema della modalità con cui assegnare le royalties, che devono essere eque, sia nei confronti di chi ha creato il contenuto, che nei confronti della piattaforma che ne permette la diffusione. Google dunque dovrebbe assicurare un regime forfettario da discutere ogni volta in base ai guadagni generati dai contenuti.

La Germania ha previsto di stilare un testo normativo che si sviluppa a partire dall’art. 17, in particolare nella parte in cui afferma che la parodia e le caricature devono essere escluse dalla remunerazione. Deve invece esserci un riconoscimento di diritti per riproduzioni ai fini non commerciali di estratti di film di durata non superiore a venti secondi; stesso discorso dei film varrà per gli audio e per le riproduzioni di testi, purché nei limiti dei mille caratteri.  L’unica eccezione rispetto al testo europeo è che un contenuto che viola i diritti d’autore può essere rimosso dalle piattaforme solo dopo che un essere umano avrà controllato quanto segnalato dai filtri antipirateria.

In Belgio si occupa del recepimento l’IntellectualPropertyCouncil, l’organo preposto alla valutazione e redazione dei testi di legge in tema di copyright, e qui, come in Spagna ci sono stati i primi approcci alla disciplina, ma senza passi avanti significativi.

L’Irlanda ha intavolato diverse consultazioni sulla Direttiva, accogliendola favorevolmente perché assicurerebbe l’armonizzazione del sistema di tutela del diritto d’autore e della libertà di espressione. Secondo i giuristi l’eccessivo e abusivo uso delle procedure di segnalazione dei contenuti può ledere la libertà di espressione e, di conseguenza, lederebbe anche interessi economico-patrimoniali degli utenti i cui contenuti siano stati ingiustamente bloccati o rimossi.

A partire dal 18 giugno 2020 l’Ungheria ha recepito l’art.5 consentendo di utilizzare le opere e gli altri materiali esclusivamente per finalità illustrativa ad uso didattico, nei limiti di quanto giustificato dallo scopo non commerciale, purché quell’uso avvenga sotto la responsabilità di un istituto di istruzione. Inoltre, la fruizione deve essere accompagnata dall’indicazione della fonte, compreso il nome dell’autore.

La Polonia ha avviato l’azione di annullamento dell’art. 17 della direttiva. In particolare è stato contestato il punto che sostiene che il prestatore di servizi debba fare del suo meglio per ottenere un accordo di licenza da editori ed autori, in modo da servirsi legittimamente di tali opere. Questo potrebbe ledere il prestatore di servizi poiché, in caso di un mancato accordo, ciò gli impedirebbe la fruizione ed il caricamento di contenuti.

In seguito alla brexit, il Regno Unito ha fatto sapere di volersi sottrarre all’applicazione della direttiva sostenendo che limiterebbe la libertà di espressione. I giuristi anglosassoni preferiscono pertanto puntare su una rivisitazione dei principi già vigenti.

Tags: CopyrightDirettiva 2019/790legge di recepimentoUnione europea
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

COPYRIGHT E IA: PERCHÈ IL DIRITTO D’AUTORE SULLE OPERE GENERATE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NON È GARANTITO
Ai

COPYRIGHT E IA: PERCHÈ IL DIRITTO D’AUTORE SULLE OPERE GENERATE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NON È GARANTITO

17 Aprile 2025
IMMAGINI IA IN STILE GHIBLI: UN PROBLEMA PER IL DIRITTO D’AUTORE
Ai

IMMAGINI IA IN STILE GHIBLI: UN PROBLEMA PER IL DIRITTO D’AUTORE

3 Aprile 2025
CYBERSECURITY E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN FUTURO SEMPRE PIU’ COMPLESSO
Ai

CYBERSECURITY E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN FUTURO SEMPRE PIU’ COMPLESSO

18 Febbraio 2025
LE IMPERFEZIONI DEL PIRACY SHIELD ITALIANO
Authority

LE IMPERFEZIONI DEL PIRACY SHIELD ITALIANO

18 Febbraio 2025
DISINFORMAZIONE ONLINE: L’UE POTENZIA LE MISURE PER CONTRASTARLA
Copyright

DISINFORMAZIONE ONLINE: L’UE POTENZIA LE MISURE PER CONTRASTARLA

17 Febbraio 2025
GIORNALI FRANCESI FANNO CAUSA A X
Copyright

GIORNALI FRANCESI FANNO CAUSA A X

21 Novembre 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

GIOVEDI’ IN SENATO IL RAPPORTO CENSIS-ITAL COMMUNICATIONS

GIOVEDI’ IN SENATO IL RAPPORTO CENSIS-ITAL COMMUNICATIONS

13 Luglio 2022
LA NUOVA FUNZIONE REDDIT ANSWERS: COME CAMBIA IL MODO DI INFORMARSI

LA NUOVA FUNZIONE REDDIT ANSWERS: COME CAMBIA IL MODO DI INFORMARSI

20 Gennaio 2025
LA CASSAZIONE ACCOGLIE IL RICORSO, L’ACCOSTAMENTO AL DIAVOLO È DIFFAMAZIONE

LA CASSAZIONE ACCOGLIE IL RICORSO, L’ACCOSTAMENTO AL DIAVOLO È DIFFAMAZIONE

27 Aprile 2022
WHATSAPP, ARRIVA LA NUOVA FUNZIONE ACCIDENTAL DELETE

WHATSAPP, ARRIVA LA NUOVA FUNZIONE ACCIDENTAL DELETE

23 Dicembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • ANCHE IL MESSICO AVRÀ IL SUO CENTRO DEDICATO ALL’IA 9 Maggio 2025
  • RIPULIRE I FIUMI ITALIANI GRAZIE ALL’IA 9 Maggio 2025
  • NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE 9 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra