venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

MUM E BERT, I NUOVI ALGORITMI DI GOOGLE

Integrati nel motore di ricerca di Google, Mum e Bert sono due modelli di intelligenza artificiale che ridurranno i risultati dannosi e poco pertinenti

by Redazione
11 Maggio 2022
in Tecnologie
0 0
0
MUM E BERT, I NUOVI ALGORITMI DI GOOGLE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

I nuovi algoritmi hanno l’obiettivo di limitare il numero di pagine di spam inutili e talvolta pericolose, rendendo i risultati  più affidabili e personalizzati a seconda delle domande poste dall’utente. Google parla di “grande passo avanti della ricerca” e sottolinea come questi cambiamenti saranno continuamente sottoposti e una valutazione rigorosa, grazie anche al contributo di valutatori di tutto il mondo.

Nel 2019 Google ha introdotto un nuovo update, Bert. L’acronimo inglese significa Bidirectional Encoder Representations from Transformers ed è un sistema per l’elaborazione del linguaggio naturale (il Natural Language Processing -NLP). Il modello informatico imita il modo in cui i singoli neuroni umani si mettono in relazione tra loro, considera ogni parola nel contesto in cui si trova inserita e interpreta la richiesta dell’utente riducendo i risultati imprevisti restituiti dal motore di ricerca. Grazie a Bert si comprende se le ricerche sono mirate a contenuti espliciti e permette agli utenti di ricevere output di ricerca sempre più pertinenti e di qualità. Google afferma che l’uso dell’algoritmo ha permesso di nascondere il 30% dei risultati non pertinenti, in modo particolare su temi relativi a etnia, orientamento sessuale e genere. L’impiego dell’intelligenza artificiale in questo frangente mira anche a minimizzare il numero di link che contengono spam o notizie fuorvianti.

Nel 2021, invece, Google ha introdotto il nuovo update MUM. L’algoritmo Multitask Unified Model si configura come ancora più potente di BERT perché non solo comprende il linguaggio, ma lo genera. MUM risponde alle esigenze più complesse degli utenti, è multimodale (comprende le informazioni attraverso testo e immagini e le collega in modi nuovi) e multitasking (compie molte attività diverse contemporaneamente).

Nello specifico, Google utilizza un esempio per spiegare il funzionamento di MUM. Un escursionista americano che vuole prepararsi per un’escursione in Giappone puo’ effettuare alcune ricerche su Google, ma saranno un numero elevato e con la necessità per l’utente di ponderare attentamente le parole per ricevere output pertinenti.  Se l’escursionista, invece, chiedesse ad un esperto in carne ed ossa, la sua domanda probabilmente sarebbe: “Cosa dovrei fare di diverso per prepararmi?” e otterrebbe una “risposta ponderata che tiene conto delle sfumature del tuo compito e ti guida attraverso le molte cose da considerare”. MUM è in grado di capire che l’escursionista vuole confrontare due montagne (quella che conosce e quella “nuova” che vuole scalare in Giappone) e attraverso gli insights basati sulla sua profonda conoscenza del mondo può dare una risposta che sia realmente pertinente.

Google sta pensando anche ad un’applicazione futuristica, la possibilità di scattare una foto degli scarponi da trekking e chiedere: “Posso usarli per fare un’escursione sul Monte Fuji?”.

Non siamo ancora arrivati a questo, ma la ricerca ha fatto grandi passi avanti e di certo continuerà su questa strada.

Tags: GoogleNuove tecnologieRicerca
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI
Tecnologie

INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI

20 Novembre 2025
MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA
Cybersecurity

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA

18 Novembre 2025
LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE
Italia

LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE

13 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

ITALIA ANCORA IN RITARDO NELLA CORSA ALLA TRASFORMAZIONE DIGITALE

ITALIA ANCORA IN RITARDO NELLA CORSA ALLA TRASFORMAZIONE DIGITALE

21 Dicembre 2023
I clamorosi autogol di Conte

I clamorosi autogol di Conte

27 Aprile 2020
ETICHETTE PER L’AI: LA CINA AGISCE, L’EUROPA ASPETTA

ETICHETTE PER L’AI: LA CINA AGISCE, L’EUROPA ASPETTA

13 Novembre 2025
LA TRUFFA DEL PACCO BLOCCATO

LA TRUFFA DEL PACCO BLOCCATO

12 Novembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra