mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

REFERENDUM ONLINE, SERVONO PIÙ GARANZIE

Il Garante per la protezione dei dati personali si è pronunciato sullo schema di dpcm proposto dal Ministero per l’innovazione tecnologica. Ritiene necessario apportare delle correzioni alle regole della piattaforma per la raccolta delle firme per referendum e progetti di legge

by Redazione
29 Aprile 2022
in Privacy
0 0
0
REFERENDUM ONLINE, SERVONO PIÙ GARANZIE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Secondo l’Autorità per la tutela della privacy sono troppi i profili critici emersi dall’esame dei referendum, istituti di democrazia diretta costituzionalmente garantiti. Infatti, il testo che è stato sottoposto al Garante non presenta ancora quelle tutele che permetterebbero il pieno rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali dei cittadini.

La piattaforma utilizzata per la raccolta firme è un’infrastruttura complessa, divisa in un’area pubblica e una privata. La prima permette la consultazione delle proposte referendarie e delle proposte di legge popolare, mentre la seconda è di pertinenza del personale dell’ufficio centrale per il referendum presso la Cassazione, i promotori e i cittadini che intendono sottoscrivere le proposte.

La Costituzione e la legge sul referendum stabiliscono che il trattamento dei dati dei sottoscrittori compete a soggetti quali promotori, partiti politici, ufficio centrale per il referendum presso la Cassazione, Camera alla quale viene presentata la proposta di legge. A questi l’ordinamento conferisce funzioni delicate e costituzionalmente garantite.

Il Dpcm, invece, prevede l’intervento di ulteriori soggetti: il gestore della piattaforma e la Presidenza del Consiglio. Quest’ultima è chiamata a realizzare la piattaforma e, fino all’attivazione delle utenze dell’Ufficio centrale per il referendum, anche ad inserire i dati dei cittadini che sottoscrivono il referendum e abilitare l’accesso dei promotori. Inoltre deve individuare il gestore della piattaforma, ossia una persona giuridica che dovrà occuparsi dello sviluppo tecnologico dell’infrastruttura. I profili tecnici della piattaforma compariranno in un manuale operativo, redatto dal gestore stesso e non sottoposto all’esame del Garante e del Ministero della Giustizia. Questo rinvio al manuale operativo è però incompatibile con la legge e non offre le adeguate garanzie di protezione dei dati personali dei profili. Infatti, il Regolamento europeo prevede rigorose tutele a garanzia della riservatezza dei dati riguardanti i sottoscrittori di una proposta di referendum o di un progetto di legge; questo perché tali informazioni, oltre ad indicare la partecipazione o meno a una consultazione referendaria, rivelano le opinioni o la posizione politica del sottoscrittore.

Lo schema di dpcm, secondo il Garante, deve quindi subire un’attenta revisione del testo. L’autorità vuole evitare che si verifichino trattamenti non conformi di dati, per questo ha indicato al Ministero una precisa serie di condizioni e osservazioni da rispettare durante il lavoro di revisione.

Tags: Autorità Garante della privacyPrivacyPrivacy digitaleProtezione datireferendum
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL DIGITALE NEL MONDO DELL’ARTE TRA NFT, AI E ALTRI STRUMENTI

IL DIGITALE NEL MONDO DELL’ARTE TRA NFT, AI E ALTRI STRUMENTI

2 Dicembre 2022
Il futuro del digital marketing è cookieless

Il futuro del digital marketing è cookieless

12 Gennaio 2022
VISORI NELLE SCUOLE: IL NUOVO PROGETTO DI META

IN ITALIA LO SVILUPPO DEL METAVERSO VA A RILENTO

8 Maggio 2024
COME LA CREATIVITÀ PUÒ CAMBIARE SCUOLA E PSICHIATRIA NELL’ERA DIGITALE

COME LA CREATIVITÀ PUÒ CAMBIARE SCUOLA E PSICHIATRIA NELL’ERA DIGITALE

12 Aprile 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra