martedì, 24 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

REFERENDUM ONLINE, SERVONO PIÙ GARANZIE

Il Garante per la protezione dei dati personali si è pronunciato sullo schema di dpcm proposto dal Ministero per l’innovazione tecnologica. Ritiene necessario apportare delle correzioni alle regole della piattaforma per la raccolta delle firme per referendum e progetti di legge

by Redazione
29 Aprile 2022
in Privacy
0 0
0
REFERENDUM ONLINE, SERVONO PIÙ GARANZIE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Secondo l’Autorità per la tutela della privacy sono troppi i profili critici emersi dall’esame dei referendum, istituti di democrazia diretta costituzionalmente garantiti. Infatti, il testo che è stato sottoposto al Garante non presenta ancora quelle tutele che permetterebbero il pieno rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali dei cittadini.

La piattaforma utilizzata per la raccolta firme è un’infrastruttura complessa, divisa in un’area pubblica e una privata. La prima permette la consultazione delle proposte referendarie e delle proposte di legge popolare, mentre la seconda è di pertinenza del personale dell’ufficio centrale per il referendum presso la Cassazione, i promotori e i cittadini che intendono sottoscrivere le proposte.

La Costituzione e la legge sul referendum stabiliscono che il trattamento dei dati dei sottoscrittori compete a soggetti quali promotori, partiti politici, ufficio centrale per il referendum presso la Cassazione, Camera alla quale viene presentata la proposta di legge. A questi l’ordinamento conferisce funzioni delicate e costituzionalmente garantite.

Il Dpcm, invece, prevede l’intervento di ulteriori soggetti: il gestore della piattaforma e la Presidenza del Consiglio. Quest’ultima è chiamata a realizzare la piattaforma e, fino all’attivazione delle utenze dell’Ufficio centrale per il referendum, anche ad inserire i dati dei cittadini che sottoscrivono il referendum e abilitare l’accesso dei promotori. Inoltre deve individuare il gestore della piattaforma, ossia una persona giuridica che dovrà occuparsi dello sviluppo tecnologico dell’infrastruttura. I profili tecnici della piattaforma compariranno in un manuale operativo, redatto dal gestore stesso e non sottoposto all’esame del Garante e del Ministero della Giustizia. Questo rinvio al manuale operativo è però incompatibile con la legge e non offre le adeguate garanzie di protezione dei dati personali dei profili. Infatti, il Regolamento europeo prevede rigorose tutele a garanzia della riservatezza dei dati riguardanti i sottoscrittori di una proposta di referendum o di un progetto di legge; questo perché tali informazioni, oltre ad indicare la partecipazione o meno a una consultazione referendaria, rivelano le opinioni o la posizione politica del sottoscrittore.

Lo schema di dpcm, secondo il Garante, deve quindi subire un’attenta revisione del testo. L’autorità vuole evitare che si verifichino trattamenti non conformi di dati, per questo ha indicato al Ministero una precisa serie di condizioni e osservazioni da rispettare durante il lavoro di revisione.

Tags: Autorità Garante della privacyPrivacyPrivacy digitaleProtezione datireferendum

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

I 25 ANNI DEL GARANTE DELLA PRIVACY IN ITALIA
Privacy

I 25 ANNI DEL GARANTE DELLA PRIVACY IN ITALIA

23 Maggio 2022
NOVITÀ IN ARRIVO SU FACEBOOK
Privacy

NOVITÀ IN ARRIVO SU FACEBOOK

20 Maggio 2022
APPROVATO IL CONNECTICUT DATA PRIVACY ACT
Privacy

APPROVATO IL CONNECTICUT DATA PRIVACY ACT

20 Maggio 2022
NEL 2023 NON SERVIRANNO PIÙ LE PASSWORD PER ACCEDERE A SITI E APP
Privacy

NEL 2023 NON SERVIRANNO PIÙ LE PASSWORD PER ACCEDERE A SITI E APP

19 Maggio 2022
LA PRIVACY DELLE EMAIL SUL POSTO DI LAVORO
Privacy

LA PRIVACY DELLE EMAIL SUL POSTO DI LAVORO

19 Maggio 2022
INDIRIZZI E NUMERI DI TELEFONO CANCELLATI DA GOOGLE
Privacy

INDIRIZZI E NUMERI DI TELEFONO CANCELLATI DA GOOGLE

16 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

NEL 2023 NON SERVIRANNO PIÙ LE PASSWORD PER ACCEDERE A SITI E APP

NEL 2023 NON SERVIRANNO PIÙ LE PASSWORD PER ACCEDERE A SITI E APP

19 Maggio 2022
ECCO DUE TIPI DI FAKE NEWS

ECCO DUE TIPI DI FAKE NEWS

19 Aprile 2020
Un anno di emergenza sanitaria: come sono cambiati i volti delle povertà

Un anno di emergenza sanitaria: come sono cambiati i volti delle povertà

26 Maggio 2021
SOSTEGNO ALLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA

SOSTEGNO ALLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA

3 Maggio 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL PRIMO OROLOGIO CONNESSO DI GOOGLE 24 Maggio 2022
  • EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA 24 Maggio 2022
  • GOOGLE E IL RISPETTO DELLA DIRETTIVA EUROPEA SUL COPYRIGHT 24 Maggio 2022
  • I 25 ANNI DEL GARANTE DELLA PRIVACY IN ITALIA 23 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »