mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

IN ITALIA CRESCE L’ONLINE ENTERTAINMENT

Il report “L’Entertainment nel 2022” di Comscore conferma le fasce più giovani della popolazione come pubblico principale e, nell’ultimo triennio, registra una crescita del 44% del tempo speso per la fruizione di contenuti di entertainment

by Redazione
9 Maggio 2022
in Tecnologie
0 0
0
IN ITALIA CRESCE L’ONLINE ENTERTAINMENT
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Entertainment rappresenta una delle principali attività che compongono la dieta mediatica digitale degli Italiani.

Secondo i dati Comscore, a gennaio 2022 sono 39 milioni (equivalenti al 96,2% della popolazione digitale italiana) i visitatori ad aver fatto accesso a siti o mobile app riferibili alla categoria Entertainment. Questi numeri posizionano l’Italia tra i mercati con i più alti livelli di penetrazione dell’online entertainment, preceduta soltanto da Brasile Spagna e Stati Uniti.

Confrontando l’entertainment con altre categorie di contenuto, risulta tra le principali attività che gli Italiani svolgono online. Il 20,4% del totale del tempo speso online, infatti, è destinato proprio a contenuti legati all’intrattenimento, secondi soltanto ai Social Network (22,9%). Siti e mobile app di entertainment, nel corso degli ultimi tre anni, hanno visto crescere il tempo medio per visitatore e sono riusciti a consolidare le accelerazioni registrate durante l’emergenza sanitaria (picchi di utilizzo determinati dalle misure di contenimento del virus – lockdown).

Grazie a operatori come YouTube, alle piattaforme video dei broadcaster nazionali (come Mediaset Infinity e RaiPlay) e agli SVOD internazionali (Netflix) oggi il video online rappresenta la più diffusa tra le forme di intrattenimento digitale. Questo predominio dell’elemento video, tuttavia, non limita lo spazio di azione delle altre forme di intrattenimento digitale, tra cui spicca la musica.

Spotify ha raggiunto un livello di penetrazione del 31% e registra una media di 27 minuti al giorno per visitatore, grazie anche alla possibilità di fruire dello streaming musicale come sottofondo per le attività quotidiane. Tra i singoli Partner di YouTube, inoltre, la vetta del ranking è occupata da quattro soggetti afferenti all’universo musicale: SonyBMG, Warner Music, VEVO e Believe. Questi registrano livelli di penetrazione anche superiori al 50% della popolazione digitale italiana, con almeno un italiano su due che in un mese ha guardato almeno un video o contenuto musicale su YouTube.

Dal report emergono notevoli differenze in termini di consumo dei contenuti a seconda del target. Gli utenti della fascia d’età compresa tra i 18 e i 24 anni trascorre oltre un’ora e venti al giorno su siti e mobile app di intrattenimento, più del triplo rispetto a quanto registrato sulla fascia di età 45+. Questi dati testimoniano come l’entertainment sia il canale privilegiato per raggiungere i giovani italiani.

Tags: entertainmentInnovazionesocial media
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

“L’USO DELL’AI DEFINIRÀ L’AFFIDABILITÀ DELLA PROFESSIONE GIORNALISTICA”

“L’USO DELL’AI DEFINIRÀ L’AFFIDABILITÀ DELLA PROFESSIONE GIORNALISTICA”

13 Marzo 2024
MONEYBALL, L’ARTE DI VINCERE

MONEYBALL, L’ARTE DI VINCERE

5 Settembre 2023
SHADES MOSTRA IL LATO BIAS DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

SHADES MOSTRA IL LATO BIAS DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

29 Maggio 2025
NUOVO SOCIAL MEDIA APPARTENENTE A META?

NUOVO SOCIAL MEDIA APPARTENENTE A META?

29 Maggio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra